Alla scoperta del capolavoro del Louvre
Amore e Psiche: la favola dell’anima secondo Canova
Antonio Canova, Amore e Psiche, 1788-1793, Marmo bianco, 155 cm, Parigi, Musée du Louvre | Foto: giadarossi via Pixabay
Francesca Grego
17/04/2020
"Non ho guardato nulla del resto della galleria. Ci sono tornato più volte e, l’ultima, ho baciato sotto l’ascella la donna in deliquio che tende verso Amore lunghe braccia di marmo. E il piede! E la testa! Il profilo! Mi si perdoni, dopo molto tempo è stato il mio unico bacio sensuale, ed era qualcosa di più: baciavo la bellezza stessa, ed era al genio che sacrificavo il mio ardente entusiasmo”. Questo il commento di Gustave Flaubert dopo una travolgente visita al Louvre.
Il genio di cui si parla è quello di Antonio Canova, che dalla favola di Amore e Psiche trasse la sua opera più romantica e sensuale, appunto Amore e Psiche. Non è necessario essere degli eruditi per restare incantati davanti all’incontro dell’Anima (questo il significato del nome Psiche presso gli antichi greci) con gli ardori di Eros, dove la perfezione della forma si accende di infuocata tenerezza e un varco si apre tra l’umano e il divino. Ma questo stupore è destinato a crescere quando prendiamo coscienza della perizia quasi miracolosa con cui il Maestro neoclassico trasformò il mito narrato da Apuleio in un’immagine forse ancor più emozionante. Sotto lo scalpello di Canova, il marmo candido fonde in un’unica vibrazione la carne degli amanti e un ideale di pura bellezza.
Antonio Canova, Amore e Psiche, Dettaglio, 1788-1793, Marmo bianco, 155 cm, Parigi, Musée du Louvre | Foto: Michela Simoncini via Pixabay
La più bella leggenda d’amore
All’origine dell’opera c’è un mito greco, che lo scrittore latino Lucio Apuleio rese popolare tra i romani con il libro Le Metamorfosi o L’Asino d’Oro. Psiche è una fanciulla talmente bella da suscitare l’invidia di Afrodite, che ordina al figlio Eros di farla innamorare dell’essere più vile e disgustoso. Ma nemmeno il dio alato resiste al fascino di Psiche. Invece di darla in sposa a un terribile drago, Eros la attira verso uno splendido palazzo dove i due si incontrano al buio, in un incanto che si rinnova ogni sera. A una condizione: lei non dovrà mai indagare sull’identità del marito. La curiosità, tuttavia, prende il sopravvento. Una notte la fanciulla accende una lucerna e scopre tremante che Amore dorme al suo fianco. Una goccia d’olio bollente finisce sulla spalla di lui, che fugge adirato. La furia di Afrodite si scatena, ma la ragazza ha dalla sua il favore degli dei. Sottoposta alle prove più ardue, Psiche le supera tutte fino a tradirsi in un gesto avventato: apre il vaso della bellezza che, nell’oscurità degli Inferi, Persefone le ha dato da consegnare ad Afrodite, e cade in un sonno profondo. Sarà Eros a risvegliarla e la coppia vivrà per sempre sull’Olimpo, insieme alla figlioletta Edoné, la Voluptas dei latini.
Storia di un capolavoro
Il gruppo di Amore e Psiche fu commissionato a Canova dal barone John Campbell, suo amico e primo mecenate britannico. Oltre alla favola di Apuleio, per ispirarsi lo scultore prese in esame numerose fonti iconografiche: dipinti, incisioni, porcellane e soprattutto una famosa pittura murale di Ercolano raffigurante un Fauno con Baccante. Ma, come racconta lo storico dell’arte e amico di Canova, Leopoldo Cicognara, a determinare il carattere appassionato dell’opera fu un’osservazione di un vecchio cliente, il conte di Bristol Fredrick Augustus Harvey, che esortò l’artista a “scaldare” l’atmosfera delle sue sculture.
Ci vollero cinque anni perché il capolavoro del Louvre fosse pronto: un processo oggi testimoniato da disegni, modelli e bozzetti conservati tra il Museo Correr di Venezia, la Gypsotheca Antonio Canova di Possano e i Musei Civici di Bassano del Grappa. Per motivi ancora non chiariti, Campbell non poté completare i pagamenti e l’opera fu venduta a Gioacchino Murat, il cognato di Napoleone. L’imperatore ebbe modo di apprezzare il gruppo che, quando Murat divenne re di Napoli, fu trasferito al Louvre.
Francesco Hayez, Ritratto della famiglia Cicognara, con il busto colossale di Antonio Canova, 1816-1817, Olio su tela (Particolare), Venezia, Casa privata | Courtesy of Gallerie dell'Accademia di Venezia
Per saperne di più leggi anche:
Canova, Hayez, Cicognara: la triade della rinascita
La fortuna di Amore e Psiche
La fama del marmo di Canova si diffuse velocemente. Già durante la gestazione dell’opera, una folla di artisti, eruditi e viaggiatori si riversò nell’atelier romano dell’artista, che per lavorare in pace fu costretto a rifugiarsi in un altro studio. Furono moltissimi gli ammiratori del gruppo di Amore e Psiche: dal poeta John Keats, autore di un’ode in suo onore, ad Auguste Rodin, che ne rielaborò l’ispirazione in chiave contemporanea.
Folgorato dal capolavoro di Canova, il principe Nikolaj Jusupov pregò lo scultore di trasferirsi alla corte di Caterina II di Russia. Canova rifiutò, ma accettò di realizzare una nuova versione del soggetto: Amore e Psiche stanti, che raffigura gli amanti in piedi con in mano una piccola farfalla. La scultura oggi conservata all’Ermitage di San Pietroburgo fu la prima di una lunga serie di repliche: Canova aveva donato il modello di gesso all’allievo prediletto Adamo Tadolini, autorizzandolo a trarne tutte le copie desiderate.
Una favola scolpita nel marmo
Da Giulio Romano a Bertel Thorvaldsen ed Eugéne Delacroix, la leggenda di Apuleio ha stregato un gran numero di artisti. Ma non c’è storia: quando parliamo di Amore e Psiche, pensiamo immediatamente alla scultura di Canova. Come in un’istantanea, il Maestro di Possagno ritaglia il momento più dolce del racconto: quello in cui Eros risveglia Psiche dal sonno infernale, non con la puntura delle sue frecce, bensì con un languido bacio. Oltre al titolo del Louvre - Psyché ranimée par le baiser de l’Amour - con cui lo scultore si riferisce all’opera in una lettera a Quatremère de Quincy, ce lo indica il vasetto di Persefone abbandonato alle spalle di lei. Per la prima volta gli amanti possono guardarsi negli occhi: un attimo lungo e appassionato che emoziona più del bacio che verrà. Molto si è detto della capacità di Canova di trasferire nel marmo il “senso della carne”, la leggerezza di veli drappeggiati, i ricci morbidi delle capigliature. Qui le magiche mani del Maestro ci consegnano la pelle sensibile e levigata di due amanti adolescenti, fondendo l’osservazione della natura con il bello ideale del Neoclassicismo. Il marmo è immortale come la giovinezza di Amore e Psiche, come il loro amore e come il mito narrato da Apuleio.
Bellezza a 360 gradi
Nel gruppo di Amore e Psiche dettagli mirabili compongono insieme un concerto di suprema armonia. Ogni gesto, sguardo, postura collabora a disegnare un incanto in cui Canova profuse tutta la sua fantasiosa inventiva. Se osserviamo la scultura frontalmente, noteremo che i corpi di Psiche ed Eros si incrociano in una X sinuosa che quasi si libra nello spazio, mentre le quattro braccia danno vita a due cerchi intrecciati e un tondo incornicia i volti degli amanti, attirando l’attenzione sui pochi centimetri che separano le labbra al culmine del desiderio. Equilibrio ed espressività convivono in un sapiente gioco di linee, che tuttavia non si limita alla visione frontale: girando attorno all’opera scopriamo dettagli utili a comprendere la storia - la faretra di Eros e il vaso di Persefone, per esempio - ma soprattutto infiniti punti di vista su un incontro denso di poesia.
Misura solo 155 x 168 centimetri il gruppo del Louvre, eppure guardarlo produce un’impressione potente: merito del Maestro che seppe infondere al candore del marmo il soffio della vita e alla perfezione neoclassica il dinamismo multiforme del teatro.
Il genio di cui si parla è quello di Antonio Canova, che dalla favola di Amore e Psiche trasse la sua opera più romantica e sensuale, appunto Amore e Psiche. Non è necessario essere degli eruditi per restare incantati davanti all’incontro dell’Anima (questo il significato del nome Psiche presso gli antichi greci) con gli ardori di Eros, dove la perfezione della forma si accende di infuocata tenerezza e un varco si apre tra l’umano e il divino. Ma questo stupore è destinato a crescere quando prendiamo coscienza della perizia quasi miracolosa con cui il Maestro neoclassico trasformò il mito narrato da Apuleio in un’immagine forse ancor più emozionante. Sotto lo scalpello di Canova, il marmo candido fonde in un’unica vibrazione la carne degli amanti e un ideale di pura bellezza.
Antonio Canova, Amore e Psiche, Dettaglio, 1788-1793, Marmo bianco, 155 cm, Parigi, Musée du Louvre | Foto: Michela Simoncini via Pixabay
La più bella leggenda d’amore
All’origine dell’opera c’è un mito greco, che lo scrittore latino Lucio Apuleio rese popolare tra i romani con il libro Le Metamorfosi o L’Asino d’Oro. Psiche è una fanciulla talmente bella da suscitare l’invidia di Afrodite, che ordina al figlio Eros di farla innamorare dell’essere più vile e disgustoso. Ma nemmeno il dio alato resiste al fascino di Psiche. Invece di darla in sposa a un terribile drago, Eros la attira verso uno splendido palazzo dove i due si incontrano al buio, in un incanto che si rinnova ogni sera. A una condizione: lei non dovrà mai indagare sull’identità del marito. La curiosità, tuttavia, prende il sopravvento. Una notte la fanciulla accende una lucerna e scopre tremante che Amore dorme al suo fianco. Una goccia d’olio bollente finisce sulla spalla di lui, che fugge adirato. La furia di Afrodite si scatena, ma la ragazza ha dalla sua il favore degli dei. Sottoposta alle prove più ardue, Psiche le supera tutte fino a tradirsi in un gesto avventato: apre il vaso della bellezza che, nell’oscurità degli Inferi, Persefone le ha dato da consegnare ad Afrodite, e cade in un sonno profondo. Sarà Eros a risvegliarla e la coppia vivrà per sempre sull’Olimpo, insieme alla figlioletta Edoné, la Voluptas dei latini.
Storia di un capolavoro
Il gruppo di Amore e Psiche fu commissionato a Canova dal barone John Campbell, suo amico e primo mecenate britannico. Oltre alla favola di Apuleio, per ispirarsi lo scultore prese in esame numerose fonti iconografiche: dipinti, incisioni, porcellane e soprattutto una famosa pittura murale di Ercolano raffigurante un Fauno con Baccante. Ma, come racconta lo storico dell’arte e amico di Canova, Leopoldo Cicognara, a determinare il carattere appassionato dell’opera fu un’osservazione di un vecchio cliente, il conte di Bristol Fredrick Augustus Harvey, che esortò l’artista a “scaldare” l’atmosfera delle sue sculture.
Ci vollero cinque anni perché il capolavoro del Louvre fosse pronto: un processo oggi testimoniato da disegni, modelli e bozzetti conservati tra il Museo Correr di Venezia, la Gypsotheca Antonio Canova di Possano e i Musei Civici di Bassano del Grappa. Per motivi ancora non chiariti, Campbell non poté completare i pagamenti e l’opera fu venduta a Gioacchino Murat, il cognato di Napoleone. L’imperatore ebbe modo di apprezzare il gruppo che, quando Murat divenne re di Napoli, fu trasferito al Louvre.
Francesco Hayez, Ritratto della famiglia Cicognara, con il busto colossale di Antonio Canova, 1816-1817, Olio su tela (Particolare), Venezia, Casa privata | Courtesy of Gallerie dell'Accademia di Venezia
Per saperne di più leggi anche:
Canova, Hayez, Cicognara: la triade della rinascita
La fortuna di Amore e Psiche
La fama del marmo di Canova si diffuse velocemente. Già durante la gestazione dell’opera, una folla di artisti, eruditi e viaggiatori si riversò nell’atelier romano dell’artista, che per lavorare in pace fu costretto a rifugiarsi in un altro studio. Furono moltissimi gli ammiratori del gruppo di Amore e Psiche: dal poeta John Keats, autore di un’ode in suo onore, ad Auguste Rodin, che ne rielaborò l’ispirazione in chiave contemporanea.
Folgorato dal capolavoro di Canova, il principe Nikolaj Jusupov pregò lo scultore di trasferirsi alla corte di Caterina II di Russia. Canova rifiutò, ma accettò di realizzare una nuova versione del soggetto: Amore e Psiche stanti, che raffigura gli amanti in piedi con in mano una piccola farfalla. La scultura oggi conservata all’Ermitage di San Pietroburgo fu la prima di una lunga serie di repliche: Canova aveva donato il modello di gesso all’allievo prediletto Adamo Tadolini, autorizzandolo a trarne tutte le copie desiderate.
Una favola scolpita nel marmo
Da Giulio Romano a Bertel Thorvaldsen ed Eugéne Delacroix, la leggenda di Apuleio ha stregato un gran numero di artisti. Ma non c’è storia: quando parliamo di Amore e Psiche, pensiamo immediatamente alla scultura di Canova. Come in un’istantanea, il Maestro di Possagno ritaglia il momento più dolce del racconto: quello in cui Eros risveglia Psiche dal sonno infernale, non con la puntura delle sue frecce, bensì con un languido bacio. Oltre al titolo del Louvre - Psyché ranimée par le baiser de l’Amour - con cui lo scultore si riferisce all’opera in una lettera a Quatremère de Quincy, ce lo indica il vasetto di Persefone abbandonato alle spalle di lei. Per la prima volta gli amanti possono guardarsi negli occhi: un attimo lungo e appassionato che emoziona più del bacio che verrà. Molto si è detto della capacità di Canova di trasferire nel marmo il “senso della carne”, la leggerezza di veli drappeggiati, i ricci morbidi delle capigliature. Qui le magiche mani del Maestro ci consegnano la pelle sensibile e levigata di due amanti adolescenti, fondendo l’osservazione della natura con il bello ideale del Neoclassicismo. Il marmo è immortale come la giovinezza di Amore e Psiche, come il loro amore e come il mito narrato da Apuleio.
Bellezza a 360 gradi
Nel gruppo di Amore e Psiche dettagli mirabili compongono insieme un concerto di suprema armonia. Ogni gesto, sguardo, postura collabora a disegnare un incanto in cui Canova profuse tutta la sua fantasiosa inventiva. Se osserviamo la scultura frontalmente, noteremo che i corpi di Psiche ed Eros si incrociano in una X sinuosa che quasi si libra nello spazio, mentre le quattro braccia danno vita a due cerchi intrecciati e un tondo incornicia i volti degli amanti, attirando l’attenzione sui pochi centimetri che separano le labbra al culmine del desiderio. Equilibrio ed espressività convivono in un sapiente gioco di linee, che tuttavia non si limita alla visione frontale: girando attorno all’opera scopriamo dettagli utili a comprendere la storia - la faretra di Eros e il vaso di Persefone, per esempio - ma soprattutto infiniti punti di vista su un incontro denso di poesia.
Misura solo 155 x 168 centimetri il gruppo del Louvre, eppure guardarlo produce un’impressione potente: merito del Maestro che seppe infondere al candore del marmo il soffio della vita e alla perfezione neoclassica il dinamismo multiforme del teatro.
Notizie
- Mondo - Dal 25 ottobre nei musei del Papa
I Musei Vaticani celebrano Canova. Una sala inedita e un percorso diffuso per "il principe degli scultori"
Napoli - Il 16 giugno la presentazione al Museo e Real Bosco di Capodimonte di NapoliAntonio Canova, l'uomo e l'artista nell'Epistolario a cura di Giuseppe Pavanello
Mondo - Alla National Gallery of Art dall’11 giugno al 9 ottobreIn principio era l'argilla. Antonio Canova protagonista di una grande mostra a Washington
Da Bassano a Perugia le mostre da non perdereDue secoli senza Canova. Tutti gli appuntamenti con il maestro che fermò nel marmo la bellezza
Vicenza - Dal 15 ottobre al 26 febbraio al Museo Civico di Bassano del GrappaLa Maddalena giacente, l'ultimo capolavoro di Canova, ospite d'eccezione della grande mostra a Bassano dedicata al maestro
Como - Dal 24 settembre all’11 dicembre a TremezzoCanova e Fidia: a Villa Carlotta un incontro nel segno dell'antico
Mondo - Si decide stasera il destino di uno degli ultimi capolavori del maestroAll'asta da Christie's la Maddalena giacente di Canova
Vicenza - Dal 15 ottobre al 26 febbraio 2023 al Museo Civico di Bassano del GrappaL'altro volto di Canova, il genio europeo che insegnò al mondo la speranza
Perugia - Dal 6 luglio a PerugiaCanova in Umbria, una storia da riscoprire
Treviso - In mostra dal 23 giugno al Museo Gypsotheca di PossagnoRitrovata la Maddalena penitente, dipinto perduto di Canova
Firenze - A Firenze dall’11 maggio al 18 settembreSe l'arte trionfa sulla guerra. "La Pace di Kiev" di Antonio Canova ospite illustre a Palazzo Vecchio
Treviso - Fino al 5 novembre al Museo Gypsotheca Antonio CanovaCanova e il dolore. Le due stele Mellerio si incontrano a Possagno
Treviso - Dal 14 maggio al 25 settembre il Museo Bailo celebra la gloria del maestroUn Canova segreto si svela a Treviso
Il 7 luglio sarà battuto all'asta un capolavoro dell’ultimo CanovaQuella statua da giardino è di Canova! La Maddalena ritrovata va all'asta da Christie's
Treviso - Dal 12 marzo al 12 giugno al Museo Gypsotheca Antonio CanovaA Possagno Canova a tu per tu con la scultura contemporanea
Treviso - Dal 25 marzo al 26 giugno al Museo BailoNella primavera di Treviso brilla Antonio Canova
Trento - A Rovereto dal 17 dicembre al 18 aprileCanova tra innocenza e peccato. Al Mart un dialogo con i grandi fotografi del XX secolo
Vicenza - Dal 4 dicembre, per il bicentenario dell’artistaLa rinascita di Ebe: Canova in mostra ai Musei Civici di Bassano
Bologna - Dal 4 dicembre al 20 febbraioCanova e Bologna: le origini della Pinacoteca nazionale raccontate in una mostra
Vicenza - Gli appuntamenti per il bicentenario della morte dello scultoreIl 2022 dei Musei Civici di Bassano è nel segno di Canova
Treviso - Dal 1° maggio al Museo Gypsotheca Antonio Canova di PossagnoCaravaggio e Canova: un dialogo inedito nel segno della Maddalena
Le quattro versioni dell’opera dedicata alla dea della gioventùOde all'armonia: le Ebe di Antonio Canova, icone di grazia
Treviso - Protagonista di una mostra la statua sfregiata nell’estate 2020La rinascita di Paolina. Al via a Possagno le celebrazioni per i 200 anni di Canova
Treviso - Dal 19 marzo al 30 maggio al Museo Gypsotheca Antonio CanovaPaolina superstar alla Gypsotheca di Possagno. Una mostra ripercorre la storia del capolavoro di Canova
Treviso - Riapre il Museo Gypsotheca di PossagnoUn laboratorio di restauro nelle cucine di Canova
Treviso - Una scoperta al Museo Canova di Possagno, aspettando le celebrazioni del 2022Il Canova ''rivelato''. Un'opera misteriosa sotto l'Autoritratto come scultore
In attesa delle celebrazioni per i 200 anni dalla morte dello scultoreVerso il 2022, nel segno di Canova
Treviso - Giordano Passarella interverrà sulla scultura sfregiata di Antonio CanovaLa Paolina Borghese ferita potrà guarire. Ne parla il restauratore della Gypsotheca Canova
Treviso - Arte virtuale: appuntamento con l’esperto Francesco LeoneCanova e la danza in diretta dal Museo e Gypsotheca di Possagno
Roma - Zoom sul capolavoro della Galleria BorgheseLa bellezza secondo Canova: Paolina Borghese come Venere vincitrice
Mondo - Su un campione di oltre 500,000 ricerche negli ultimi 12 mesiCanova, Leonardo, Van Gogh e Frida superstar su ARTE.it
Milano - 150 opere, 17 sezioni: fino al 15 marzo a Gallerie d'ItaliaCanova e Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
Roma - A Roma fino al 15 marzoL'eterna bellezza di Canova in mostra a Palazzo Braschi
Milano - Alla Galleria d'Arte Moderna dal 25 ottobre al 15 marzoI volti ideali di Antonio Canova presto alla GAM di Milano
Massa-Carrara - Canova e Carrara in mostra al CARMICanova e Carrara in mostra al CARMI
Napoli - Al Museo Archeologico Nazionale numeri da record per "Canova e l'antico"A Napoli il trionfo è di Canova. Chiude con 300mila presenze la mostra al MANN
Napoli - A Napoli dal 6 maggio al 30 settembreCanova si racconta: al Museo e Real Bosco di Capodimonte un restauro in mostra
Mondo - La scultura del 1821 ritrae la terzogenita del duca di Ferrara Ercole II d’EsteIl busto di Lucrezia d'Este di Canova venduto all'asta per 2,5 milioni di euro
Napoli - Dietro le quinte della mostra evento di primaveraCanova e l'Antico: parla il direttore del MANN Paolo Giulierini
Napoli - A Napoli dal 28 marzo al 30 giugnoCanova protagonista assoluto della primavera al MANN
Treviso - Il 14 luglio l’anniversario della posa della prima pietraA Possagno per i 200 anni del Tempio canoviano
Terni - Fino al 6 gennaio a San Gemini, nell’ex Convento di Santa MaddalenaCanova vs Napoleone: Il tesoro ritrovato
Mondo - In primavera due grandi mostre targate MANN-ErmitageCanova e Pompei protagonisti a San Pietroburgo
Treviso - Torna a casa il gesso del George Washington"Rivoluzione Canova": da Possagno al grande schermo. Presto un film sull'artista, firmato ARTE.it
Treviso - Va al capo curatore della Frick Collection il Premio Allegrini 2018L’Arte di mostrare l’Arte: Xavier Salomon premiato per “Il George Washington di Canova”
Treviso - Alla Gypsotheca e Museo Antonio Canova dall’11 novembre al 28 aprileRitorna a Possagno il George Washington di Canova
Mondo - Venduto a Londra il Canova patriotticoIl Busto della Pace di Canova aggiudicato per 5.3 milioni di sterline
Venezia - Dal 16 giugno al 22 novembre alla Scuola Grande della MisericordiaDebutta a Venezia Magister Canova
Mondo - Il 4 luglio l’opera torna in pubblico a Londra dopo 200 anniPresto all’asta il Busto della Pace, capolavoro ritrovato di Canova
Roma - Intervista all'autore del romanzo dedicato allo scultoreL'ultima notte di Antonio Canova nel racconto di Gabriele Dadati
Tre le sedi espositive: The Frick Collection, il Consolato italiano e l’Istituto Italiano di CulturaNew York celebra il genio di Antonio Canova
Treviso - A 100 anni dai bombardamenti, al via il restauro del museo di PossagnoNuova vita alla Gypsotheca di Canova
Dal 23 maggio alla Frick Collection di New YorkXavier Salomon: quando Canova scolpì Washington
Treviso - Dal 22 maggio la statua di Washington sarà alla Frick CollectionCome ti porto Canova a New York, parola di Franca Coin
Treviso - Intervista a Mario Guderzo, direttore del Museo Canova di PossagnoIl Washington di Canova è pronto al decollo
Vicenza - Intervista al direttore Chiara CasarinAl Museo Civico di Bassano i duemila disegni di Canova "da sfogliare"
Treviso - Intervista al CEO del gruppo di AsoloNella Gipsoteca di Possagno, il Canova prende vita. La rivoluzione digitale firmata Asolana
Treviso - L'omaggio all'artista di Possagno"Infinito" Canova. Il trionfo di Paolina Borghese: novità al Museo di Possagno
FOTO
MOSTRE
- DAL 25/03/2022 AL 26/06/2022 Treviso | Museo Bailo
L’Ottocento svelato: da Canova al romanticismo storico
- DAL 14/05/2022 AL 25/09/2022 Treviso | Museo Bailo
Canova gloria trevigiana: dalla bellezza classica all’annuncio romantico
- DAL 12/03/2022 AL 12/06/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Antonio Canova e la scultura contemporanea
- DAL 05/05/2022 AL 05/11/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Canova e il dolore. Le stele Mellerio e il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale
- DAL 11/05/2022 AL 18/09/2022 Firenze | Palazzo Vecchio
ANTONIO CANOVA. La pace di Kiev. L’arte vince sulla guerra
- DAL 17/12/2021 AL 18/04/2022 Rovereto | Mart Rovereto
Canova tra innocenza e peccato
- DAL 04/12/2021 AL 20/02/2022 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna
Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca
- DAL 30/11/2019 AL 13/09/2020 Vicenza | Palladio Museum
Un architetto al tempo di Canova: Alessandro Papafava e la sua raccolta
- DAL 01/08/2019 AL 10/06/2020 Carrara | Villa Fabbricotti - Parco Padula
CANOVA - Il viaggio a Carrara
- DAL 25/10/2019 AL 28/06/2020 Milano | Gallerie d'Italia - Piazza Scala
Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
- DAL 23/11/2019 AL 05/12/2019 Mantova | Galleria Arianna Sartori
Gianfranco Paulli (1948 - 2018): Lo spirito di Canova rinasce
- DAL 25/10/2019 AL 15/03/2020 Milano | GAM - Galleria d’Arte Moderna
Canova. I volti ideali
- DAL 09/10/2019 AL 21/06/2020 Roma | Museo di Roma
Canova. Eterna bellezza
- DAL 06/05/2019 AL 12/01/2020 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Canova, un restauro in mostra
- DAL 01/07/2019 AL 30/09/2019 Bibione - San Michele al Tagliamento | Delegazione Comunale
Canova Experience
- DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Canova e l'Antico
- DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | Museo Archeologico Nazionale di Napoli
C+ by Magister: suggestioni immersive
- DAL 11/11/2018 AL 28/04/2019 Possagno | Gypsotheca e Museo Antonio Canova
Canova George Washington
- DAL 16/06/2018 AL 22/11/2018 Venezia | Scuola Grande della Misericordia
Magister Canova
- DAL 17/03/2018 AL 07/10/2018 Bologna | Collezioni Comunali d'Arte
Creti Canova Hayez. La nascita del gusto moderno tra '700 e '800 nelle Collezioni Comunali d'Arte
- DAL 23/05/2018 AL 23/09/2018 New York | Frick Collection
Canova’s George Washington
- DAL 29/09/2017 AL 08/07/2018 Venezia | Gallerie dell’Accademia
CANOVA, HAYEZ, CICOGNARA. L'Ultima gloria di Venezia
- DAL 12/01/2025 AL 12/01/2025 |