Catania | Palazzo della Cultura | Dal 16 giugno al 16 ottobre 2022
La verità oltre il glamour: la denuncia pop di Andrea Chisesi tra ciò che è stato e continua ad essere.
Fino al 16 ottobre 2022 il Palazzo della Cultura di Catania ospita Eteria, la suggestiva mostra di Andrea Chisesi, artista di origine palermitana noto per le sue cosiddette “fusioni”, ovvero la personale tecnica espressiva che unisce pittura, collage e fotografia in un continuo rincorrersi di simboli del passato e palesi manifestazioni del contemporaneo.
Curata da Marcella Damigella e Giuseppe Stagnitta, la rassegna, promossa dal Comune di Catania con la collaborazione di Materiarte, presenta oltra 70 opere dal forte carattere iconografico, dedicate ai Santi e Martiri protagonisti dei culti religiosi siciliani, da Santa Lucia a Sant’Agata, da Santa Rosalia a San Sebastiano, tra i molti altri raffigurati e reinterpretati da Chisesi in chiave contemporanea attraverso un linguaggio dai forti accenti pop.
L'opera di Chisesi, caratterizzata dallo stratificarsi di numerosi passaggi e livelli, in un andirivieni continuo di strappi visivi tra frammenti di manifesti pubblicitari, dipinti e scatti fotografici, al di là di un'accattivante apparenza satura di colori e compositivamente armoniosa, deriva da un lungo percorso che narra storie universali di patriarcato, di violenza, di diritti negati, di mancanza di sentimenti, di vite sacrificate e di giovani donne destinate a diventare mera merce di scambio in nome di un'inumana consuetudine sociale, un'Eteria appunto, che in greco antico sta ad indicare una “associazione di compagni che agisce per un bene più grande, al di sopra della volontà altrui”.

• Andrea Chisesi. Eteria
FOTO
Eteria
COMMENTI
VEDI ANCHE











