Steel Home Still

Steel Home Still, rendering di No.3 Blast, Architectural design agency: CCTN Architectural Design, Shougang CCTN, Shougang International Engineering Co. Ltd
Dal 21 Settembre 2018 al 31 Ottobre 2018
Venezia
Luogo: Chiesa Santa Caterina
Indirizzo: Cannaregio 4942
“Uno dei progetti di riqualificazione industriale più grandi del mondo: la ex Capital Steel di Pechino diventerà quartier generale degli sport invernali della Cina.”
Per quasi un secolo Capital Iron and Steel Corporation (oggi Shougang Corporation) di Pechino è stata l’orgoglio industriale del paese e tra le acciaierie più importanti della Cina. Prima delle Olimpiadi Estive del 2008, per questioni di inquinamento Pechino trasferì l’industria al di fuori della città. Invece che demolire gli altiforni e le torri di raffreddamento, Pechino decise di mantenere le strutture come silenziosi memoriali. Oggi, con un nuovo importante appuntamento legato ai Giochi Olimpici (in questo caso le Olimpiadi Invernali di Pechino del 2022), gli urbanisti cinesi stanno lavorando per riportare in vita le rovine, generando nuovi contenuti e connotando questo sito di ulteriori significati. Il nuovo progetto conserverà il più possibile le architetture strutturalmente sicure, prevedendone il rinnovamento in tempi brevi. Come tributo per il centenario delle celebrazioni, la riqualifica sarà completata entro il 2019.
Steel Home Still a Venezia metterà in mostra il passato e il presente dell’area industriale Shougang, documentando il processo di rinnovamento e trasformazione guidato da un’economia orientata alla creatività, al leisure e alla competitività globale.
Curato dal capo architetto di CCTN, Bo Hongtao, e dal capo architetto di Pills, Wang Zigeng, la mostra include i progetti strutturati da professionisti provenienti da diversi settori, quali architettura, cinema e set cinematografici, graphic design, letteratura, documentaristica, fotografia e arte multimediale. Gli organizzatori della mostra sono Shougang Group, Beijing Shougang Construction Investment Co.Ltd e CCTN Design.
Il concept della mostra segue la tradizione dei “cabinet delle curiosità” provenienti dal Rinascimento europeo. Attraverso una serie di installazioni che rivisitano lo spazio della chiesa, la mostra si presenta come un set teatrale immersivo.
I curatori hanno riprodotto il dormitorio (“Dormitory”), il circolo dei lavoratori (“Worker’s Club”), il salotto (“Drawing Room”), la stanza di preparazione alla fornace (“Furnace Preparation Room”) e altri spazi significativi.
A progettare il concept e le installazioni l’architetto e curatore Wang Zigeng. La designer di Sleep No More, Zhao Nali e il suo team, hanno riprodotto diversi spazi tematici, combinando le creazioni artistiche con pezzi storici collezionati nella fabbrica Shougang.
La sezione “drawing room” è dedicata alla No. 3 Blast Furnace, la più grande costruzione dell’area industriale di Capital Steel: qui sono in mostra una serie di disegni e modelli di ricerca del team CCTN guidato da Bo Hongtao (Capo Architetto del Progetto di Riqualifica di No. 3 Blast Furnace), assieme a disegni storici e strumenti provenienti dall’archivio. Sempre nella stessa stanza, troviamo il modello in larga scala di No. 3 Blast Furnace, prodotto dall’artista Chen Yijie, che simula e presenta una serie di esperienze spaziali estreme.
Connessioni tra gli spazi, gli oggetti e i testi donano all’installazione un senso narrativo e una profondità di lettura. I testi della scrittrice Jiang Fangzhou andranno a costruire le esperienze del pubblico nello spazio, e, assieme alla mappa disegnata dalla graphic designer Liu Zhizhi, diventeranno strumenti per il visitatore per esplorare lo spazio e la mostra.
Il dispositivo multimediale dell’artista Fei Jun trasformerà il racconto spaziale in un racconto multiplo, permettendo al visitatore di ottenere informazioni ed esperienze in uno spazio limitato. Il regista Shang Lei intreccia la narrazione alla tecnologia multimediale, espandendo i limiti dello spazio.
21 settembre 2018
15-18 Conferenza e Talk
18-20 Opening e press preview / Cocktail welcoming party
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni