Stefano Tisba. Dopo il diluvio

Dal 21 Giugno 2015 al 23 Agosto 2015
Sant'Oreste | Roma
Luogo: Museo Comunale Caccia Canali
Indirizzo: piazza Caccia Canali 10
Orari: sab-dom 10-12 e 15-18 e festivi
Curatori: Tiziana Todi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0761 578185
E-Mail info: museosantoreste@hotmail.com
Sito ufficiale: http://www.stefanotisba.it
Sarà inaugurata sabato 20 Giugno alle ore 17.30 presso il Museo Comunale Caccia Canali di Sant’Oreste e rimarrà aperta fino al 30 Agosto 2015. La galleria Vittoria continua il suo impegno nella promozione dei propri artisti presso il museo comunale Caccia Canali di Sant’Oreste presentando un artista, Stefano Tisba, che con il suo lavoro inserito nel contesto del Palazzo Caccia del 1500 rafforza il messaggio delle opere, che vogliono coinvolgere lo spettatore e portarlo a riflettere.
Egli opera con straordinaria coerenza nel solco dell’astratto-concreto, apparentemente contraddittorio, ma con uno spirito fervido pronto ad abbandonare il regno della memoria, per perdersi in mondi nei quali vorrebbe vivere, un filone che ha visto emergere le figure più rappresentative dell’arte italiana nell’ambito europeo.
La sua capacità di organizzare una composizione nitida e compiuta caratterizza gran parte dell’opera contemporanea astratta, suscitando l’interesse collettivo, rendendola più amabile. Nel suo sforzo di incentrare nella ricerca il superamento dialettico della pura spazialità, nell’astrazione che è un momento essenziale del processo di formazione, egli è incline ad agire come entità immateriale nella realtà. L’immagine manifesta la sua vitalità nel circoscrivere la sua prima e unica espressione capace di presentare uno spazio definitivo e immutabile. Masse astratte che ci proiettano in un universo sconosciuto pervaso di sottili e ambigue atmosfere che segnano la nostra percezione. La verticalità e orizzontalità delle strutture danno corpo a un volume che mutua un seno materno in cui trovare un sicuro riparo dall’ossessione del vuoto.
L’artista nel suo fare s’impone una determinazione plastica rigorosa che allo stesso tempo è aperta a espansioni percettive fino al limite di una nuova razionalità. Dal mondo dell’arte sono nate molte forme dell’abitare, del vestire, quel panorama che ha suggerito l’architettura, suggestionato la scrittura, la poesia e la letteratura fino a quando la figura dell’individuo non può essere non pensata senza la categoria del genere umano. Resta tuttavia saldo il suo proposito di rinuncia quasi assoluta di ogni ridondanza, allusione, ombreggiatura compiaciuta. In una processualità poetica e tecnica che conduce a una fluidità che si fa corpo leggero quasi senza gravità.
Tisba vuole liberarsi dell’opacità della condizione dell’uomo, che vive come peso ingombrante e insostenibile, e per questa ragione è alla ricerca di un ordine superiore, che egli ritiene sia il solo in grado di rischiarare l’ombra di cui si sente prigioniero; aspirazione questa che, nella magia del concetto, lascia nelle sue opere tracce indelebili di malinconia, abbandonando il terreno della ragione e della filosofia, lo spirito e l’anima sono in relazione reciproca come il sole e la luna, come la fonte e la sua immagine riflessa.
Nella ricerca spazio/tempo si corre il rischio di essere inaccessibili nella sua astrazione. In realtà la costruzione è dettata dalla naturale esigenza di affrontare le domande disarmanti che a loro volta rivelano nuovi temi e nuove domande. Tisba persegue inconsciamente questo processo di matematizzazione nella costruzione delle sue opere.
Egli opera con straordinaria coerenza nel solco dell’astratto-concreto, apparentemente contraddittorio, ma con uno spirito fervido pronto ad abbandonare il regno della memoria, per perdersi in mondi nei quali vorrebbe vivere, un filone che ha visto emergere le figure più rappresentative dell’arte italiana nell’ambito europeo.
La sua capacità di organizzare una composizione nitida e compiuta caratterizza gran parte dell’opera contemporanea astratta, suscitando l’interesse collettivo, rendendola più amabile. Nel suo sforzo di incentrare nella ricerca il superamento dialettico della pura spazialità, nell’astrazione che è un momento essenziale del processo di formazione, egli è incline ad agire come entità immateriale nella realtà. L’immagine manifesta la sua vitalità nel circoscrivere la sua prima e unica espressione capace di presentare uno spazio definitivo e immutabile. Masse astratte che ci proiettano in un universo sconosciuto pervaso di sottili e ambigue atmosfere che segnano la nostra percezione. La verticalità e orizzontalità delle strutture danno corpo a un volume che mutua un seno materno in cui trovare un sicuro riparo dall’ossessione del vuoto.
L’artista nel suo fare s’impone una determinazione plastica rigorosa che allo stesso tempo è aperta a espansioni percettive fino al limite di una nuova razionalità. Dal mondo dell’arte sono nate molte forme dell’abitare, del vestire, quel panorama che ha suggerito l’architettura, suggestionato la scrittura, la poesia e la letteratura fino a quando la figura dell’individuo non può essere non pensata senza la categoria del genere umano. Resta tuttavia saldo il suo proposito di rinuncia quasi assoluta di ogni ridondanza, allusione, ombreggiatura compiaciuta. In una processualità poetica e tecnica che conduce a una fluidità che si fa corpo leggero quasi senza gravità.
Tisba vuole liberarsi dell’opacità della condizione dell’uomo, che vive come peso ingombrante e insostenibile, e per questa ragione è alla ricerca di un ordine superiore, che egli ritiene sia il solo in grado di rischiarare l’ombra di cui si sente prigioniero; aspirazione questa che, nella magia del concetto, lascia nelle sue opere tracce indelebili di malinconia, abbandonando il terreno della ragione e della filosofia, lo spirito e l’anima sono in relazione reciproca come il sole e la luna, come la fonte e la sua immagine riflessa.
Nella ricerca spazio/tempo si corre il rischio di essere inaccessibili nella sua astrazione. In realtà la costruzione è dettata dalla naturale esigenza di affrontare le domande disarmanti che a loro volta rivelano nuovi temi e nuove domande. Tisba persegue inconsciamente questo processo di matematizzazione nella costruzione delle sue opere.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni