The Yoko Ono Film Festival

The Yoko Ono Film Festival, Studio Stefania Miscetti, Roma
Dal 23 Ottobre 2018 al 27 Ottobre 2018
Roma
Luogo: Studio Stefania Miscetti
Indirizzo: via delle Mantellate 14
Sito ufficiale: http://www.videocitta.com
In occasione di VIDEOCITTÀ, STUDIO STEFANIA MISCETTI e 2RC Edizioni d’Arte sono lieti di presentare The Yoko Ono Film Festival, retrospettiva di film, cortometraggi e video dell’artista Yoko Ono. La rassegna torna a Roma a ormai ventidue anni di distanza dalla prima edizione, realizzata con il Patrocinio del Comune di Roma presso il Palazzo delle Esposizioni, nel contesto dell’iniziativa Projected Artists – Obiettivo: Roma, in una versione ampliata, interamente curata dall’artista.
Il Festival propone una selezione di quattordici lavori storici, prodotti dall’artista negli anni 1966-1982, già presentata presso il Whitney Museum of American Art di New York nel 1991, a cura dell’American Federation of Arts. A questo nucleo si aggiungono Painting to Shake Hands, ARISING e Bad Dancer, prodotti nel biennio 2012-2013, che saranno protagonisti di un evento speciale che avrà luogo negli spazi dello Studio nella giornata del 23 ottobre.
The Yoko Ono Film Festival è il settimo progetto che nasce dalla collaborazione tra l’artista e lo Studio, precedeuto da A Piece of Sky (1993), Lighting Piece (1995), la già citata partecipazione a Projected Artists (1996), le proiezioni in Piazza del Popolo per il Capodanno 1998, ed infine I’ll Be Back e SMILE al MACRO Testaccio (2010).
Esponente di rilievo dell’arte concettuale, sin dagli anni Sessanta Yoko Ono ha fondato la sua ricerca sulla multidisciplinarietà, esprimendosi attraverso musica, scrittura, installazioni, pittura e disegno. Le opere in mostra, che si caratterizzano per una grande varietà di soluzioni formali, rivelano i molteplici aspetti di questa ricerca poliedrica: l’impegno sociale, le esperienze autobiografiche, l’attivismo politico, le performance musicali, il femminismo. Questa produzione filmica, pietra miliare del cinema d’avanguardia americano, si è sempre distinta per il radicalismo della sua matrice concettuale. Centrale è la presenza del corpo, in quanto oggetto della visione e portatore dello sguardo, in una tensione che l’artista crea al fine di rendere il fruitore un partecipante, attivo nel dialogo con le immagini e nella costruzione dell’opera.
VIDEOCITTÀ, ideato da Francesco Rutelli, Presidente dell'ANICA, è un evento diffuso che invaderà la Capitale dal 19 al 28 ottobre, in concomitanza con la Festa del Cinema di Roma e con il MIA – Mercato Internazionale dell’Audiovisivo, volto a unire e far dialogare mondi creativi e produttivi dell’immagine in movimento attraverso il coinvolgimento del grande pubblico e a creare la possibilità di far emergere le capacità che sono proprie di questi mondi nel generare lavoro, valorizzare professionalità radicate nel Cinema e nell’Audiovisivo, far affermare nuovi mestieri ed iniziative imprenditoriali e creative.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970