Fade out

Andrea Simoncini Gibson, Fade out
Andrea Simoncini Gibson, Fade out, Spazio Bevacqua Panigai, Treviso
Dal 31 Maggio 2012 al 23 Giugno 2012
Treviso
Luogo: Spazio Bevacqua Panigai
Indirizzo: vicolo San Pancrazio 3
Orari: da mercoledì a venerdì 15-19; sabato 10-13/ 15-18.30
Telefono per informazioni: + 39 0422 1856140
E-Mail info: art@spaziobevacquapanigai.com
Sito ufficiale: http://www.spaziobevacquapanigai.com
Tutto ma non l’indifferenza.
Queste le parole per descrivere in un secondo quello che suscita l’arte di Andrea Simoncini Gibson.
Banale? Forse.
Ma si sta fermi fissando gli occhi dei suoi modelli (donne per lo più) fino a farsi rapire dall’opera.
Questo provoca l’arte di Andrea Simoncini Gibson.
Riesce a rendere “plastica”, tridimensionale, scultorea l’immagine fotografica, proponendo, senza imporre un proprio ed identificabile gesto artistico.
Un codice nuovo, che lo rende unico e riconoscibile.
Ne parla Roberto Milani, titolare della Galleria San Lorenzo di Milano, mentre Dario Morgante della famosissima Mondo Bizzarro Gallery descrive la fotopittura di Andrea Simoncini Gibson come
Sospesa tra l’annunciazione di un futuro prossimo e la lezione di grandi del passato.
Questi solo alcuni dei numerosi commenti dei più accreditati esperti d’arte contemporanea presenti in Italia, ben lieti di scrivere su un Artista che, guadagnatosi a pieno merito tale ruolo, è tra i pochi che hanno ancora qualcosa da dire e che sanno come farlo.
L’arte di Simoncini Gibson è la fotopittura: scatti fotografici ritoccati, digitalmente ridipinti che hanno la forza di andare al di la e abbattere la sottile e riflettente parete dell’indifferenza.
In questo possiamo chiamarlo maestro, non a caso è vincitore di numerosi premi ed encomi, tra cui quello della London Photographic Association.
AspettateVi tanto dalla mostra personale di Andrea Simoncini Gibson. Non ne rimarrete delusi.
Queste le parole per descrivere in un secondo quello che suscita l’arte di Andrea Simoncini Gibson.
Banale? Forse.
Ma si sta fermi fissando gli occhi dei suoi modelli (donne per lo più) fino a farsi rapire dall’opera.
Questo provoca l’arte di Andrea Simoncini Gibson.
Riesce a rendere “plastica”, tridimensionale, scultorea l’immagine fotografica, proponendo, senza imporre un proprio ed identificabile gesto artistico.
Un codice nuovo, che lo rende unico e riconoscibile.
Ne parla Roberto Milani, titolare della Galleria San Lorenzo di Milano, mentre Dario Morgante della famosissima Mondo Bizzarro Gallery descrive la fotopittura di Andrea Simoncini Gibson come
Sospesa tra l’annunciazione di un futuro prossimo e la lezione di grandi del passato.
Questi solo alcuni dei numerosi commenti dei più accreditati esperti d’arte contemporanea presenti in Italia, ben lieti di scrivere su un Artista che, guadagnatosi a pieno merito tale ruolo, è tra i pochi che hanno ancora qualcosa da dire e che sanno come farlo.
L’arte di Simoncini Gibson è la fotopittura: scatti fotografici ritoccati, digitalmente ridipinti che hanno la forza di andare al di la e abbattere la sottile e riflettente parete dell’indifferenza.
In questo possiamo chiamarlo maestro, non a caso è vincitore di numerosi premi ed encomi, tra cui quello della London Photographic Association.
AspettateVi tanto dalla mostra personale di Andrea Simoncini Gibson. Non ne rimarrete delusi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni