Mauro Andreini. Terre di nessuno

Mauro Andreini. Terre di nessuno
Dal 22 Agosto 2015 al 13 Settembre 2015
Montalcino | Siena
Luogo: Palazzo Comunale
Indirizzo: Costa del Municipio 1
Orari: tutti i giorni 11-13 / 16-19
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura - Comune di Montalcino
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Da Sabato 22 Agosto, nello storico Palazzo Comunale di Montalcino, è visitabile la mostra “Terre di nessuno”, una raccolta di acquerelli e fotovisioni di Mauro Andreini, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Montalcino.
La mostra è suddivisa in nove sezioni tematiche “Nova Atlantide”, “Architetture visionarie”, “Fotovisioni”, “Dopo la fine del mondo”, “Futuro dell’abitare ai margini”, “Architettura morta”, “Ritratti di luoghi”, “Massacro del Sand Creek” e “Vecchi posti di provincia”.
Mauro Andreini, da sempre unisce all’attività architettonica una intensa produzione disegnativa, entrambe ampiamente documentate in numerose riviste, libri ed in importanti mostre e rassegne, in Italia e all’estero. “Terre di Nessuno” costituisce la recente produzione di Mauro Andreini, una serie di paesaggi e luoghi immaginari, caratterizzati dal “naturalismo metafisico”, tipico dell’autore.
La mostra che è stata in precedenza ospitata in prestigiose sedi come il Palagio di Parte Guelfa a Firenze, il Palazzo Comunale a Pistoia, lo storico Castello Smilea a Montale, è visitabile tutti i giorni dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19. La conferenza di presentazione si terrà Sabato 22 Agosto alle 17.30 nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale con interventi del vicesindaco Alessandro Nafi, del curatore della mostra Stefano Lambardi e di Pietro Carlo Pellegrini che illustreranno l’opera di Mauro Andreini e infine dell’autore stesso che racconterà “La mia storia di provincia, tra pittura e architettura”.
La presentazione proseguirà poi, dalle ore 21 in Costa del Municipio, nel concerto pubblico “Musica per Terre di Nessuno” con Luca Ravagni & Diego Perugini e video di Mauro Andreini.
La mostra è suddivisa in nove sezioni tematiche “Nova Atlantide”, “Architetture visionarie”, “Fotovisioni”, “Dopo la fine del mondo”, “Futuro dell’abitare ai margini”, “Architettura morta”, “Ritratti di luoghi”, “Massacro del Sand Creek” e “Vecchi posti di provincia”.
Mauro Andreini, da sempre unisce all’attività architettonica una intensa produzione disegnativa, entrambe ampiamente documentate in numerose riviste, libri ed in importanti mostre e rassegne, in Italia e all’estero. “Terre di Nessuno” costituisce la recente produzione di Mauro Andreini, una serie di paesaggi e luoghi immaginari, caratterizzati dal “naturalismo metafisico”, tipico dell’autore.
La mostra che è stata in precedenza ospitata in prestigiose sedi come il Palagio di Parte Guelfa a Firenze, il Palazzo Comunale a Pistoia, lo storico Castello Smilea a Montale, è visitabile tutti i giorni dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19. La conferenza di presentazione si terrà Sabato 22 Agosto alle 17.30 nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale con interventi del vicesindaco Alessandro Nafi, del curatore della mostra Stefano Lambardi e di Pietro Carlo Pellegrini che illustreranno l’opera di Mauro Andreini e infine dell’autore stesso che racconterà “La mia storia di provincia, tra pittura e architettura”.
La presentazione proseguirà poi, dalle ore 21 in Costa del Municipio, nel concerto pubblico “Musica per Terre di Nessuno” con Luca Ravagni & Diego Perugini e video di Mauro Andreini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni