Icone senza tempo per un racconto senza fine

Dal 04 Giugno 2015 al 24 Giugno 2015
Torino
Luogo: Chiesa di San Michele Arcangelo
Indirizzo: p.zza Cavour 12
Orari: dal martedì alla domenica 14-19
Curatori: Nicoletta Bacino, Angela De Nicolo
Enti promotori:
- Città di Torino
- Regione Piemonte
Telefono per informazioni: +39 392 9722842
E-Mail info: n.bacino@formeart.it
Nello spazio della cripta barocca della Chiesa di San Michele Arcangelo di Torino sarà accolta amorevolmente la mostra “Icone senza tempo per un racconto senza fine”.
In omaggio all’Ostensione della Sindone, l’iniziativa propone una selezione di opere iconografiche della maestra d’arte Paola Bellaminutti. Il progetto espositivo è curato dall’Associazione Forme Art, con il contributo critico di Nicoletta Bacino, Angela De Nicolo, Donato Ladik e Mariapaola Celledoni.
La mostra resterà aperta al pubblico dal 4 al 24 giugno 2015, dal martedì alla domenica, dalle ore 14 alle 19.
L’evento, che sarà inaugurato giovedì 4 giugno alle 18.30, è realizzato con il patrocinio della Città di Torino e della Regione Piemonte. Mostra realizzata con il contributo di: Aisvec (Associazione italiana per lo sviluppo economico).
Questa esposizione offre ai visitatori delle creazioni uniche che non sono una mera riproposizione di iconografie di scuola bizantina, né il recupero tout court di temi medioevali, rinascimentali o contemporanei. Sono una libera interpretazione di soggetti tradizionali tanto vibranti di vita che sembrano “in movimento”. L’artista propone le sue icone - nel senso più stretto le sue immagini – con grande umiltà. Sono una sequenza di raffigurazioni senza tempo, che suggeriscono un “Racconto” senza fine: temi del Nuovo e del Vecchio Testamento interpretati per rendere omaggio a tante rappresentazioni d’amore, senza confini geografici, né culturali, né temporali.
Le tavole lignee sono scelte e preparate, ogni supporto sceglie la sua immagine, la suggerisce all’occhio attento dell’artista, seguendo la forma, una particolare venatura, la disposizione dei nodi e facendo nascere un’opera che esprime una magica unione tra materialità e spiritualità.
L’icona trasmette un messaggio teologico che Bellaminutti esprime in un delicato equilibrio, dipingendo qualcosa che va in alto “oltre il trascendente”. L’icona in queste interpretazioni non è una mera immagine ma è il “visibile nell’invisibile”.
E’ una preghiera dipinta.
Si ringraziano:
Si ringrazia la Città di Torino nelle persone di Maurizio Braccialarghe - Assessore alla Cultura, Turismo e Promozione, Stefano Benedetto - Dirigente del Servizio Archivi, Musei e Patrimonio Culturale, il Dirigente della Divisione Patrimonio e la Regione Piemonte per il patrocinio accordato.
In omaggio all’Ostensione della Sindone, l’iniziativa propone una selezione di opere iconografiche della maestra d’arte Paola Bellaminutti. Il progetto espositivo è curato dall’Associazione Forme Art, con il contributo critico di Nicoletta Bacino, Angela De Nicolo, Donato Ladik e Mariapaola Celledoni.
La mostra resterà aperta al pubblico dal 4 al 24 giugno 2015, dal martedì alla domenica, dalle ore 14 alle 19.
L’evento, che sarà inaugurato giovedì 4 giugno alle 18.30, è realizzato con il patrocinio della Città di Torino e della Regione Piemonte. Mostra realizzata con il contributo di: Aisvec (Associazione italiana per lo sviluppo economico).
Questa esposizione offre ai visitatori delle creazioni uniche che non sono una mera riproposizione di iconografie di scuola bizantina, né il recupero tout court di temi medioevali, rinascimentali o contemporanei. Sono una libera interpretazione di soggetti tradizionali tanto vibranti di vita che sembrano “in movimento”. L’artista propone le sue icone - nel senso più stretto le sue immagini – con grande umiltà. Sono una sequenza di raffigurazioni senza tempo, che suggeriscono un “Racconto” senza fine: temi del Nuovo e del Vecchio Testamento interpretati per rendere omaggio a tante rappresentazioni d’amore, senza confini geografici, né culturali, né temporali.
Le tavole lignee sono scelte e preparate, ogni supporto sceglie la sua immagine, la suggerisce all’occhio attento dell’artista, seguendo la forma, una particolare venatura, la disposizione dei nodi e facendo nascere un’opera che esprime una magica unione tra materialità e spiritualità.
L’icona trasmette un messaggio teologico che Bellaminutti esprime in un delicato equilibrio, dipingendo qualcosa che va in alto “oltre il trascendente”. L’icona in queste interpretazioni non è una mera immagine ma è il “visibile nell’invisibile”.
E’ una preghiera dipinta.
Si ringraziano:
Si ringrazia la Città di Torino nelle persone di Maurizio Braccialarghe - Assessore alla Cultura, Turismo e Promozione, Stefano Benedetto - Dirigente del Servizio Archivi, Musei e Patrimonio Culturale, il Dirigente della Divisione Patrimonio e la Regione Piemonte per il patrocinio accordato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni