Villa della Regina e le sue stagioni

Dal 18 Giugno 2022 al 19 Giugno 2022
Torino
Luogo: Villa della Regina
Indirizzo: Strada Comunale Santa Margherita 79
Orari: ore 18
Curatori: Teatro8
Costo del biglietto: La partecipazione è fino ad esaurimento posti ed è inclusa nel pagamento del biglietto di accesso al complesso museale: intero € 7,00; ridotto € 2,00 dai 18 ai 25 anni; gratuito per minori di 18 anni, possessori di Abbonamento Musei Piemonte, personale Ministero della Cultura, membri ICOM, giornalisti muniti di tessera professionale, persone con disabilità e relativi accompagnatori; ulteriori riduzioni e gratuità in base a disposizioni di legge e convenzioni
Telefono per informazioni: +39 011 8195035
E-Mail info: drm-pie.villadellaregina@beniculturali.it
Accompagnati dalle coreografie delle danzatrici di StudioF9, i giovani artisti guidano il pubblico alla scoperta del complesso museale, attraverso l’interpretazione delle figure che nel corso del tempo ne hanno scandito le vicende.
Ad accogliere gli spettatori sono infatti personaggi storici che rievocano la fase seicentesca: il cardinale Maurizio di Savoia, figlio del duca Carlo Emanuele I e committente della residenza, il filosofo gesuita Emanuele Tesauro, attivo partecipante dell’Accademia dei Solinghi i cui membri si riunivano nell’omonimo padiglione ancora oggi esistente nei giardini, e Filippo d’Agliè, appassionato musicista e autore di numerosi balletti e musiche per Villa della Regina, oltreché per altre dimore legate all’entourage della corte sabauda. Non mancano, inoltre, le figure femminili che, tra Seicento e Settecento, hanno animato questo straordinario complesso, come le regine Anna Maria d’Orléans, consorte di Vittorio Amedeo II, e Polissena d’Assia, seconda moglie di Carlo Emanuele III. Alle due sovrane, protagoniste di importanti stagioni di Villa della Regina, è poi affiancata la figura di Giulia Cavallari Cantalamessa, direttrice per trent’anni dell’Istituto Nazionale per le Figlie dei Militari, il collegio, riservato alle orfane di guerra e alle figlie di invalidi e decorati al valore, a cui Vittorio Emanuele II fece dono nel 1868 della sontuosa residenza sabauda.
Dopo le performance svolte nel 2021 per la realizzazione di un video di presentazione di Villa della Regina e, ancora prima, di pièces teatrali negli Appartamenti dei Principi di Palazzo Carignano, i giovani attori di Teatro8, sotto la direzione di Patrizia Da Rold e con le coreografie di Fabriana Serazzi di StudioF9, offrono al pubblico un’occasione diversa dal solito per conoscere e apprezzare il complesso museale, valorizzando la loro particolare attitudine nell’ambito della recitazione e dell’interpretazione.
Ancora una volta, i musei dimostrano di essere luoghi inclusivi, rivolti a tutti e adatti a essere raccontati attraverso percorsi differenti e registri narrativi molteplici.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole