FOTO-TALK, A CASA DELL'ARTISTA con Federico Clavarino

© Federico Clavarino | Federico Clavarino, dalla serie Italia o Italia
Dal 21 Maggio 2020 al 21 Maggio 2020
Torino
Luogo: Profilo Instagram CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Indirizzo: online
Orari: ore 18.30
Sito ufficiale: http://www.camera.to
Giovedì 21 maggio alle ore 18.30 sul canale Instagram di CAMERA – @cameratorino – è in programma il settimo appuntamento con le dirette della rubrica FOTO-TALK, A CASA DELL’ARTISTA.
Sarà il fotografo torinese Federico Clavarino ad essere l’ospite della diretta e verrà intervistato dal curatore di CAMERA Giangavino Pazzola.
Incentrata sul rapporto tra il potere, la storia e la rappresentazione, la ricerca artistica di Clavarino parte da esperienze personali per indagare concettualmente le tensioni che animano la società contemporanea. Riconnettendo e mescolando frammenti di memoria e immaginazione in una fotografia di impianto documentale, i progetti di Clavarino raccontano la propria esperienza dei luoghi, e delle relazioni che ne regolano la struttura sociale e politica, per ragionare su temi di carattere universale e collettivo. Torinese di nascita, Clavarino si trasferisce in Spagna nel 2007, per poi muoversi verso il Portogallo e, poi ancora, verso il Regno Unito, ideando dei progetti che vengono sempre presentati sia sotto forma di fotolibro che come opere d’arte – dove lettere, album fotografici, fotografie e documenti vengono riorganizzati in un unico registro visivo. Italia O Italia (AkinaBooks, 2014), per esempio, è un’indagine iconografica del paesaggio italiano che – allo stesso tempo – diventa un modo per riflettere universalmente sulla migrazione dal proprio paese di origine alla ricerca di un nuovo destino, mentre The Castle (Dalpine, 2016) è un’esplorazione concettuale sull’Europa in quanto idea e storia, prima ancora che come insieme di nazioni o come un concetto geografico, così come Hereafter (Skinnerboox, 2019) non è solamente il racconto della storia di vita dei nonni materni passata nelle colonie dell’impero britannico, ma è anche – e soprattutto – una profonda riflessione sulla storia coloniale europea in Africa e del suo lascito ai giorni d’oggi.
Le dirette su Instagram si inseriscono nel programma delle attività di #CAMERAonair - il palinsesto di rubriche online di e sulla fotografia - che, giorno dopo giorno, incrementano lo spazio virtuale di racconto e condivisione sui canali social della Fondazione con video, immagini, storie e curiosità.
L’ultima diretta di maggio vedrà come protagonista al “microfono” di Instagram la fotografa Linda Fregni Nagler (28 maggio).
La rubrica FOTO-TALK, A CASA DELL’ARTISTA è organizzata in collaborazione con Lavazza.
Federico Clavarino
Federico Clavarino (Torino, 1984) è fotografo e docente che vive e lavora a Londra. Dopo aver studiato scrittura creativa presso la Scuola Holden di Alessandro Baricco a Torino, ha continuato a perseguire una carriera nella fotografia documentaria presso BlankPaper Escuela diretta da Fosi Vegue a Madrid, dove ha insegnato tra il 2012 e il 2017. Attualmente sta terminando il suo Master of Research presso il Royal College of Art di Londra. Il lavoro di Clavarino è incentrato su temi come il potere, la storia e la rappresentazione. Finora ha pubblicato sei libri: Ukraina Pasport (Fiesta Ediciones, 2011), Italia o Italia (Akina, 2014), The Castle (Dalpine, 2016), La Vertigine (Witty Kiwi, 2017), Hereafter (Skinnerboox, 2019) e Alvalade (XYZ, 2019). Il suo lavoro è stato esposto in diverse parti d'Italia e d'Europa, in festival come PhotoEspaña, Les Recontres d'Arles e Fotofestiwal Łódź, in gallerie, tra cui Viasaterna a Milano, Temple a Parigi, Espace JB a Geneve e musei (Caixa Forum Madrid / Barcellona, MACRO Roma). Ha collaborato con alcuni musei per conferenze e workshop (MACRO a Roma, CCCB a Barcellona, Museo San Telmo a San Sebastian, Victoria and Albert Museum a Londra), in alcune scuole (ISSP in Lettonia, DOOR e Officine Fotografiche a Roma) e università (Leeds University, University of Roehampton London, Galles del Sud, Universidad de Navarra).
#staytuned #iorestoacasa #andràtuttobene #laculturacura #distantimauniti
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni