Le farfalle di Terezin

Le farfalle di Terezin, Museo Archeologico Nazionale di Taranto - MArTA
Dal 27 Gennaio 2022 al 27 Gennaio 2022
Taranto
Luogo: Museo Archeologico Nazionale di Taranto - MArTA
Indirizzo: Corso Umberto 41
E-Mail info: info@shopmuseomarta.it
Sito ufficiale: http://www.museotaranto.beniculturali.it
Le farfalle non vivono nel ghetto e il piccolo Pavel, imprigionato nel campo di sterminio di Terezín, lo sa.
A lui e alle sue farfalle è dedicata la Giornata della Memoria celebrata al Museo Archeologico Nazionale di Taranto in ricordo di tutte le vittime dell’Olocausto, il prossimo giovedì 27 gennaio.
In collaborazione con l’Associazione Italia-Israele sezione di Bari “Alexander Wiesel”, sarà il teatro “CREST – Collettivo di ricerche espressive e sperimentazione teatrale” a portare in scena giovedì 27 gennaio alle ore 18:00, lo spettacolo teatrale “Le farfalle di Terezín”.
All’interno della Sala Incontri del MArTA (capienza limitata per contenimento del virus COVID-19) troverà spazio, nella performance dell’attore Giovanni Guarino, il testo teatrale liberamente tratto da “La Repubblica delle farfalle” di Matteo Corradini: un inno alla vita contro gli orrori del nazismo di cui si resero protagonisti i ragazzi del ghetto di Terezín che anche in mezzo a tutta quella violenza seppero dar vita ai loro sogni nel giornalino clandestino del Vedem (Avanguardia).
“E’ la Memoria che si fa materia e risorge in un luogo di memoria per antonomasia, un Museo – dice la direttrice del MArTA, Eva Degl’Innocenti –anche quest’anno apriamo il MArTA alle testimonianze provenienti da una delle pagine più drammatiche del ‘900, riflettendo e costruendo insieme, come è nella natura stessa di chi serba la Memoria e ne fa Futuro”.
Lo spettacolo teatrale del CREST, infatti, sarà preceduto dall’introduzione a cura dell’Associazione Italia-Israele sezione di Bari “Alexander Wiesel”.
Allo spettacolo si potrà accedere soltanto con prenotazione obbligatoria e acquisto del biglietto-evento sulla piattaforma https://www.shopmuseomarta.it/it/ Con il biglietto, si potrà visitare il Museo Archeologico Nazionale di Taranto con un ingresso nel periodo tra il 28 gennaio ed il 4 febbraio, inserendo il codice del coupon che verrà trasmesso con la ricevuta di acquisto.
A lui e alle sue farfalle è dedicata la Giornata della Memoria celebrata al Museo Archeologico Nazionale di Taranto in ricordo di tutte le vittime dell’Olocausto, il prossimo giovedì 27 gennaio.
In collaborazione con l’Associazione Italia-Israele sezione di Bari “Alexander Wiesel”, sarà il teatro “CREST – Collettivo di ricerche espressive e sperimentazione teatrale” a portare in scena giovedì 27 gennaio alle ore 18:00, lo spettacolo teatrale “Le farfalle di Terezín”.
All’interno della Sala Incontri del MArTA (capienza limitata per contenimento del virus COVID-19) troverà spazio, nella performance dell’attore Giovanni Guarino, il testo teatrale liberamente tratto da “La Repubblica delle farfalle” di Matteo Corradini: un inno alla vita contro gli orrori del nazismo di cui si resero protagonisti i ragazzi del ghetto di Terezín che anche in mezzo a tutta quella violenza seppero dar vita ai loro sogni nel giornalino clandestino del Vedem (Avanguardia).
“E’ la Memoria che si fa materia e risorge in un luogo di memoria per antonomasia, un Museo – dice la direttrice del MArTA, Eva Degl’Innocenti –anche quest’anno apriamo il MArTA alle testimonianze provenienti da una delle pagine più drammatiche del ‘900, riflettendo e costruendo insieme, come è nella natura stessa di chi serba la Memoria e ne fa Futuro”.
Lo spettacolo teatrale del CREST, infatti, sarà preceduto dall’introduzione a cura dell’Associazione Italia-Israele sezione di Bari “Alexander Wiesel”.
Allo spettacolo si potrà accedere soltanto con prenotazione obbligatoria e acquisto del biglietto-evento sulla piattaforma https://www.shopmuseomarta.it/it/ Con il biglietto, si potrà visitare il Museo Archeologico Nazionale di Taranto con un ingresso nel periodo tra il 28 gennaio ed il 4 febbraio, inserendo il codice del coupon che verrà trasmesso con la ricevuta di acquisto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni