Il restauro architettonico di Orsoni

Il restauro architettonico di Orsoni, Venezia
Dal 12 Ottobre 2017 al 12 Ottobre 2017
Venezia
Luogo: Fornace Orsoni
Indirizzo: Cannaregio 1045
Sito ufficiale: http://www.orsoni.com
Giovedì 12 ottobre 2017, a Venezia, dalle 19.30 alle 23.00, si terrà il vernissage del restauro architettonico di Orsoni, l’ultima storica fornace di Venezia (Cannaregio 1045). Una esperienza unica ed irripetibile.
Fornace Orsoni é una azienda nata nel lontano 1888 dalla passione di Angelo Orsoni per un'arte antica e preziosa, la cui storia affonda le radici in misteriose alchimie. Riguarda un materiale nobile e antichissimo: il mosaico. La sua, alla fine dell'Ottocento, é stata una scommessa, riproporre al mondo una delle tradizioni più prestigiose dell'artigianato artistico veneziano. E fu un successo fin dall'inizio. Le sue tessere realizzate con tecniche ardite che coniugavano metodologia artigianale e innovazione conquistarono la mitica Esposizione Universale di Parigi dove il pubblico poté scoprire il suo pannello multicolore, campionario di smalti e ori musivi. Un gioiello che colpí a tal punto l'immaginazione dell'architetto Antoni Gaudí da fargli decidere di usare solo prodotti della Fornace Orsoni per la costruzione della Sagrada Familia a Barcellona. La vocazione artistica delle creazioni Orsoni, naturalmente non si é limitata solo al liberty e all'art nouveau. Dalla fornace di Cannaregio, nel cuore della Serenissima sono uscite tessere collocate in alcuni tra i più celebrati monumenti mondiali e residenze private: dalla Basilica di San Marco a Venezia alla Pagoda del Grande Palazzo Reale in Thailandia , ma anche Parigi con la Basilica del Sacro Cuore, il Trocadero e l'Hotel De Ville, il Santuario di Lourdes, la Cattedrale di Saint Paul a Londra, passando per i Palazzi da mille e una notte dei reali dell'Arabia Saudita. Nel 2003 l'azienda é stata acquisita dalla TREND Group di Pino Bisazza in una fusione fra comuni sensibilità artistiche. Della storica fornace artigianale veneziana Lucio Orsoni é tutt'ora consulente artistico oltre che Presidente Onorario.
La Fornace Orsoni inoltre è protagonista fino al 26 novembre 2017 alla 57 Biennale d’Arte di Venezia nel Padiglione Venezia, con alcune delle opere più prestigiose che ancora oggi testimoniano il primato nell'artigianato artistico e nella lavorazione del prezioso oro mosaico. Un gioiello che nasce da una lavorazione alchemica dove una foglia d'oro a 24k viene incastonata tra due strati di vetro. Da non perdere Fascino by Orsoni™, un opulento vetro artistico fatto a mano con micro diamanti, qui nella inedita tonalità black che segue la versione "chiara"che ha spopolato a Milano al FuoriSalone - Milano Design Week. Un progetto innovativo e rivoluzionario che interpreta al meglio la filosofia di una azienda che dalla sua prestigiosa storia trova slancio per un futuro di ricerca e sviluppo sempre nel segno dell'esclusivitá.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni