Guglielmo Castelli. Asomatognosia

Guglielmo Castelli. Asomatognosia
Dal 24 Maggio 2017 al 25 Maggio 2017
Torino
Luogo: Sala Reale - Stazione di Porta Nuova
Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, 58
E-Mail info: info@tretigalaxie.com
Treti Galaxie è orgogliosa di presentare “Asomatognosia”, mostra personale di Guglielmo Castelli allestita nella occulta e prestigiosa Sala Reale della Stazione di Torino Porta Nuova. L'opening è prevista alle ore 18 del 24 maggio.
L’artista torinese sta da tempo sviluppando una ricerca pittorica incentrata sulla figura umana, focalizzandosi su una particolare idea di mutazione, cambiamento, che riconduce al delicato passaggio tra l’infanzia e l’adolescenza.
Nei suoi ultimi lavori Castelli si concentra sull’isolamento di alcuni particolari del corpo umano, per evidenziarne la condizione di fragilità attraverso un’esplorazione delle loro potenzialità di astrazione.
La Sala Reale è uno dei gioielli nascosti di Torino. Progettata e costruita nel 1864 dall’Ingegner Alessandro Mazzucchetti come sala d’attesa di prima classe, è impreziosita da un ciclo di pitture di Francesco Gonin che raffigurano gli elementi Terra, Acqua e Fuoco, dagli stucchi dello scultore svizzero Pietro Isella e dal mobilio disegnato da Carlo Orsi.
Oltre alla sua bellezza e alla sua indiscussa importanza storica e artistica, quello che tuttora affascina della Sala Reale è la sua funzione: qui il Re d’Italia aspettava il treno lontano dal suo popolo, pur essendo consapevole che lui e loro avrebbero comunque viaggiato sugli stessi binari. Questa evidente contraddizione è il nucleo del progetto espositivo.
L’asomatognosia è una condizione neurologica caratterizzata dalla perdita della capacità di riconoscere una parte del corpo come propria. L’individuo che ne è affetto percepisce un suo arto come estraneo, e in alcuni casi può arrivare addirittura ad attribuirlo a un’altra persona.
Se considerassimo il Re come il capo, inteso come testa e cervello, e il popolo come il resto del corpo, questa condizione risulta calzante per evidenziare la contraddizione di cui sopra.
Alla luce di questa interpretazione, i nuovi dipinti di Guglielmo Castelli, caratterizzati dall’isolamento di parti del corpo, e da una tensione tra questi elementi e un agire esterno, trovano la loro collocazione ideale nella Sala Reale.
La Sala Reale come rappresentazione di un corpo separato, i dipinti di Guglielmo Castelli come portatori di una volontà di inclusione.
Nella parole dell’artista: “In questi nuovi dipinti sperimento un processo pittorico di rimozione, ma anche di inclusione all’interno del quadro di un qualcosa che è esterno al corpo che sto dipingendo. Una sorta di appendice, di altro corpo, che spera di non essere rigettato”.
In collaborazione con Francesca Antonini Arte Contemporanea e Grandi Stazioni Rail.
Opening: 24 May 2017 - h.18.00
Special Opening: 25 May 2017 - h.12.00 - 18.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo