Trieste Photo Days 2017

Trieste Photo Days 2017
Dal 24 Ottobre 2017 al 13 Novembre 2017
Trieste
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Enti promotori:
- dotART
- Patrocinio di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Consiglio Regionale
E-Mail info: info@triestephotodays.com
Sito ufficiale: http://www.triestephotodays.com
Prende forma l’edizione 2017 di Trieste Photo Days, festival internazionale della fotografia urbana che si terrà nel capoluogo giuliano dal 24 ottobre al 13 novembre 2017. Una rassegna, giunta alla quarta edizione, che riunisce mostre di artisti italiani e stranieri, workshop, proiezioni, contest, presentazione di libri, incontri ed eventi collegati alla fotografia di strada, alla fotografia architettonica e alla fotografia artistica legata all’ambito urbano. Il festival è promosso dall’associazione culturale dotART di Trieste con il contributo delle Fondazioni Casali, la coorganizzazione del Comune di Trieste, la main partnerhip di Stampa-su-Tela.it(www.stampa-su-tela.it), che si occuperà anche delle stampe della maggior parte delle mostre legate al Festival, e la direzione artistica di Angelo Cucchetto. Confermate le partnership con i media Photographers.it e Sprea Fotografia. Tra gli ospiti principali quest’anno Maurizio Galimberti, fotografo e artista di fama internazionale che in qualità di Presidente della giuria del concorso fotografico URBAN 2017 Photo Awards, premierà il vincitore assoluto del contest in occasione della cerimonia di premiazione, che si terrà presso la Sala del Giubileo (sede principale del festival). Inoltre Galimberti presenterà e curerà personalmente l’introduzione del libro fotografico vincitore della Call for Dummies “TPD Book Award 2017”, call per la selezione di un progetto fotografico autoriale da produrre come Libro che verrà lanciata entro fine luglio. L’obbiettivo è dare la possibilità gratuita al fotografo vincitore di avere un proprio progetto fotografico prodotto e stampato come volume cartaceo e promosso a livello internazionale da dotART sui suoi canali. Confermato tra gli ospiti anche Denis Curti, direttore artistico della Casa dei Tre Oci di Venezia e noto curatore internazionale, il quale terrà due talk con Monika Bulaj e Maurizio Galimberti e una Lectio Magistralis. presso l’Auditorium del Museo Revoltella. Monika Bulaj, fotografa, reporter e documentarista di fama, presenterà al festival uno dei suoi progetti. Una delle principali esposizioni della rassegna sarà “Muse Urbane – Visioni del postmoderno”, duplice e inedita mostra che racchiude i progetti Tributo a Mitoraj di Giorgio Galimberti e Future & The City di Roberto Polillo. Due artisti, due visioni e due percorsi espressivi differenti, un unico strumento dell’espressione artistica: la fotografia. E un unico soggetto: la città contemporanea. La duplice mostra personale sarà allestita presso la sala Veruda, sede istituzionale del Comune di Trieste. Da quest’anno un altro gradito partner si aggiunge al Festival, lo spazio Double Room che parteciperà con la mostra NON iO – non solo fotografia, progetto collettivo ideato da Emanuela Incarbone. E poi ancora Graziano Perotti, con il suo gettonatissimo workshop e la mostra Trieste Mon Amour dei suoi alunni 2016, Fulvio Bortolozzo che presenta Rest e cura il workshop Rest Lab, la bella mostra in anteprima di Loredana Celano Green Cities, la mostra WeHA, fragments from New England di Daniele Garofalo (progetto selezionato al contest di TPD 2016) e ovviamente la grande mostra collettiva dei vincitori di URBAN, in Sala del Giubileo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni