Filippo Staniscia. Da Caravaggio a Rotella: fenomenologia corporale tra indice ed impronta

Filippo Staniscia. Da Caravaggio a Rotella: fenomenologia corporale tra indice ed impronta
Dal 09 Settembre 2017 al 01 Ottobre 2017
Perosa Argentina | Torino
Luogo: Villino Unione Montana dei Comuni della valli Chisone e Germanasca
Indirizzo: via Roma 20-22
Orari: da martedì a venerdì 17.00 19.00 sabato 15.30 -19.00 domenica 10.00 12.30 / 15.30 19.00
Curatori: Gabriele Romeo
Enti promotori:
- Comune di Perosa Argentina
- In collaborazione con Jambo Car
- Unione dei Comuni della valli Chisone e Germanasca
- Regione Piemonte
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.filippostaniscia.com
Sabato 9 Settembre alle ore 17.30 a Perosa Argentina si inaugura la personale di Filippo Staniscia dal titolo DA CARAVAGGIO A ROTELLA: fenomenologia corporale tra indice ed impronta a cura di Gabriele Romeo, curatore del Padiglione Bolivia alla 57° edizione della Biennale d’arte di Venezia. “Dal mito di Caravaggio (Michelangelo Merisi) il dirompere del colore come espressione dell’alternatività mediale nella digital art. Una riflessione che parla di carne, materia e smaterializzazione dell’indice vs icona.”
Organizzata dal Comune di Perosa Argentina, in collaborazione con Jambo Car e Unione dei Comuni della valli Chisone e Germanasca, vede la partecipazione del Maestro Enrico Lotta e degli allievi del Liceo Artistico di Pinerolo.
Filippo Staniscia (filippostaniscia.com) è un Artista digitale e un Designer nel senso più puro del termine.Docente universitario di Comunicazione e Adobe Creative Suite con specializzazione in Photoshop avanzato, alterna da oltre trenta anni la professione di Graphic Designer all’espressione artistica, entrambe vissute come vere forme d’arte.
Nelle sue creazioni, Philip Art riesce a far rivivere le icone dell’arte e dello spettacolo, per farle dialogare con epoche e movimenti artistici, con cui non si sarebbero mai potute confrontare. Ecco quindi che l’opera d’arte annulla i limiti del tempo e dello spazio, per ricreare una nuova dimensione, resa ancora più potente dal peso iconografico dei personaggi rappresentati. Sensazioni ed emozioni diventano forma, colore, materia e concorrono a tradurre in rappresentazione visiva la sua concezione metafisica dell’assoluto, che coincide con il suo senso religioso.
Le sue opere catturano subito l’attenzione, ma a suscitare profonde emozioni sono il contrasto tra lo strumento digitale e i caldi colori magistralmente accostati che esprimono ricerca appassionata e tensione lirica.
I materiali innovativi utilizzati, come il plexiglass e l’alluminio, ci comunicano la sua inarrestabile ricerca di originali linguaggi espressivi.
Come asserisce il curatore Gabriele Romeo “In questa mostra Filippo Staniscia indaga la storia dell’immagine e, meglio, le sperimentazioni digitali - come variabili costanti - della manipolazione dell’uomo. Corpo, materia, forma e luce sono gli elementi distintivi sui quali l’artista astigiano si interroga, giorno e notte, cercando di riformulare nuove risposte sulle modalità di percepire nel fruitore un’immagine corporale contemporanea. Ed ecco che le sue opere digitali si trasformano in neoicone, mitologie storiche derivanti dall’idea di dipingere con il pigmento.“
La sua arte è stata protagonista di importanti eventi italiani e internazionali ed è stata pubblicata nelle pagine della Fondazione Mimmo Rotella.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni