Tom Parish. Il polso dell’acqua

Tom Parish, Ritorno
Dal 15 Giugno 2017 al 15 Settembre 2017
Venezia
Luogo: Chiostro della Chiesa della Madonna dell'Orto
Indirizzo: Cannaregio 3523
Orari: Tutti i giorni 10 - 18 | Dom chiuso
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 041 719933
E-Mail info: venice@tomparish.net
Il pittore americano Tom Parish torna a Venezia con una mostra antologica che rappresenta la summa della sua carriera artistica, quasi interamente dedicata al profondo legame tra l’elemento acqua e la città lagunare. Il tema dell’acqua trova qui la sua massima espressione, dopo un lungo percorso in cui l’artista ha saputo interpretarne il rapporto con gli altri elementi cogliendone innumerevoli sfumature.
Dal 15 giugno al 15 settembre la intima e solenne sede del Chiostro della Chiesa della Madonna dell’Orto ospiterà l’esposizione “Il polso dell’acqua”, con una selezione di opere che interpretano la bellezza e il ritmo di vita di una città alla quale l’artista è particolarmente legato, tanto da averla adottata come unico soggetto delle sue opere. L’esposizione prosegue il percorso emozionale intrapreso da Tom Parish con “Grandi Finestre” (2009), “Canti Silenziosi di Venezia” (2012) e “Venezia” (2014).
Con i 12 dipinti di grandi dimensioni presentati in questa occasione, di cui 8 inediti, naturalistici e onirici allo stesso tempo, il pittore interpreta Venezia che si specchia nella sua laguna, immortalandone molteplici aspetti e vedute. In questa simbiosi di sogno e natura Tom Parish riproduce la vita del luogo, così come i battiti del cuore sentiti nel polso testimoniano la condizione percettibile dell’essere umano.
La Venezia proposta da Tom Parish è una città in armonia con la natura, in modo particolare con l’acqua, elemento con il quale è in dialogo continuo. L’artista, delicato e minuzioso ma deciso nella rappresentazione delle forme e nell’adozione di una scala cromatica intensa, riesce nello stesso tempo a coinvolgere e a rapire l’osservatore nell’immagine di un solo attimo fuggente, favorendo l’immedesimazione in modo spontaneo nel suo stesso stato d’animo, nella lenta e attenta osservazione della realtà e dei suoi inaspettati, alle volte impercettibili, mutamenti.
Per la seconda volta, dopo la mostra “Venezia” del 2014, Tom Parish sceglie come sede espositiva il Chiostro della Chiesa della Madonna dell’Orto, suggestivo luogo in cui arte e realtà si compenetrano e diventano una cosa sola. Il percorso espositivo viene idealmente completato nella sede del Ristorante Antica Sacrestia di Venezia, che ospiterà per tutta la durata dell’esposizione altre opere dell’artista.
Tom Parish, (Hibbing-Minnesota, 1933) vive e lavora a Detroit. Esercita la sua arte dalla prima infanzia, ma è nato artisticamente durante il periodo eroico dell’arte americana degli anni ’50 e ’60. Ha dato origine al Cass Corridor Group, giovane avanguardia della sua città natale e ha influenzato diverse generazioni di artisti della Wayne State University, presso la quale è stato Docente di Pittura e di cui è oggi Professore Emerito. Testimone e attore delle diverse novità linguistiche che hanno caratterizzato il Novecento, in particolare del Surrealismo, Tom Parish dipinge Venezia da oltre venticinque anni.
Vernissage: 1 luglio ore 17.30 - 19.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni