Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista
Una selezione di alcune delle più belle opere di Lucio Spinozzi, l'artista e poeta veneziano nato nel 1957 e scomparso dopo una fulminante malattia il 2 agosto 2023, sotto il plenilunio dello Storione.
"Questo è solo il finizio". Avrebbe probabilmente commentato con parole simili la propria dipartita da questo mondo il nostro caro amico, l'artista e il poeta, l'uomo gentile e geniale, Lucio Spinozzi. Altre e ben più importanti parole delle nostre - come quelle che il grande critico Alan Jones gli dedicò nel 2004 in occasione di una sua mostra monografica - possono raccontare la rilevanza artistica di Lucio Spinozzi. Ne abbiamo di recente parlato, in occasione della pubblicazione di una sua opera come copertina de La Lettura, il supplemento culturale del quotidiano Il Corriere della Sera.
Lucio Spinozzi era un artista nato a Venezia nel 1957, allievo di Emilio Vedova e "figlio immaginifico" di James Lee Byars, per noi di ARTE.it era soprattutto un amico, un fine conoscitore dell'animo umano, un divertente ma serissimo battutista, un portatore leggero di poesia in un mondo brutale, che non sempre gli fu amico. Lucio se ne è andato qualche giorno fa all'età di 66 anni. Oggi ne celebriamo un ricordo che vuole soprattutto essere un buon viatico verso mondi altri, speriamo migliori, con l'intento di non dimenticare l'uomo, sorridere pensando all'amico, padre di un giovane ragazzo di undici anni di nome Younes e di preservare la grandezza dell'artista che per volontà dei suoi amici e sodali continuerà ad essere valorizzata e celebrata negli anni che verranno.
Intanto cominciamo da qui, con una raccolta di alcune opere di Lucio Spinozzi che vogliamo condividere con i nostri lettori.
![](http://www.arte.it/foto/orig/87/98955-manina-gallery.jpg)
• L'ARCHEOLOGIA DEL CAOS: LUCIO SPINOZZI, PICTOR NATUS VENETIIS
FOTO
Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista
COMMENTI
VEDI ANCHE
![Tiziano, un secolo di capolavori](http://www.arte.it/foto/138x138/3c/101859-Tiziano_Amor_sacro.jpg)
![Nessuno Tocchi Oliviero](http://www.arte.it/foto/138x138/a2/154507-OT03.jpg)
![Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo](http://www.arte.it/foto/138x138/01/153821-Canaletto_INV_033_Veduta_di_Venezia_con_il_Ponte_di_Rialto_da_Palazzo_Dolfin-Manin.jpg)
![Anni '60: un decennio d'oro a Milano](http://www.arte.it/foto/138x138/33/151989-Gianni_Dova_Personaggio_aggressivo_1958_Olio_su_tela_Collezione_privata.jpg)
![La fotografia è la nostra storia](http://www.arte.it/foto/138x138/4e/151945-Maurizio_Galimberti_Bimbo_cambogiano_1978.jpg)
![Paris 1924: Sport, Arte e Corpo](http://www.arte.it/foto/138x138/9f/151167-The_Gymnast_About_1922_George_Grosz_1893_1959_Oil_paint_on_canvas.jpg)
![L'arte della luce: Luce per l'arte](http://www.arte.it/foto/138x138/31/150813-_RIMANI_MUSEO_CORRER_VENEZIA.jpg)
![Tiziano, un secolo di capolavori](http://www.arte.it/foto/138x138/3c/101859-Tiziano_Amor_sacro.jpg)
![Preraffaelliti. Rinascimento moderno](http://www.arte.it/foto/138x138/84/146801-230_frederic_leighton_greek_girls_picking_up_pebbles_by_the_sea.jpg)
![Dalla realtà all’astrazione](http://www.arte.it/foto/138x138/2a/148367-FRANCO_FONTANA_1979_Parigi.jpg)
![Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante](http://www.arte.it/foto/138x138/97/147445-Utagawa_Hiroshige_I_gorghi_di_Naruto_nella_provincia_di_Awa_Museo_d_Arte_Orientale_E_Chiossone.jpg)
![EL GRECO](http://www.arte.it/foto/138x138/b5/147171-El_Greco_Annunciazione.jpg)