Piccolo Formato 2013

Piccolo Formato 2013, martinArte, Torino
Dal 06 Dicembre 2013 al 21 Dicembre 2013
Torino
Luogo: martinArte
Indirizzo: c.so Siracusa 24/a
Orari: lunedì 15.30-19.30; martedì e mercoledì 10-12.30/ 15.30-21.30; giovedì e venerdì 10-12.30/ 15.30-19.30
Curatori: Fernando Montà
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 3433756
E-Mail info: paolabarbarossa@libero.it
Sito ufficiale: http://www.martinarte2010.it
Piccolo Formato 2013 può essere definito un appuntamento, un incontro. Incontro di artisti vari con un comune denominatore, non soltanto per il formato ma anche per il desiderio di creare e confrontarsi. Nei grandi spazi di martinArte, a Torino, le piccole opere si susseguono proponendo artisti della galleria e qualche nuova presenza quali due pittrici con un lungo percorso interessante, basato sulla ricerca forma-colore: Mariella Loro e Giuliana De Magistris. Come di consueto si va dalla pittura alla fotografia, dall’ incisione alla scultura, per quest’ultima, alcuni artisti, come Sergio Vasco ed Enrica Guerra, sono pittori e scultori contemporaneamente, che vedono in entrambe le discipline e nella grafica, la possibilità di esprimersi pienamente; questo vale anche per Claudio Vindigni e Olga Maggiora, che utilizzano materiali come il ferro, l’alluminio, le reti metalliche ed oggetti che, opportunamente manipolati, possono dar vita a opere ed installazioni vigorose ma allo stesso tempo leggere e vibranti. Carla Bertola ed Alberto Vitacchio, storici artisti verbo-visuali, reduci da analitici interventi sul suolo Irlandese, ci ripropongono scrittura-colore e suggestioni lontane nel tempo e nello spazio.
Particolare risalto di pittura espressiva è visibile nei lavori di Danila Ghigliano e Mariella Bogliacino, l’una anche scultrice e l’altra con una materia di fondo che sfocia nel rilievo. Nel lavoro di Fernando Montà, pittore, riemerge L’”essenza” dei pensieri attuali e dei ricordi lontani che diventano immagini, come per Michelangelo Cambursano, nelle cui tele è presente l’intimistico e particolareggiato discorso che rimanda ad aspetti di ambienti interni ed angoli di paesaggio naturale. Nei lavori di Katarina Balunova, troviamo invece il segno, la grafica ed il colore, simboli ed immagini che potrebbero ricordare moderni pittogrammi carichi di significato. Come sempre non manca l’apporto incisivo calcografico e pittorico di Mauro Lisardi, con i suoi interventi curati con grande attenzione. La fotografia è presente con Bruno Orlandoni e Maria Erovereti che hanno in comune la luce, il primo elabora, indaga, moltiplica, stravolge sino a creare nuove sorprendenti visioni, la seconda, s’immerge nel soggetto, sovrapponendo volti, oggetti, ricordi, sfumando e illuminando d’una luce velata. Anche Willy Darko e Rosa Bosco usano il mezzo fotografico coniugando il tutto con segno ed elaborazione grafica. Infine il talento naturale di Martina Barrottu e quello di Paola Barbarossa ci riportano ad una interpretazione pittorica stabile e ben costruita.
Novembre 2013, Mariella Bogliacino
Particolare risalto di pittura espressiva è visibile nei lavori di Danila Ghigliano e Mariella Bogliacino, l’una anche scultrice e l’altra con una materia di fondo che sfocia nel rilievo. Nel lavoro di Fernando Montà, pittore, riemerge L’”essenza” dei pensieri attuali e dei ricordi lontani che diventano immagini, come per Michelangelo Cambursano, nelle cui tele è presente l’intimistico e particolareggiato discorso che rimanda ad aspetti di ambienti interni ed angoli di paesaggio naturale. Nei lavori di Katarina Balunova, troviamo invece il segno, la grafica ed il colore, simboli ed immagini che potrebbero ricordare moderni pittogrammi carichi di significato. Come sempre non manca l’apporto incisivo calcografico e pittorico di Mauro Lisardi, con i suoi interventi curati con grande attenzione. La fotografia è presente con Bruno Orlandoni e Maria Erovereti che hanno in comune la luce, il primo elabora, indaga, moltiplica, stravolge sino a creare nuove sorprendenti visioni, la seconda, s’immerge nel soggetto, sovrapponendo volti, oggetti, ricordi, sfumando e illuminando d’una luce velata. Anche Willy Darko e Rosa Bosco usano il mezzo fotografico coniugando il tutto con segno ed elaborazione grafica. Infine il talento naturale di Martina Barrottu e quello di Paola Barbarossa ci riportano ad una interpretazione pittorica stabile e ben costruita.
Novembre 2013, Mariella Bogliacino
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
carla bertola ·
mariella bogliacino ·
rosa bosco ·
fernando mont ·
michelangelo cambursano ·
mauro lisardi ·
martinarte ·
willy darko ·
maria erovereti ·
danila ghigliano ·
olga maggiora ·
katarina balunova ·
paola barbarossa ·
martina barrottu ·
giuliana de magistris ·
enrica guerra ·
mariella loro ·
bruno orlandoni e al
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni