Cripta dei Teschi di Santa Maria dell’Orazione
Centro Storico

- Dove: Cripta dei Teschi di Santa Maria dell’Orazione
- Indirizzo: Via Giulia 262
- Durata Visita: 1 ora circa
- Servizi:
All’inizio di Via Veneto sorge questa piccola chiesa, edificata nel 1575 e ricostruita da Ferdinando Fuga (1733-37). L’arciconfraternita aveva come principale attività la sepoltura dei morti senza identità, annegati nel Tevere o trovati in campagna.
La cripta ha un deciso fascino macabro: qui vennero sepolte, infatti, più di 8000 corpi fino alla fine dell’800. Tutto è realizzato con le ossa degli scheletri: decorazioni, sculture, lampadari, persino un’acquasantiera.
La cripta ha un deciso fascino macabro: qui vennero sepolte, infatti, più di 8000 corpi fino alla fine dell’800. Tutto è realizzato con le ossa degli scheletri: decorazioni, sculture, lampadari, persino un’acquasantiera.