Tina Sgrò. Noble Lumière

© Valentina Tamborra | Opera di Tina Sgrò
Dal 07 Agosto 2021 al 30 Settembre 2021
Noto | Siracusa
Luogo: Palazzo Nicolaci
Indirizzo: Via Corrado Nicolaci 20
L’Associazione Altera Domus procede con impegno e passione nella sua missione artistica e culturale. Si è appena conclusa con grande successo e affluenza di pubblico infatti la mostra In questa luce di Francesco Lauretta, a cura di Pietro Gaglianò, presso la Galleria Palazzo Nicolaci di Noto, ma ci sarà ancora tempo invece per vedere Noble Lumière, l’esposizione di Tina Sgrò presentata sabato 7 agosto nelle sale di Palazzo Nicolaci, che, visto il boom di visitatori, non finirà il 31 di agosto come previsto, ma sarà prorogata fino al 30 di settembre.
Con questo percorso si dà vita a un ciclo pittorico di nove tele che raffigurano delle stanze di rappresentanza collocate al piano nobile, che ci parlano di “quella ‘nobile semplicità e quieta grandezza’ di cui parlava Winckelmann.”, come ricorda la curatrice della mostra Paoletta Ruffino, che poi prosegue con parole illuminanti: “L’assenza della presenza umana è il primo elemento straniante e tratto distintivo che rende riconoscibile il suo linguaggio visivo. Nelle sue opere, non è il materiale che diventa arte, ma l’immateriale: sono opere di luce, e il motivo della finestra, da cui entra un fascio abbagliante di luce, riflessa sul pavimento, è il solo protagonista di ogni stanza dipinta.”
Come dice il titolo, l’elemento della luce è fondamentale in queste opere. In tal senso afferma la stessa curatrice: “Nelle tele della Sgrò affiora la stessa fascinazione della pittrice per la luce: è una luce ‘nobile’, calda, rarefatta, filtrata, che diventa mezzo espressivo per infondere forza alle immagini e per tensionare lo spazio. I suoi ritratti d’interni sono infusi di luce solare e caratterizzati da una immobilità che si avvicina all’essenza e, nell’assenza, alla bellezza dell’anima del luogo.”
Tina Sgrò è nata nel 1972 a Reggio Calabria, avvicinandosi alla pittura fin da piccola. Si muove tra la Calabria e Milano ed è presente in importanti Gallerie italiane. Nella sua carriera ha ottenuto notevoli piazzamenti a vari premi, vincendo per esempio il Premio Marchionni 2017 - a questo arriverà anche in finale nel 2020 - nella sezione Grafica, risultando finalista nello stesso anno al Premio Lynx, a Trieste, mentre nel 2020 è stata finalista al Premio Artelaguna e in virtù di questo una sua opera verrà esposta presso le Nappe dell’Arsenale di Venezia nel 2021. Attualmente è in corso una sua personale presso il Mart, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto.
C’è ancora tempo allora per visitare Noble Lumière nelle storiche sale di Palazzo Nicolaci, una mostra che attraverso giochi di luce e colori sfumati ci parla di rimembranza, eleganza e poesia.
Con questo percorso si dà vita a un ciclo pittorico di nove tele che raffigurano delle stanze di rappresentanza collocate al piano nobile, che ci parlano di “quella ‘nobile semplicità e quieta grandezza’ di cui parlava Winckelmann.”, come ricorda la curatrice della mostra Paoletta Ruffino, che poi prosegue con parole illuminanti: “L’assenza della presenza umana è il primo elemento straniante e tratto distintivo che rende riconoscibile il suo linguaggio visivo. Nelle sue opere, non è il materiale che diventa arte, ma l’immateriale: sono opere di luce, e il motivo della finestra, da cui entra un fascio abbagliante di luce, riflessa sul pavimento, è il solo protagonista di ogni stanza dipinta.”
Come dice il titolo, l’elemento della luce è fondamentale in queste opere. In tal senso afferma la stessa curatrice: “Nelle tele della Sgrò affiora la stessa fascinazione della pittrice per la luce: è una luce ‘nobile’, calda, rarefatta, filtrata, che diventa mezzo espressivo per infondere forza alle immagini e per tensionare lo spazio. I suoi ritratti d’interni sono infusi di luce solare e caratterizzati da una immobilità che si avvicina all’essenza e, nell’assenza, alla bellezza dell’anima del luogo.”
Tina Sgrò è nata nel 1972 a Reggio Calabria, avvicinandosi alla pittura fin da piccola. Si muove tra la Calabria e Milano ed è presente in importanti Gallerie italiane. Nella sua carriera ha ottenuto notevoli piazzamenti a vari premi, vincendo per esempio il Premio Marchionni 2017 - a questo arriverà anche in finale nel 2020 - nella sezione Grafica, risultando finalista nello stesso anno al Premio Lynx, a Trieste, mentre nel 2020 è stata finalista al Premio Artelaguna e in virtù di questo una sua opera verrà esposta presso le Nappe dell’Arsenale di Venezia nel 2021. Attualmente è in corso una sua personale presso il Mart, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto.
C’è ancora tempo allora per visitare Noble Lumière nelle storiche sale di Palazzo Nicolaci, una mostra che attraverso giochi di luce e colori sfumati ci parla di rimembranza, eleganza e poesia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni