Paesaggio, Natura, Emozioni

Paesaggio, Natura, Emozioni, Sala Mostre del Comune, Besozzo (VA)
Dal 10 Maggio 2014 al 02 Giugno 2014
Besozzo | Varese
Luogo: Sala Mostre del Comune
Indirizzo: via Mazzini 4
Orari: mar-gio-sab-dom 15-18.30, altri giorni su prenotazione
Curatori: Fabrizia Buzio Negri
Telefono per informazioni: +39 0332 970175
E-Mail info: fabuzio@tin.it
Sito ufficiale: http://www.comune.besozzo.va.it
Pittura, scultura, fotografia, installazioni: sono 55 le opere che, nelle diversità delle intenzioni creative di ciascun artista, nella varietà dei materiali utilizzati, richiamano il tema proposto dal curatore Fabrizia Buzio Negri.
Pur nei linguaggi differenti, si coglie una profonda attenzione al fascino della nostra terra.
Il senso della manifestazione è il ‘misurarsi’ con differenti strumenti e materiali per nuove frontiere dell’arte, in esperienze creative che gli artisti presenti offrono. Besozzo mantiene ancora oggi una fisionomia storica alta, con le importanti testimonianze culturali, architettoniche e artistiche legate al nucleo antico del paese e con la pittura che si muove
da Michelino da Besozzo fino a Domenico De Bernardi.
Un percorso pieno di suggestioni, quindi, che gli artisti hanno recepito e trasferito nelle loro opere. “Paesaggio-Natura-Emozioni”: attimi irripetibili da trasmettere con l’arte.
Il Paesaggio è visioni, atmosfere, espressioni di luce e colore, ricordi, indagati e compenetrati in ampie fascinazioni.
La Natura irrompe come energia universale, a volte inquietante: una Natura esaltata o profanata, ma sempre presente. Le Emozioni si caricano di interiorità, per le improvvise implicazioni del vivere. “Figurazioni o astrazioni. Colore, spazio, forma, materia. Ovunque, in un impegno creativo che esula dall’ovvietà per inabissarsi nel viaggio individuale di ogni artista. Sentimento, tensione, memoria, fantasia, colloquio, confronto.” Così scrive il curatore Fabrizia Buzio Negri nel testo introduttivo del catalogo che riporta tutte le immagini delle opere realizzate dagli artisti, soci della storica associazione.
L’Assessore alla Cultura, prof. Gianceleste Pedroni, a nome dell’Amministrazione Comunale, nel catalogo della mostra inserita nella Manifestazione del Maggio Besozzese, ringrazia “tutti gli artisti che appartengono con merito alla associazione dal glorioso passato e dal presente sempre rinnovato proprio nei soci, molti dei quali giovani emergenti che ben affiancano le più note firme del territorio.”
Artisti:
3RE, Antonio Bandirali, Vanni Bellea, Rita Bertrecchi, Floriana Bolognese, Giorgio Bongiorni, Paola Carabelli, Franca Carra, Agostina Carrara, GianPiero Castiglioni, Pierangela Cattini, Mirko Cervini, massimo ciavarella, Gladys Colmenares, Giorgio Colombo, Sergio Colombo, Roberto Cozzi, Raphael De Vittori Reizel, Michele Di Giovanni, Gilberto Facchinetti, Liliana Farini, Silvana Feroldi, Ezio Foglia, Max Fontana, Antonio Franzetti, Nicoletta Fumagalli, Flora Fumei, Elda Francesca Genghini, Giorgio Gessi, Luca Ghielmi, Raffaello Giunti, Martina Goetze, Patrizia Gosio, Peter Hide 311065, Piera Limido, Nicoletta Lunardi, Nicoletta Magnani, Franco Mancuso, Ruggero Marrani, Enrico Milesi, Alberto Nicora, Alida Novelli Drovandi, Giuseppe Orsenigo, Giulio Palamara, Laura Pasquetti, Elisabetta Pieroni, Elio Rimoldi, Fabio Saletta, Marco Saporiti, Giuseppe Sassi, Alessia Tortoreto, Milena Vanoli, Bruna Zanon, Elsa Zantomio, Simona Zonca.
Pur nei linguaggi differenti, si coglie una profonda attenzione al fascino della nostra terra.
Il senso della manifestazione è il ‘misurarsi’ con differenti strumenti e materiali per nuove frontiere dell’arte, in esperienze creative che gli artisti presenti offrono. Besozzo mantiene ancora oggi una fisionomia storica alta, con le importanti testimonianze culturali, architettoniche e artistiche legate al nucleo antico del paese e con la pittura che si muove
da Michelino da Besozzo fino a Domenico De Bernardi.
Un percorso pieno di suggestioni, quindi, che gli artisti hanno recepito e trasferito nelle loro opere. “Paesaggio-Natura-Emozioni”: attimi irripetibili da trasmettere con l’arte.
Il Paesaggio è visioni, atmosfere, espressioni di luce e colore, ricordi, indagati e compenetrati in ampie fascinazioni.
La Natura irrompe come energia universale, a volte inquietante: una Natura esaltata o profanata, ma sempre presente. Le Emozioni si caricano di interiorità, per le improvvise implicazioni del vivere. “Figurazioni o astrazioni. Colore, spazio, forma, materia. Ovunque, in un impegno creativo che esula dall’ovvietà per inabissarsi nel viaggio individuale di ogni artista. Sentimento, tensione, memoria, fantasia, colloquio, confronto.” Così scrive il curatore Fabrizia Buzio Negri nel testo introduttivo del catalogo che riporta tutte le immagini delle opere realizzate dagli artisti, soci della storica associazione.
L’Assessore alla Cultura, prof. Gianceleste Pedroni, a nome dell’Amministrazione Comunale, nel catalogo della mostra inserita nella Manifestazione del Maggio Besozzese, ringrazia “tutti gli artisti che appartengono con merito alla associazione dal glorioso passato e dal presente sempre rinnovato proprio nei soci, molti dei quali giovani emergenti che ben affiancano le più note firme del territorio.”
Artisti:
3RE, Antonio Bandirali, Vanni Bellea, Rita Bertrecchi, Floriana Bolognese, Giorgio Bongiorni, Paola Carabelli, Franca Carra, Agostina Carrara, GianPiero Castiglioni, Pierangela Cattini, Mirko Cervini, massimo ciavarella, Gladys Colmenares, Giorgio Colombo, Sergio Colombo, Roberto Cozzi, Raphael De Vittori Reizel, Michele Di Giovanni, Gilberto Facchinetti, Liliana Farini, Silvana Feroldi, Ezio Foglia, Max Fontana, Antonio Franzetti, Nicoletta Fumagalli, Flora Fumei, Elda Francesca Genghini, Giorgio Gessi, Luca Ghielmi, Raffaello Giunti, Martina Goetze, Patrizia Gosio, Peter Hide 311065, Piera Limido, Nicoletta Lunardi, Nicoletta Magnani, Franco Mancuso, Ruggero Marrani, Enrico Milesi, Alberto Nicora, Alida Novelli Drovandi, Giuseppe Orsenigo, Giulio Palamara, Laura Pasquetti, Elisabetta Pieroni, Elio Rimoldi, Fabio Saletta, Marco Saporiti, Giuseppe Sassi, Alessia Tortoreto, Milena Vanoli, Bruna Zanon, Elsa Zantomio, Simona Zonca.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
3re ·
antonio bandirali ·
vanni bellea ·
rita bertrecchi ·
floriana bolognese ·
giorgio bongiorni ·
paola carabelli ·
franca carra ·
agostina carrara ·
gianpiero castiglioni ·
pierangela cattini ·
mirko cervini ·
massimo ciavarella ·
gladys colmenares ·
giorgio colombo ·
sergio colombo ·
roberto cozzi e al ·
sala mostre del comune
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni