Dall'8 dicembre
Virgil, un robot al museo

L.S.
11/11/2014
Cuneo - Si chiama Virgil ed è un robot progettato per visitare i musei. La sua sperimentazione, la prima di questo genere in Italia, parte dal Castello di Racconigi (Cuneo), dove dall’8 dicembre i visitatori potranno affidarsi all’occhio digitale di questa guida tecnologica per esplorare e conoscere da un’inedita prospettiva ambienti normalmente preclusi alla vista, nell’ambito di un progetto di valorizzazione del patrimonio che potrebbe rivoluzionare la fruizione dei nostri beni culturali.
Se lo strumento, progettato e realizzato da Telecom in collaborazione con il Dipartimento di Architettura del Politecnico di Torino, l'associazione Terre di Savoia e Torino Wireless, dovesse rivelarsi una soluzione di successo, Virgil potrebbe attenderci in molto musei, a cominciare da quelli compresi nel Polo Reale di Torino e nell'associazione Terre Di Savoia che riunisce 53 comuni piemontesi, e potrebbe addirittura dar vita ad una rete capace di collegare tra loro gli spazi espositivi che lo adotteranno.
Consulta anche:
Un robot alla Tate
Se lo strumento, progettato e realizzato da Telecom in collaborazione con il Dipartimento di Architettura del Politecnico di Torino, l'associazione Terre di Savoia e Torino Wireless, dovesse rivelarsi una soluzione di successo, Virgil potrebbe attenderci in molto musei, a cominciare da quelli compresi nel Polo Reale di Torino e nell'associazione Terre Di Savoia che riunisce 53 comuni piemontesi, e potrebbe addirittura dar vita ad una rete capace di collegare tra loro gli spazi espositivi che lo adotteranno.
Consulta anche:
Un robot alla Tate
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea