Il miglior tempo. Lo sport nelle fotografie degli archivi storici torinesi

© Museo Nazionale della Montagna | Il miglior tempo. Lo sport nelle fotografie degli archivi storici torinesi
Dal 30 Novembre 2015 al 10 Gennaio 2016
Torino
Luogo: Camera - Centro Italiano per la Fotografia
Indirizzo: via delle Rosine 18
Orari: 11-19; giovedì 11-21; chuso martedì
Enti promotori:
- Città di Torino - Assessorato allo Sport
- Torino 2015 Città Europea dello Sport
- Gruppo Dimensione
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39.011.0881150
E-Mail info: camera@camera.to
Sito ufficiale: http://www.camera.to
Centro Italiano per la Fotografia presenta, dal 30 novembre al 10 gennaio, la mostra “Il miglior tempo. Lo sport nelle fotografie degli archivi storici torinesi”, realizzata in collaborazione con l’Assessorato allo Sport della Città di Torino e con il supporto di Gruppo Dimensione.
L’esposizione vuole essere un omaggio allo sport e al suo sistema di valori a chiusura simbolica dell’anno dedicato a Torino 2015 Capitale Europea dello Sport.
“Il miglior tempo. Lo sport nelle fotografie degli archivi storici torinesi per Torino 2015 Capitale Europea dello Sport” intende proseguire idealmente l’esposizione realizzata in piazza Carignano dal 19 maggio al 30 giugno 2015 dove, attraverso immagini storiche tratte dal mondo del calcio, si esaltava il tifo sportivo nella sua accezione più positiva.
Attingendo dagli archivi del territorio, pubblici e privati (Archivio Storico della Città di Torino, Associazione Amici del Rugby, Società Canottieri Armida e Esperia, Museo Nazionale della Montagna, Reale Società Ginnastica), la mostra “Il miglior tempo” ricostruisce un vero e proprio racconto collettivo che incrocia moltissime discipline sportive e celebra lo stretto legame di Torino con lo sport.
Il titolo nasce dalla riflessione su ciò che lega la fotografia e lo sport: il rapporto con il tempo. In entrambi i casi, infatti, il tempo costituisce una variabile fondamentale nel raggiungimento del risultato finale. In questa esposizione viene esplorato il rapporto tra sport e tempo attraverso una selezione di immagini fotografiche, realizzando una perfetta combinazione tra soggetto e mezzo espressivo.
Le fotografie in mostra sono suddivise in 14 sequenze composte ciascuna da un numero variabile di immagini, per un totale di oltre 100 stampe originali. Ogni sequenza corrisponde a uno specifico episodio, una storia, un evento o un personaggio, offrendo agli spettatori la possibilità di conoscere e approfondire una serie di vicende sportive del Novecento a Torino e in Piemonte. In esposizione si ritrovano diverse discipline, più o meno comuni, dal nuoto allo sci, dal motoball al pallone elastico, con la volontà di restituire una visione allargata dello sport come pratica globale. La disposizione delle immagini in sequenze lineari riproduce una sorta di esperienza cinematografica delle diverse storie, sottolineando una volta di più il fondamentale rapporto con il tempo che unisce fotografia e sport.
Oltre ad offrire al pubblico l’accesso a materiali di grande valore storico-documentario, l’esposizione rilancia in prospettiva futura il messaggio cardine di Torino 2015 Capitale Europea dello Sport: lo sport come pratica per veicolare i valori e il rispetto delle regole.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni