Sara Campesan. All'Avanguardia

Sara Campesan, Scomposizione circolare,1982, perspex dipinto su legno, 75 x 75 cm
Dal 06 Febbraio 2016 al 27 Febbraio 2016
Marcon | Venezia
Luogo: Padiglione delle Arti
Indirizzo: via Porta Est 7
Curatori: Willy Montini, ArtCom
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 041 59 50 322
E-Mail info: info@artcomproject.com
Il Padiglione delle Arti di Marcon (VE) apre ancora una volta i suoi spazi a opere straordinarie: sabato 6 febbraio, alle ore 18, inaugura la mostra “Sara Campesan. All’Avanguardia”, una panoramica sulle più significative creazioni dell’artista veneziana.
La mostra “Sara Campesan. All’Avanguardia” sarà aperta al pubblico da sabato 6 febbraio a sabato 27 febbraio 2016, dal lunedì al venerdì 10-13 e 14 - 18:30; il sabato dalle 10 alle 18.
In occasione della mostra, è stato inoltre realizzato il catalogo “Sara Campesan. 60/70/80", a cura di Massimo de Luca e Willy Montini, con testi di Bruno Munari, Michele Beraldo, Maria Egizia Fiaschetti e Simonetta Lux.
La mostra intende offrire una panoramica sul percorso creativo di Sara Campesan, - artista veneziana dalla personalità dinamica e dalla spiccata originalità creativa - percorso contraddistinto dalla continua ricerca e sperimentazione, attraversando differenti correnti, esiti ed espressioni artistiche: dai ritratti figurati alla successiva liberazione del segno astratto; passando alle opere informali degli anni Sessanta, dai suggestivi titoli di Rilievi, Spaccature, Alta Marea, Muffa, che evocano l’umido paesaggio lagunare tanto amato dall’artista; giungendo poi alle prime forme spiraleggianti e circolari, all’utilizzo del materiale trasparente del metacrilato ed alla conquista dello spazio tridimensionale con la realizzazione degli Oggetti Cinetici e delle Semisfere degli anni Settanta; approdando infine alle Scomposizioni e Frantumazioni degli anni Ottanta, con il loro vivace effetto ottico di movimento, passando per gli esiti paralleli - resi però nella bidimensionalità dei collage - con la serie delle Composizioni Modulari.
Sara Campesan nasce il 27 dicembre del 1924 a Mestre, dove vive tutt’ora. Si diploma all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Nel 1951 inizia l’attività artistica, indirizzandola verso la sperimentazione. Nel 1964 entra a far parte del gruppo Dialettica delle Tendenze e del Set di Numero a Firenze. Nel 1972 è invitata alla Biennale di Venezia “Arte Industria”. E’ presente inoltre nel collettivo Sincron di Brescia presieduto da Bruno Munari e partecipa alla fondazione di Donnarte a Roma. Nel 1978 è socia fondatrice a Mestre del centro Verifica 8+1, insieme ad artisti come Aldo Boschin, Franco Costalonga, Nadia Costantini e Nino Ovan. Per tutti gli anni Novanta Campesan tiene numerose esposizioni a Milano, Ferrara, Verona, Vicenza, senza cessare mai di promuovere uno scambio continuo e generoso con altri artisti per ricerche strutturali e didattiche. Dal 14 gennaio 2016 l’artista prende parte con le sue opere ad una importante mostra collettiva dal titolo “The Sharper Perception, Kinetic Art, Optical and Beyond” presso la GR Gallery di New York, accanto ad oltre 20 artisti di fama internazionale quali Alberto Biasi, Agostino Bonalumi, Carlos Cruz Diez, Julio Le Parc, François Morellet, Bruno Munari, Otto Piene, Sandi Renko, Turi Simeti e Victor Vaserely.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni