Sulle orme di Eracle

Sulle orme di Eracle, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma
Dal 09 Maggio 2014 al 09 Novembre 2014
Roma
Luogo: Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e altre sedi
Indirizzo: piazzale di Villa Giulia 9
Curatori: Soprintendenza per i Beni archeologici dell'Etruria meridionale in collaborazione, Soprintendenza per il Polo Museale Romano e la Fondazione "C. Faina"
Telefono per informazioni: +39 06 3226571
E-Mail info: sba-em.comunicazione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.villagiulia.beniculturali.it
L'idea di promuovere il progetto nasce dalla consapevolezza della vitalità che la saga dell'eroe ha avuto - e continua ad avere - nel tempo e nello spazio, simbolo di una umanità che, nella fatica e nel confronto con le forze avverse, riesce a riscattarsi fino al premio dell'immortalità.
L'Herakles greco, l'Hercle etrusco, l'Ercole italico e quello romano hanno offerto al mondo intero testimonianze preziose di un patrimonio mitologico e artistico che ha continuato a stimolare la creatività di scultori e pittori più vicini al nostro tempo.
In quest'ottica si muove il progetto, che segue le orme dell'eroe lungo la Valle del Tevere, da Roma a Orvieto.
Tre sono i musei archeologici che mettono in campo le loro collezioni, in un articolato programma che da maggio a novembre coinvolgerà il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, quello dell'Agro Falisco nel Forte Sangallo di Civita Castellana, che fanno parte del sistema museale della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria meridionale, e il Museo "Claudio Faina" di Orvieto.
Ad essi si aggiunge la Galleria Nazionale d'Arte antica in Palazzo Corsini che proietta l'eroe del mondo antico nelle rivisitazioni seicentesche, tra cui un delizioso quadro di Gaspard Dughet.
Anche il teatro antico e la cinematografia moderna per grandi e piccini accompagneranno questo percorso grazie al Progetto Theatron dell'Università "Sapienza" di Roma, oggetto di una Convenzione con la Soprintendenza per i Beni archeologici dell'Etruria meridionale: con il patrocinio dell'Amministrazione comunale di Civita Castellana, una serata del Civita Festival, che tutti gli anni si svolge nel Forte Sangallo, sarà dedicata ad una performance teatrale dei giovani attori che partecipano al Progetto.
Si tratta di un'occasione preziosa per riflettere, da diversi punti di vista, archeologico e storico-artistico, sulla modernità di un eroe greco che attraversato diverse culture tra Oriente e Occidente.
PROGRAMMA
9 maggio 2014, ore 11
Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Inaugurazione del percorso: Eracle nelle Collezioni del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
10 maggio 2014, ore 11
Civita Castellana, Museo Archeologico dell'Agro falisco - Forte Sangallo
Mostra: Eracle tra i Falisci. Il sogno dell'immortalità
10 maggio 2014, ore 17
Orvieto, Museo "Claudio Faina"
Inaugurazione del percorso: Eracle nelle Collezioni del Museo "Claudio Faina"
30 maggio 2014, ore 11
Roma, Galleria Nazionale d'Arte antica in Palazzo Corsini
Inaugurazione del percorso: Eracle nelle Collezioni della Galleria Nazionale d'Arte antica in Palazzo Corsini
L'Herakles greco, l'Hercle etrusco, l'Ercole italico e quello romano hanno offerto al mondo intero testimonianze preziose di un patrimonio mitologico e artistico che ha continuato a stimolare la creatività di scultori e pittori più vicini al nostro tempo.
In quest'ottica si muove il progetto, che segue le orme dell'eroe lungo la Valle del Tevere, da Roma a Orvieto.
Tre sono i musei archeologici che mettono in campo le loro collezioni, in un articolato programma che da maggio a novembre coinvolgerà il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, quello dell'Agro Falisco nel Forte Sangallo di Civita Castellana, che fanno parte del sistema museale della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria meridionale, e il Museo "Claudio Faina" di Orvieto.
Ad essi si aggiunge la Galleria Nazionale d'Arte antica in Palazzo Corsini che proietta l'eroe del mondo antico nelle rivisitazioni seicentesche, tra cui un delizioso quadro di Gaspard Dughet.
Anche il teatro antico e la cinematografia moderna per grandi e piccini accompagneranno questo percorso grazie al Progetto Theatron dell'Università "Sapienza" di Roma, oggetto di una Convenzione con la Soprintendenza per i Beni archeologici dell'Etruria meridionale: con il patrocinio dell'Amministrazione comunale di Civita Castellana, una serata del Civita Festival, che tutti gli anni si svolge nel Forte Sangallo, sarà dedicata ad una performance teatrale dei giovani attori che partecipano al Progetto.
Si tratta di un'occasione preziosa per riflettere, da diversi punti di vista, archeologico e storico-artistico, sulla modernità di un eroe greco che attraversato diverse culture tra Oriente e Occidente.
PROGRAMMA
9 maggio 2014, ore 11
Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Inaugurazione del percorso: Eracle nelle Collezioni del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
10 maggio 2014, ore 11
Civita Castellana, Museo Archeologico dell'Agro falisco - Forte Sangallo
Mostra: Eracle tra i Falisci. Il sogno dell'immortalità
10 maggio 2014, ore 17
Orvieto, Museo "Claudio Faina"
Inaugurazione del percorso: Eracle nelle Collezioni del Museo "Claudio Faina"
30 maggio 2014, ore 11
Roma, Galleria Nazionale d'Arte antica in Palazzo Corsini
Inaugurazione del percorso: Eracle nelle Collezioni della Galleria Nazionale d'Arte antica in Palazzo Corsini
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni