Parla con me. Dialoghi sulla fotografia e i suoi protagonisti

Fulvio Roiter. Fotografie 1948-2007, Casa dei Tre Oci, Venezia
Dal 07 Giugno 2018 al 07 Giugno 2018
Venezia
Luogo: Casa dei Tre Oci
Indirizzo: Fondamenta delle Zitelle 43
Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 19. Chiuso Martedì
E-Mail info: info@treoci.org
Sito ufficiale: http://www.treoci.org/
Giovedì 7 giugno 2018 alle ore 17.30, la Casa dei Tre Oci di Venezia ospita l’incontro Parla con me. Dialoghi sulla fotografia e i suoi protagonisti. Nel corso della serata, Denis Curti, direttore artistico di Casa dei Tre Oci, dialogherà con Manuela De Leonardis, storica d’arte e curatrice indipendente, collaboratrice de Il Manifesto/Alias, e Giuseppe Matarazzo, giornalista di Avvenire e appassionato di fotografia, entrambi autori di grandi interviste ai maestri della fotografia.
Al termine dell’incontro seguirà l’atteso appuntamento del giovedì con gli Aperitivi fotografici, realizzati in occasione della mostra Fulvio Roiter. Fotografie 1948-2007, con la collaborazione di Distilleria Nardini.
Un unico biglietto speciale al costo di 8 euro comprende l’ingresso alla mostra, la partecipazione all’incontro e l’aperitivo.
Prenotazione è obbligatoria via mail: info@treoci.org (posti limitati). Manuela De Leonardis ha pubblicato nel 2017 A tu per tu. Fotografi a confronto – Volume IV (Postcart Edizioni) che raccoglie le interviste realizzate tra il 2011 e il 2016 ad autori quali Roger Ballen, Lisetta Carmi, Maurizio Galimberti, David LaChapelle, Boris Mikhailov, Catherine Opie, Sebastião Salgado, Paolo Ventura e molti altri. Spunti di riflessione che accompagnano nel percorso di mappatura trasversale della conoscenza di sé e del mondo che appartiene al mezzo fotografico e di cui Manuela De Leonardis si fa portavoce registrando una serie di ritratti ai grandi protagonisti della fotografia contemporanea. Dal canto suo, Giuseppe Matarazzo si è confrontato con i fotografi che hanno osservato l’Italia negli ultimi cinquant’anni. Il suo ITALIA A SCATTI. Il racconto dei grandi fotografi, edito da Electa nel 2016, raccoglie dieci interviste, corredate da note biografiche e immagini, a volte inedite, per dieci “visioni italiane”, da Gianni Berengo Gardin a Ferdinando Scianna, da Letizia Battaglia a Mimmo Jodice e Franco Fontana.
“Se oggi possiamo raccontare la nostra storia e chi siamo – osserva Matarazzo – lo dobbiamo a una generazione di fotografi che l’Italia l’ha girata palmo a palmo, e scatto dopo scatto ha colto quello che stava succedendo e cosa valesse la pena documentare prima che andasse perduto”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970