Umberto Cufrini. Presenti/assenti

Umberto Cufrini. Presenti/assenti, Studio Arte Fuori Centro, Roma
Dal 11 Marzo 2014 al 28 Marzo 2014
Roma
Luogo: Studio Arte Fuori Centro
Indirizzo: via Ercole Bombelli 22
Orari: da martedì a venerdì 17-20
Curatori: Loredana Rea
Telefono per informazioni: +39 06 5578101
E-Mail info: info@artefuoricentro.it
Sito ufficiale: http://www.artefuoricentro.it/
Martedì 11 marzo 2014, alle ore 18 a Roma, presso lo Studio Arte Fuori Centro si inaugura la personale di Umberto Cufrini presenti/assenti, curata da Loredana Rea.
L’esposizione rimarrà aperta fino al 28 marzo, secondo il seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 17 alle 20.
La mostra è il secondo appuntamento di Istruzioni per l’uso, ciclo di approfondimento, ideato dal critico Loredana Rea con l’intento di riflettere sul ruolo dell’arte, sul suo valore e sul suo campo d’azione.
Nel periodo compreso tra febbraio e maggio quattro artisti – Umberto Cufrini, Lello Torchia, Mariarosaria Stigliano e Serena Vallese – differenti per formazione e scelte operative, si confrontano per evidenziare l’importanza di una pratica di continuo e ricercato sconfinamento, strettamente connessa alle metodologie di lavoro e agli strumenti di espressione, suggerendo un itinerario complesso nella sua multiforme articolazione.
Per questa esposizione Umberto Cufrini ha costruito un percorso della memoria a cercare il senso di questo nostro tempo attraverso le icone della contemporaneità.
I presenti/assenti sono infatti i personaggi che hanno attraversato la cultura alta e/o bassa del XX secolo, rappresentando le radici di una quotidianità che si muove tra nuovi media e la necessità di recuperare un immaginario differente, non omologato dalla globalizzazione.
I volti di poeti, scrittori, artisti, musicisti, attori, registi, politici, economisti, scienziati, filosofi e imprenditori si offrono allo sguardo come i protagonisti di una mitologia quotidiana, rispettosa eppure desacralizzante, in una volontaria commistione tra comunicazione di massa e problematiche artistiche
I lineamenti stilizzati di Steve Jobs, Frida Kahlo, Picasso, Kubrick e Pasolini sono i simulacri di un tempo senza più tempo, scelti per esemplificare il significato di una presenza differente, che rischia di essere sopraffatta della noncuranza.
Accompagna l’esposizione un video raffinato, realizzato con il contributo tecnico di Valentina Pacifici, in cui i frammenti delle immagini di interviste, documentari e servizi giornalistici dei personaggi effigiati si susseguono con l’intento di recuperare la flagranza della loro vita e il significato delle loro scelte comportamentali, sempre fuori dai modelli imposti dalla società.
L’esposizione rimarrà aperta fino al 28 marzo, secondo il seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 17 alle 20.
La mostra è il secondo appuntamento di Istruzioni per l’uso, ciclo di approfondimento, ideato dal critico Loredana Rea con l’intento di riflettere sul ruolo dell’arte, sul suo valore e sul suo campo d’azione.
Nel periodo compreso tra febbraio e maggio quattro artisti – Umberto Cufrini, Lello Torchia, Mariarosaria Stigliano e Serena Vallese – differenti per formazione e scelte operative, si confrontano per evidenziare l’importanza di una pratica di continuo e ricercato sconfinamento, strettamente connessa alle metodologie di lavoro e agli strumenti di espressione, suggerendo un itinerario complesso nella sua multiforme articolazione.
Per questa esposizione Umberto Cufrini ha costruito un percorso della memoria a cercare il senso di questo nostro tempo attraverso le icone della contemporaneità.
I presenti/assenti sono infatti i personaggi che hanno attraversato la cultura alta e/o bassa del XX secolo, rappresentando le radici di una quotidianità che si muove tra nuovi media e la necessità di recuperare un immaginario differente, non omologato dalla globalizzazione.
I volti di poeti, scrittori, artisti, musicisti, attori, registi, politici, economisti, scienziati, filosofi e imprenditori si offrono allo sguardo come i protagonisti di una mitologia quotidiana, rispettosa eppure desacralizzante, in una volontaria commistione tra comunicazione di massa e problematiche artistiche
I lineamenti stilizzati di Steve Jobs, Frida Kahlo, Picasso, Kubrick e Pasolini sono i simulacri di un tempo senza più tempo, scelti per esemplificare il significato di una presenza differente, che rischia di essere sopraffatta della noncuranza.
Accompagna l’esposizione un video raffinato, realizzato con il contributo tecnico di Valentina Pacifici, in cui i frammenti delle immagini di interviste, documentari e servizi giornalistici dei personaggi effigiati si susseguono con l’intento di recuperare la flagranza della loro vita e il significato delle loro scelte comportamentali, sempre fuori dai modelli imposti dalla società.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970