Bertil Vallien. Nine Rooms

Dal 28 Agosto 2012 al 25 Novembre 2012
Venezia
Luogo: Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti - Palazzo Cavalli Franchetti
Indirizzo: Campo Santo Stefano 2847
Curatori: Adriano Berengo, Börge Kamras, Francesca Giubilei
Telefono per informazioni: +39 041 5276364/ 041 739453
E-Mail info: giubilei@berengo.com
Sito ufficiale: http://www.berengo.com
Per la prima volta in Italia con una mostra retrospettiva, Bertil Vallien, maestro svedese del vetro d'arte, presenta oltre 60 delle sue opere presso gli spazi di Palazzo Cavalli Franchetti, sede dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, in occasione della 13. Biennale di Architettura di Venezia.
La mostra, ideata e curata da Adriano Berengo e Börge Kamras con il contributo di Francesca Giubilei, sarà aperta al pubblico dal 28 agosto al 25 novembre 2012 e presenterà circa sessanta opere in vetro realizzate da Vallien nel corso della sua carriera presso gli studi svedesi di Kosta Boda, partner produttivo per tutti i suoi lavori e main sponsor della mostra insieme a Berengo Studio.
L'esposizione si articolerà in nove sezioni e mirerà a sottolineare il contributo di questo artista al movimento dello Studio Glass, che quest'anno celebra il suo cinquantesimo anniversario. La mostra intende mettere in luce la forte relazione tra gli aspetti progettuali della sua ricerca e la concretizzazione delle idee, che divengono opere in vetro in stretta relazione e dialogo con l'ambiente che le ospita, sottolineando il particolare interesse dell'artista per il rapporto dell'uomo con l'ambiente, con la storia, con il sacro e con il tempo, insomma con i segni della società contemporanea, proprio come suggerisce il direttore artistico della Biennale Architettura, David Chipperfield, nel suo progetto di mostra.
L'opera di questo artista, così radicata nella tradizione scultorea e vetraria, per quanto riguarda le tecniche e il materiale, e allo stesso tempo così protesa verso la contemporaneità per le tematiche toccate, diventa un punto di vista unico e critico sulla rappresentazione esistenziale dell'uomo contemporaneo.
In occasione di questa sua prima personale in Italia, Bertil Vallien, inventore di una particolare e unica tecnica di lavorazione del vetro a stampo, produrrà inoltre alcune opere presso le fornaci Berengo Studio di Murano, cogliendo così l'occasione per sperimentare la collaborazione con la manualità, le tecniche e i colori della tradizione vetraria muranese.
Questa opportunità unica per l'isola di Murano sarà occasione di dialogo e scambio tra due imporatanti realtà e tradizioni vetrarie come quella veneziana e svedese.
Bertil Vallien infatti è il più famoso artista e designer del vetro svedese a livello internazionale. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e le sue opere sono esposte nei musei di tutto il mondo.
La mostra, ideata e curata da Adriano Berengo e Börge Kamras con il contributo di Francesca Giubilei, sarà aperta al pubblico dal 28 agosto al 25 novembre 2012 e presenterà circa sessanta opere in vetro realizzate da Vallien nel corso della sua carriera presso gli studi svedesi di Kosta Boda, partner produttivo per tutti i suoi lavori e main sponsor della mostra insieme a Berengo Studio.
L'esposizione si articolerà in nove sezioni e mirerà a sottolineare il contributo di questo artista al movimento dello Studio Glass, che quest'anno celebra il suo cinquantesimo anniversario. La mostra intende mettere in luce la forte relazione tra gli aspetti progettuali della sua ricerca e la concretizzazione delle idee, che divengono opere in vetro in stretta relazione e dialogo con l'ambiente che le ospita, sottolineando il particolare interesse dell'artista per il rapporto dell'uomo con l'ambiente, con la storia, con il sacro e con il tempo, insomma con i segni della società contemporanea, proprio come suggerisce il direttore artistico della Biennale Architettura, David Chipperfield, nel suo progetto di mostra.
L'opera di questo artista, così radicata nella tradizione scultorea e vetraria, per quanto riguarda le tecniche e il materiale, e allo stesso tempo così protesa verso la contemporaneità per le tematiche toccate, diventa un punto di vista unico e critico sulla rappresentazione esistenziale dell'uomo contemporaneo.
In occasione di questa sua prima personale in Italia, Bertil Vallien, inventore di una particolare e unica tecnica di lavorazione del vetro a stampo, produrrà inoltre alcune opere presso le fornaci Berengo Studio di Murano, cogliendo così l'occasione per sperimentare la collaborazione con la manualità, le tecniche e i colori della tradizione vetraria muranese.
Questa opportunità unica per l'isola di Murano sarà occasione di dialogo e scambio tra due imporatanti realtà e tradizioni vetrarie come quella veneziana e svedese.
Bertil Vallien infatti è il più famoso artista e designer del vetro svedese a livello internazionale. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e le sue opere sono esposte nei musei di tutto il mondo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni