Apre il nuovo Museo Pino Pascali

25/05/2012
Bari - Sarà inaugurata venerdi 1° giugno alle ore 19,30 la nuova sede della Fondazione Museo Pino Pascali, ubicata nell’ex-Mattatoio Comunale nella zona sud di Polignano a Mare (Bari) prospiciente l’Isola dell’Eremita. Il nuovo suggestivo spazio si appresta ad ospitare mostre, eventi, seminari e il Premio Pino Pascali; successivamente saranno allestiti il Caffè Letterario, il Giardino dell’Arte, il Book-shop e Art-shop, il Laboratorio Didattico secondo gli standard dei Musei internazionali.
La Fondazione Museo Pino Pascali, unica Fondazione museale dedicata all'arte contemporanea nella Regione Puglia può vantare una storia più che decennale iniziata come Museo Comunale attraverso un percorso costellato da mostre di successo ed eventi internazionali. Le opere dell'Archivio e Fondo Pino Pascali e della collezione troveranno nel nuovo museo una collocazione permanente in due sale appositamente destinate ad ospitare le opere, disegni, scenografie e tutta la filmografia dell'artista, che finalmente troverà una 'casa con vista mare' proprio come dichiarava in uno dei suoi ultimi scritti. La Direzione, affidata a Rosalba Branà già Direttrice del Museo Comunale Pino Pascali, sarà supportata da giovani critici pugliesi a cui saranno affidati Dipartimenti specialistici dalla Didattica all'Audiovisivo alla Fotografia, all'Archivio Pascali.
Il 1°giugno, giorno dell’inaugurazione, a partire dal tramonto e sino a notte inoltrata, il nuovo Museo Pascali ospiterà un evento dal titolo La Festa dell’Arte, una mostra a carattere plurilinguistico, che vedrà la partecipazione di artisti pugliesi giovani, emergenti e storicizzati, ciascuno dei quali segnalato da critici, curatori, gallerie e associazioni pugliesi su invito della Direzione. Il carattere della Festa sarà accentuato da eventi live, performances, musica sino a tarda notte.
La Fondazione Museo Pino Pascali, unica Fondazione museale dedicata all'arte contemporanea nella Regione Puglia può vantare una storia più che decennale iniziata come Museo Comunale attraverso un percorso costellato da mostre di successo ed eventi internazionali. Le opere dell'Archivio e Fondo Pino Pascali e della collezione troveranno nel nuovo museo una collocazione permanente in due sale appositamente destinate ad ospitare le opere, disegni, scenografie e tutta la filmografia dell'artista, che finalmente troverà una 'casa con vista mare' proprio come dichiarava in uno dei suoi ultimi scritti. La Direzione, affidata a Rosalba Branà già Direttrice del Museo Comunale Pino Pascali, sarà supportata da giovani critici pugliesi a cui saranno affidati Dipartimenti specialistici dalla Didattica all'Audiovisivo alla Fotografia, all'Archivio Pascali.
Il 1°giugno, giorno dell’inaugurazione, a partire dal tramonto e sino a notte inoltrata, il nuovo Museo Pascali ospiterà un evento dal titolo La Festa dell’Arte, una mostra a carattere plurilinguistico, che vedrà la partecipazione di artisti pugliesi giovani, emergenti e storicizzati, ciascuno dei quali segnalato da critici, curatori, gallerie e associazioni pugliesi su invito della Direzione. Il carattere della Festa sarà accentuato da eventi live, performances, musica sino a tarda notte.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano