Programma 500 giovani per la cultura. Esperienze e idee dal Veneto

Programma 500 giovani per la cultura. Esperienze e idee dal Veneto
Dal 27 Giugno 2016 al 27 Giugno 2016
Venezia
Luogo: Museo di Palazzo Grimani
Indirizzo: Castello 4858 – Ruga Giuffa (Campo S. Maria Formosa)
Enti promotori:
- MiBACT - Polo Museale del Veneto
Telefono per informazioni: +39 041 2411507
E-Mail info: pm-ven.grimani@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.palazzogrimani.org
Il direttore del Polo Museale del Veneto, dott. Daniele Ferrara, è lieto di invitarLa al convegno relativo al “Programma 500 giovani per la cultura. Esperienze e idee dal Veneto”, promosso e attuato dal Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo, finalizzato all’implementazione di sistemi integrati di conoscenza del patrimonio culturale, attraverso la produzione di risorse digitali.
Nella regione del Veneto sono stati selezionati con bando pubblicooltre venti giovani laureati in varie discipline, che hanno operato presso nove Istituti del Ministero (soprintendenze, archivi e biblioteche) per digitalizzazione di immagini, catalogazione, redazione di mostre virtuali e di percorsi tematici di valorizzazione.
Grande Guerra e processi di pace: i luoghi e i contenuti; Il territorio: le eccellenze; Patrimonio culturale immateriale sono i tre progetti su cui sono stati chiamati ad operare i tirocinanti che con il mese di giugno concluderanno la loro esperienza lavorativa e di ricerca.
A conclusione di un anno formativo, i giovani presenteranno i risultati della loro attività, nel corso di una giornata di studio che si terrà presso il Museo di Palazzo Grimani, lunedì 27giugno dalle ore 14:00.
Sarà l’occasione di rendere noti i risultati dei diversi progetti portati avanti con rigore e professionalità; un’occasione di comunicazione di quanto competenze e nuove tecnologie possano apportare alle attività di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.
Ingresso gratuito al convegno, previa presentazione dell’invito.
Il numero di posti disponibili è limitato, si consiglia la prenotazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo