SOFTER SOFTEST
Dal 01 Novembre 2020 al 17 Gennaio 2021
Roma
Luogo: ANDREA FESTA FINE ART
Indirizzo: LUNGOTEVERE DEGLI ALTOVITI 1
Curatori: Domenico de Chirico
Andrea Festa è lieto di inaugurare la propria galleria con una mostra corale dal titolo “SOFTER SOFTEST” curata da Domenico de Chirico. L’esibizione presenta uno scenario artistico eterogeneo composto da sei artisti provenienti da tutto il mondo: József Csató (b.1980 – Ungheria); Maximilian Kirmse (b.1986 – Germania); Paul Heyer (b.1982 – Stati Uniti); Yeni Mao (b.1971 – Canada); Grace Woodcock (b.1993 – Inghilterra); Yang Xu (b.1996 – Cina).
Considerando imprescindibile il legame tra la coscienza e il mondo, secondo il filosofo francese Henri Bergson l’immagine può essere considerata come quell'entità situata a metà strada fra la “cosa” e la “rappresentazione”, è «più di ciò che l’idealista chiama rappresentazione, ma meno di ciò che il realista chiama cosa». L’oggetto è un’immagine, ma è un’«immagine che esiste in sé», che ha, per il senso comune, un’esistenza indipendente da quella del soggetto che la percepisce. In tal senso si può parlare del proprio corpo come di una sorgente di azione che è in grado di mutare l’ordine con cui le altre immagini si dispongono; “materia” è allora l’insieme delle immagini, mentre “percezione della materia” sono «queste stesse immagini, riferite all’azione possibile di una certa immagine determinata, il mio corpo». Secondo tali precetti, Softer Softest fa riferimento all'”oggetto pittoresco” bergsoniano, a quell'idea di immagine sospesa e intangibile, fermoimmagine di un flusso cinetico che dunque la sprona a presentarsi come estremamente sottile, il più sottile e il più soffice degli scenari, approdando così ad una concezione vivida e ondulatoria della materia in evidente contiguità con gli esiti della fisica del tempo, che viene poi contratta dalla nostra memoria in chiave pragmatica. Inoltre, in Softer Softest la divisione fra soggetto e oggetto si modula secondo la temporalità, nella quale la memoria, intesa come durata, rinvia a un’autonomia dello spirito, il quale a sua volta agisce di riflesso sul corpo sotto forma di movimento. Ecco che ogni opera espone un'eco visivo, un accenno di mondo non sempre tangibile ma piuttosto complesso groviglio delle intenzioni e dei ricordi di questo divenire.
La ruvidezza sia semantica sia tattile del lavoro di József Csató va di pari passo con l'evoluzione quasi barocca dei diversi modi in cui il rapporto tra immagine e oggetto, pittura e materia viene sviluppato. Il gesto pittorico di Csató è caratterizzato da una veracità sinuosa che sembra proiettare di fronte a sé ciò che è già rappresentato, un vero e proprio ribadire, ostentare sia l'iconografia fiabesca sia quella mitologica attraverso elementi figurativi e astratti; in un mondo sempre più isolato e guidato da algoritmi, i lavori pittorici fortemente allegorici di Paul Heyer si incentrano sui concetti di transitorietà, di complessità del reale e della caducità della vita, si interrogano su cosa significhi essere vivi, esplorano i limiti della coscienza collettiva e dell'esperienza corporea. I dipinti vengono solitamente realizzati con una combinazione di acrilici e olio su tela, sovrapposizione di due mezzi espressivi molto diversi tra loro e che tuttavia si traducono in immagini, talvolta scherzose, che risultano essere contemporaneamente incandescenti e brillanti, fluide e piatte, consuete e assurde; Maximilian Kirmse, prevalentemente ispirato in modo creativo dagli anni '90 e dalla Germania moderna, è costantemente alla ricerca di immagini e di momenti prosaici in un mondo apparentemente scintillante che vengono resi senza tempo una volta elaborati in chiave pittorica. Kirmse raffigura un universo urbano da cartone animato, talvolta provocatorio, attraverso una tecnica pittorica che ricorda il puntinismo, che è contraddistinto dall'utilizzo di una luce sempre brillante seppur drammatica; fortemente influenzata dalla teoria e dalla pratica del movimento modernista architettonico, la pratica scultorea di Yeni Mao si concentra sulle questioni di frammentazione, esplorando il rapporto che intercorre tra il corpo soggettivo e l'architettura attraverso la moderazione, il dominio e l'assenza. Il suo lavoro è un dialogo continuo con il vernacolo dei sistemi costruttivi come mezzo per le equazioni che emergono continuamente dal rapporto tra il corpo e l'ambiente costruito; Mao sfida la percezione del materiale, della forma e dell'immagine in un contesto culturale labile e mutevole facendo costantemente riferimento a ciò che lo circonda; egli lavora con il significato della storia della produzione materiale e si concentra sulle narrative estetiche nascenti dall'alterazione dei materiali stessi; la pratica di Grace Woodcock è una risposta alla "depravazione del tatto", una condizione che nasce dal contatto fisico minimo con gli altri: tale condizione è comune nelle società in cui il contatto fisico non fa parte della vita quotidiana, matrici di un mondo immaginifico in cui le onde e i riflessi peristaltici governano il modo in cui sperimentiamo l'agire, il desiderio, l'estetica, l'intimità e la creatività nella realtà attuale. Le sculture stratificate dal sapore architettonico di Woodcock evocano l'intimità corporea in modo immediato e recondito; partendo dalla storia e dal misticismo, il lavoro di Yang Xu esplora le fantasie e i primi vezzi dell'infanzia. Spinta dal desiderio di rinfocolare gli stili e la sensibilità rococò rintracciabili nel suo lavoro, Yang dipinge abilmente figure femminili affettate e impenitenti in uno stile sontuoso e stravagante, in un proscenio unico in cui luce e buio si incontrano continuamente.
József Csató: (b.1980). Vive e lavora a Budapest. Ha studiato all’università Fine Arts di Budapest (2000-2006). Mostre personali: Deak Erika Galeria, Budapest (2019,2017); ENA Viewing Space, Budapest (2019); Schloss Esterhazy, Eisenstadt (2019); Lollypop Factory, Budapest (2019); Vunu Gallery, Kosice (2019); AQB Project Space, Budapest (2018); Virág Judit Gallery, Budapest (2016); ENA Viewing Area, Vienna (2015). Mostre collettive: Public Gallery, London (2020); Deak Erika Galeria, Budapest (2019,2018, 2015); Krinzinger Projekte ,Vienna (2018); Parallel Vienna, Vienna (2017, 2016, 2015); Reproduced Paradise, Budapest (2016); Kunsthalle, Budapest (2015).
Maximilian Kirmse: (b. 1986). Vive e lavora a Berlino. Ha studiato presso l’Accademia di Visual Arts Leipzig, Meisterschüler (2015 - 2017). Mostre personali: Philipp Haverkampf Galerie, Berlin (2019, 2017); Nino MIer Gallery, Los Angeles (2018). Mostre collettive: Deichtorhallen Hamburg, Hamnurg (2020); Galerie Fiebach & Minninger, Cologne (2017); Galerie Tobias Naehring, Leipzig (2017); Kunstverein Tiergarten, Berlin (2017); Sans Titre, Paris (2016); Adler, Düsseldorf (2016); Kunsthalle Bozen, Italy (2016); Galerie Alexander Levy, Berlin (2015); Kunstraum Ortloff, Leipzig (2015).
Paul Heyer: (b.1982). Vive e lavora a Chicago. Nel 2009 ha concluso il Master of Fine Arts in pittura presso l’università della Colombia. Mostre personali: Night Gallery, Los Angeles (2019, 2016, 2013); Mickey, Chicago (2019); the Museum of Contemporary Art, Chicago (2018); Chapter NY, New York (2016, 2014). Mostre collettive: Museum of Contemporary Art, Chicago (2020, 2017); Perrotin (2019); Park View/Paul Soto, Los Angeles (2017); Andrea Rosen Gallery, New York (2016); Shane Campbell Gallery, Chicago (2016); Rodeo Gallery, London (2015); Young Art, Los Angeles (2013); 356 Mission, Los Angeles (2015); Rachel Uffner Gallery, New York (2012).
Yeni Mao: (b. 1971). Vive e lavora tra Città del Messico e New York. Ha ottenuto il BFA presso la Scuola Fine Art Istitute di Chicago e successivamente si è qualificato nel lavoro di fonderia in California e nelle industrie di architettura a New York. Nel 2020 ha esposto presso la Fierman Gallery a New York, Brooke Bennington a Londra e al Museo Tamayo a Città del Messico. Mostre personali: 2nd Street Gallery, Charlottesville (2015); Munch Gallery, New York (2014); Zidoun-Bossuyt, Luxembourg (2014); Flash Atöyle, Izmir (2013); Collette Blanchard Gallery, New York (2011); Chela Gallery, Baltimore (2004). Mostre collettive: Hionas Gallery, New York (2014); Maquis Project, Izmir (2013); Munch Gallery, New York (2013, 2012); Station Independent Projects, New York (2013); Allegra LaViola Gallery, New York (2013); Mills Gallery, Boston (2013); Andrew Edlin Gallery, New York (2012); Ardell/DOB Hualamphong Gallery, Bangkok (2010); ROM for kunst og arkitektur, Oslo (2010); Rush Arts Gallery, New York (2009).
Grace Woodcock: (b. 1993). Vive e lavora a Londra. Ha studiato presso il Royal College of Art di Londra. Mostre personali: Castor, London (2020); Hiato Project, Madrid (2020); SWG3, Glasgow (2018). Mostre collettive: Museum of St Albans, Hertfordshire (2020); Castor, London (2020); Royal College of Art, London (2019); Chalton Gallery, London (2018); The Courtauld, London (2018); Guest Projects, London (2017); The Bear Club, Luton (2017); GENERATORprojects, Dundee (2017); Glasgow Print Studio, Glasgow (2017); Royal Scottish Academy, Edinburgh (2017); Blip Blip Blip, Leeds (2017); Whitespace Gallery, Edinburgh (2016); Assembly Roxy, Edinburgh (2016); Embassy Gallery, Edinburgh (2016); The Biscuit Factory, Edinburgh (2016).
Yang Xu: (b. 1996). Vive e lavora a Londra. Ha da poco ottenuto il First Class Honours BA in Painting al Wimbledon College of Arts e al momento frequenta il Master d’ Arte in Painting presso il Royal College of Art (2018-2020). Mostre personali: Barbican Arts Group Trust, London (2020); Central Saint Martins, London (2019); Deyin Hardware Head Office, ZiBo (2017); Yishu Gallery, ChangZhou (2017); City Milu Space, ChangZhou (2016). Mostre collettive: Dock Street Studios, Dundee (2019); ArtWorks Project Space, London (2019); The Palace of Westminster, London (2019); Air Gallery, Manchester (2019); Bankside Hotel, London (2019); Roost Studios and Art Gallery, NYC (2019); NL Gallery, Beijing (2018); Royal Academy, London (2018); The Crypt Gallery, London (2018 - 2017); Wimbledon college of art, London (2018 - 2017); Anaglifos Art Gallery, Barcelona (2017).
In considerazione delle restrizioni previste dal ministero si potrà visitare la galleria con un numero massimo di 4 persone alla volta. Nel rispetto degli attuali protocolli anti - Covid 19, sarà effettuata la misurazione della temperatura all’ingresso della galleria. Vi chiediamo inoltre di igienizzarvi le mani all’ingresso e di indossare la mascherina per tutta la durata della visita.
Andrea Festa Fine Art – Lungotevere degli Altoviti, 1, 00186 Roma, andreafestafineart.com
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
andrea festa fine art ·
j zsef csat ·
maximilian kirmse ·
paul heyer ·
yeni mao ·
grace woodcock ·
yang xu
COMMENTI
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family
-
Dal 31 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Arezzo | Galleria d’Arte Contemporanea / Sala Sant’Ignazio
Vasari. Il Teatro delle Virtù
-
Dal 31 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025
Roma | Scuderie del Quirinale
Guercino. L’era Ludovisi a Roma
-
Dal 01 novembre 2024 al 15 febbraio 2025
Torino | PAV - Parco Arte Vivente
Adrián Balseca. Cambio de fuerza
-
Dal 29 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Un capolavoro per Milano 2024 - Sandro Botticelli. Adorazione dei Magi
-
Dal 25 ottobre 2024 al 23 marzo 2025
Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Roberto Matta 1911 - 2002