Relazioni alchemiche. Arte e impresa viaggiano insieme

Relazioni alchemiche. Arte e impresa viaggiano insieme
Dal 25 Ottobre 2024 al 24 Novembre 2024
Venezia
Luogo: Palazzetto Tito
Indirizzo: Dorsoduro 2826
Orari: da martedì a domenica dalle 10.30 alle 17.30
Curatori: Stefano Coletto
Costo del biglietto: Ingresso libero
E-Mail info: info@bevilacqualamasa.it
Sito ufficiale: http://www.bevilacqualamasa.it
Fondazione Bevilacqua La Masa e Confindustria Veneto, venerdì 25 ottobre alle 18, presso Palazzetto Tito a Venezia, presenteranno al pubblico i risultati di “Alchimie culturali”, iniziativa giunta alla sua terza edizione, che mette in contatto aziende venete ed artisti sviluppando sinergie originali, grazie alla fusione del know-how dell’impresa con l’espressione artistica contemporanea, per sperimentare inedite produzioni di opere. Il progetto, ideato da Confindustria Veneto, in collaborazione con l’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa e coordinato da Stefano Coletto, ha coinvolto 6 artisti e 5 aziende, che dopo un primo periodo alla ricerca di ipotesi progettuali condivise, ha prodotto i seguenti incontri: Luisa Eugeni e Paolo Pretolani con Orsoni Venezia 1888 (Venezia), Matteo Vettorello con Technowrapp (Fonzaso, BL), Martin Romeo con Maxfone (Verona), Fabio Roncato con Costruzioni Generali Girardini (Sandrigo, VI), Caterina Morigi con Elettromeccanica Viotto (San Donà di Piave, VE).
Dopo la presentazione presso la Galleria di Piazza San Marco a maggio 2023, e un viaggio durato più di anno, fatto di visite, dialoghi e reciproche mediazioni su aspetti, tecnici, estetici, ed economici, Alchimie culturali ha permesso di produrre opere d’arte sorprendenti nei più diversi linguaggi, che troveranno, nella sede di Palazzetto Tito, il loro momento espositivo, dal 26 ottobre al 24 novembre prossimi. Saranno ospiti della mostra collettiva - quali esempi in Italia di dinamiche raffinate tra arte e impresa - anche il lavoro di Elena Mazzi per la Fondazione Casoli all’interno di Elica, a Fabriano, e la produzione del duo Ornaghi-Prestinari per Formigari a Verona. Quest’anno, oltre alla qualità dei risultati proposti, si è scelto di sottolineare l’importanza delle dinamiche relazionali, che sono indispensabili per dare valore ai processi che portano al momento trasformativo e creativo dell’opera, l’alchimia, appunto. Gli abbinamenti sono nati per affinità e scoperta. Il riverbero di questi percorsi ha generato esperienze di innovazione sociale e culturale, alimentando la performance d’impresa, anche sul tema specifico della sostenibilità.
Inaugurazione: 25 ottobre alle ore 18
Dopo la presentazione presso la Galleria di Piazza San Marco a maggio 2023, e un viaggio durato più di anno, fatto di visite, dialoghi e reciproche mediazioni su aspetti, tecnici, estetici, ed economici, Alchimie culturali ha permesso di produrre opere d’arte sorprendenti nei più diversi linguaggi, che troveranno, nella sede di Palazzetto Tito, il loro momento espositivo, dal 26 ottobre al 24 novembre prossimi. Saranno ospiti della mostra collettiva - quali esempi in Italia di dinamiche raffinate tra arte e impresa - anche il lavoro di Elena Mazzi per la Fondazione Casoli all’interno di Elica, a Fabriano, e la produzione del duo Ornaghi-Prestinari per Formigari a Verona. Quest’anno, oltre alla qualità dei risultati proposti, si è scelto di sottolineare l’importanza delle dinamiche relazionali, che sono indispensabili per dare valore ai processi che portano al momento trasformativo e creativo dell’opera, l’alchimia, appunto. Gli abbinamenti sono nati per affinità e scoperta. Il riverbero di questi percorsi ha generato esperienze di innovazione sociale e culturale, alimentando la performance d’impresa, anche sul tema specifico della sostenibilità.
Inaugurazione: 25 ottobre alle ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni