Congresso dei Disegnatori di Torino

© Istituto Svizzero di Roma, Okno Studio | Il Secondo Congresso dei Disegnatori, Istituto Svizzero di Roma, 2013
Dal 08 Ottobre 2015 al 08 Novembre 2015
Torino
Luogo: Toolbox Coworking
Indirizzo: via Egeo 8
Orari: Mercoledì -Venerdì ore 10:00 – 18:00 | Sabato e domenica ore 11:00 – 19:00
Curatori: NERO
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011.0062713
E-Mail info: segreteria@pinacoteca-agnelli.it
Sito ufficiale: http://pinacoteca-agnelli.it/
La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli presenta il Congresso dei Disegnatori, ideato dall’artista polacco Paweł Althamer.
Il progetto, a cura di NERO e realizzato in collaborazione con l’Istituto Svizzero di Roma, si terrà a Torino dall’8 ottobre all’8 novembre negli spazi di Toolbox Coworking.
Il Congresso dei Disegnatori è un luogo aperto a tutti, in cui le persone sono invitate a disegnare liberamente sulle pareti, usando la pittura, il carboncino, il collage o impiegando altre tecniche e materiali.
Il progetto promuove un dialogo che utilizza le immagini invece delle parole: un ambito nel quale tutti sono esortati a interagire in forma libera e a rispondere in modo immaginifico attraverso il disegno. Si potrà essere educati o politicamente scorretti, frustrati o indignati; si potrà intervenire su disegni altrui attraverso un vero e proprio incontro e scontro di immagini. Immagini che si amano, che si odiano, opinioni che si condividono o pretese che si avanzano.
A Torino il Congresso dei Disegnatori si svolgerà a Toolbox, uno spazio dedicato al coworking, ricavato da due edifici ex-industriali a ridosso della Stazione di Porta Nuova, un luogo dove scambiare opportunità di lavoro, competenze e servizi, dove il lavoro autonomo si ridisegna in chiave sociale, mettendo al centro capacità relazionali e saperi condivisi.
Le mura del Toolbox saranno lo spazio dove i partecipanti potranno esprimersi liberamente: 700 mq in cui artisti, illustratori, street artist, architetti, designer, musicisti, artigiani, lavoratori autonomi, disoccupati, pensionati, studenti potranno disegnare, confrontandosi in modo aperto sulla condivisione e la creazione, sull’autorialità e le gerarchie che definiscono le competenze e ogni tipo di qualificazione nelle professioni.
Per tutta la durata del Congresso dei Disegnatori, il Dipartimento educativo della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli coinvolgerà scuole e associazioni in attività pensate per i ragazzi, dove misurarsi con l’arte e la creatività attraverso un approccio originale e inclusivo. Incontri con artisti, si alterneranno a concerti e laboratori per proporre temi e ospitare le esperienze sociali e culturali della città di Torino.
L’8 ottobre in occasione dell’apertura del Congresso dei Disegnatori, artisti italiani, svizzeri e europei incontreranno il pubblico e l’artista Paweł Althamer per l’avvio di un processo creativo che si concluderà il 7 novembre con la Fluo Night. Iniziato nel 2012 a Berlino nella chiesa sconsacrata St. Elizabeth, a Roma all’Istituto Svizzero di Roma e nell’atelier autogestito ESC, nell’ambito delle Solidarity Action della 7. Berlin Biennale, il Congresso dei Disegnatori è stato organizzato in diverse città del mondo e in luoghi di natura differente, associazioni culturali, aree industriali dismesse, studi d’artista, istituzioni museali d’arte antica (National Art Museum of Ukraine, Kiev) e d’arte contemporanea (New Museum, NY, UCCA, Beijing).
Fluo night
7 novembre 18-24
Il progetto, a cura di NERO e realizzato in collaborazione con l’Istituto Svizzero di Roma, si terrà a Torino dall’8 ottobre all’8 novembre negli spazi di Toolbox Coworking.
Il Congresso dei Disegnatori è un luogo aperto a tutti, in cui le persone sono invitate a disegnare liberamente sulle pareti, usando la pittura, il carboncino, il collage o impiegando altre tecniche e materiali.
Il progetto promuove un dialogo che utilizza le immagini invece delle parole: un ambito nel quale tutti sono esortati a interagire in forma libera e a rispondere in modo immaginifico attraverso il disegno. Si potrà essere educati o politicamente scorretti, frustrati o indignati; si potrà intervenire su disegni altrui attraverso un vero e proprio incontro e scontro di immagini. Immagini che si amano, che si odiano, opinioni che si condividono o pretese che si avanzano.
A Torino il Congresso dei Disegnatori si svolgerà a Toolbox, uno spazio dedicato al coworking, ricavato da due edifici ex-industriali a ridosso della Stazione di Porta Nuova, un luogo dove scambiare opportunità di lavoro, competenze e servizi, dove il lavoro autonomo si ridisegna in chiave sociale, mettendo al centro capacità relazionali e saperi condivisi.
Le mura del Toolbox saranno lo spazio dove i partecipanti potranno esprimersi liberamente: 700 mq in cui artisti, illustratori, street artist, architetti, designer, musicisti, artigiani, lavoratori autonomi, disoccupati, pensionati, studenti potranno disegnare, confrontandosi in modo aperto sulla condivisione e la creazione, sull’autorialità e le gerarchie che definiscono le competenze e ogni tipo di qualificazione nelle professioni.
Per tutta la durata del Congresso dei Disegnatori, il Dipartimento educativo della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli coinvolgerà scuole e associazioni in attività pensate per i ragazzi, dove misurarsi con l’arte e la creatività attraverso un approccio originale e inclusivo. Incontri con artisti, si alterneranno a concerti e laboratori per proporre temi e ospitare le esperienze sociali e culturali della città di Torino.
L’8 ottobre in occasione dell’apertura del Congresso dei Disegnatori, artisti italiani, svizzeri e europei incontreranno il pubblico e l’artista Paweł Althamer per l’avvio di un processo creativo che si concluderà il 7 novembre con la Fluo Night. Iniziato nel 2012 a Berlino nella chiesa sconsacrata St. Elizabeth, a Roma all’Istituto Svizzero di Roma e nell’atelier autogestito ESC, nell’ambito delle Solidarity Action della 7. Berlin Biennale, il Congresso dei Disegnatori è stato organizzato in diverse città del mondo e in luoghi di natura differente, associazioni culturali, aree industriali dismesse, studi d’artista, istituzioni museali d’arte antica (National Art Museum of Ukraine, Kiev) e d’arte contemporanea (New Museum, NY, UCCA, Beijing).
Fluo night
7 novembre 18-24
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970