Contrappunto/PAC. Le acquisizioni. Nuove opere d’arte contemporanea per il museo

Isabella Pers, Earth Song, Ridhima Pandey e Kainchi Dham Neem Karoli Baba Ashram, dittico olio e t.m. su tela, 2020
Dal 01 Giugno 2024 al 30 Giugno 2024
Udine
Luogo: Casa Cavazzini
Indirizzo: Via Cavour 14
Orari: martedì-domenica 10-18
Costo del biglietto: Intero: € 5.00 IVA esente Ridotto: € 2.50 IVA esente
Sito ufficiale: http://www.civicimuseiudine.it
La mostra Contrappunto/PAC. Le acquisizioni. Nuove opere d’arte contemporanea per il museo presenta le opere entrate nelle civiche collezioni udinesi grazie al sostegno del PAC2022-2023 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
L’esposizione accoglierà una serie di visite guidate gratuite rivolte alla cittadinanza e alcuni eventi collaterali che contribuiranno a evidenziare i rapporti tra le arti visive del nostro tempo e la musica e la danza contemporanee.
Il PAC2022-2023 supporta e incoraggia la qualità e la continuità dell’incremento delle collezioni pubbliche d’arte contemporanea, oltre che tramite il finanziamento di acquisizioni, anche attraverso il sostegno alla produzione di nuove opere, all’acquisizione di collezioni e archivi legati al contemporaneo e alla valorizzazione di donazioni già ricevute dai luoghi della cultura di appartenenza pubblica.
Il progetto presentato dal Museo di Casa Cavazzini è stato valutato positivamente dalla Commissione selezionatrice che ha esaminato le proposte provenienti da numerose istituzioni italiane inerenti l’acquisizione, la produzione e la valorizzazione dell’arte contemporanea, al fine di riconoscere e premiare le buone pratiche diffuse sul territorio nazionale.
Il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Udine ha infatti concorso per poter acquisire le opere esposte nella mostra Contrappunto, il progetto ideato e curato da Francesca Agostinelli, curatrice indipendente e Vania Gransinigh, responsabile di Casa Cavazzini.
Un Museo, come tutti i musei, polverosi nell’immaginario corrente, ma che invece, nella visione della sua responsabile, intende stare nel proprio tempo e confrontarsi con l’oggi mettendo in campo scelte che affidano agli artisti della regione Friuli Venezia Giulia il rilancio del Museo e del suo patrimonio. Alla loro capacità creativa è affidata la possibilità di mettersi in gioco guardando alle opere museali per creare il nuovo, nella volontà di cogliere della memoria il principio dinamico, quello che vive nelle vite di chi è vivo e parla di futuro.
Mediante il PAC2022-2023 sono entrate a far parte delle collezioni civiche udinesi 19 opere di artisti del Friuli Venezia Giulia che verranno presentate insieme ad una serie di iniziative a sostegno del Contemporaneo volte a valorizzare le acquisizioni in un dialogo con le varie espressioni artistiche del territorio.
Elenco degli artisti di Contrappunto/02:
- Michele Bazzana
- Loretta Cappanera
- Aldo Ghirardello
- Giulia Iacolutti
- Massimo Poldelmengo
- Manuela Sedmach
- Michele Spanghero
- Manuela Toselli
- Antonio Della Marina e Alessandra Zucchi.
Ed inoltre dalla prima edizione di Contrappunto (2020):
- Bruno Aita
- Gaetano Bodanza
- Alfonso Firmani
- Maria Elisabetta Novello
- Isabella Pers
- Tiziana Pers
- Anna Pontel
- Stefano Tubaro.
L’esposizione accoglierà una serie di visite guidate gratuite rivolte alla cittadinanza e alcuni eventi collaterali che contribuiranno a evidenziare i rapporti tra le arti visive del nostro tempo e la musica e la danza contemporanee.
Il PAC2022-2023 supporta e incoraggia la qualità e la continuità dell’incremento delle collezioni pubbliche d’arte contemporanea, oltre che tramite il finanziamento di acquisizioni, anche attraverso il sostegno alla produzione di nuove opere, all’acquisizione di collezioni e archivi legati al contemporaneo e alla valorizzazione di donazioni già ricevute dai luoghi della cultura di appartenenza pubblica.
Il progetto presentato dal Museo di Casa Cavazzini è stato valutato positivamente dalla Commissione selezionatrice che ha esaminato le proposte provenienti da numerose istituzioni italiane inerenti l’acquisizione, la produzione e la valorizzazione dell’arte contemporanea, al fine di riconoscere e premiare le buone pratiche diffuse sul territorio nazionale.
Il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Udine ha infatti concorso per poter acquisire le opere esposte nella mostra Contrappunto, il progetto ideato e curato da Francesca Agostinelli, curatrice indipendente e Vania Gransinigh, responsabile di Casa Cavazzini.
Un Museo, come tutti i musei, polverosi nell’immaginario corrente, ma che invece, nella visione della sua responsabile, intende stare nel proprio tempo e confrontarsi con l’oggi mettendo in campo scelte che affidano agli artisti della regione Friuli Venezia Giulia il rilancio del Museo e del suo patrimonio. Alla loro capacità creativa è affidata la possibilità di mettersi in gioco guardando alle opere museali per creare il nuovo, nella volontà di cogliere della memoria il principio dinamico, quello che vive nelle vite di chi è vivo e parla di futuro.
Mediante il PAC2022-2023 sono entrate a far parte delle collezioni civiche udinesi 19 opere di artisti del Friuli Venezia Giulia che verranno presentate insieme ad una serie di iniziative a sostegno del Contemporaneo volte a valorizzare le acquisizioni in un dialogo con le varie espressioni artistiche del territorio.
Elenco degli artisti di Contrappunto/02:
- Michele Bazzana
- Loretta Cappanera
- Aldo Ghirardello
- Giulia Iacolutti
- Massimo Poldelmengo
- Manuela Sedmach
- Michele Spanghero
- Manuela Toselli
- Antonio Della Marina e Alessandra Zucchi.
Ed inoltre dalla prima edizione di Contrappunto (2020):
- Bruno Aita
- Gaetano Bodanza
- Alfonso Firmani
- Maria Elisabetta Novello
- Isabella Pers
- Tiziana Pers
- Anna Pontel
- Stefano Tubaro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo