Patrizia Dottori. Firebergs

Patrizia Dottori. Firebergs, Studio Arte Fuori Centro, Roma
Dal 19 Febbraio 2015 al 06 Marzo 2015
Roma
Luogo: Studio Arte Fuori Centro
Indirizzo: via Ercole Bombelli 22
Curatori: Laura Turco Liveri
Telefono per informazioni: +39 06.5578101
E-Mail info: info@artefuoricentro.it
Sito ufficiale: http://www.artefuoricentro.it/
Giovedì 19 febbraio 2015, alle ore 18,00 a Roma, presso lo Studio Arte Fuori Centro si inaugura la mostra personale di Patrizia Dottori Firebergs a cura di Laura Turco Liveri.
L’esposizione rimarrà aperta fino al 6 marzo, secondo il seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 17,00 alle 20,00.
Nell’ambito del progetto pluriennale Il colore dell’acqua, che Laura Turco Liveri porta avanti come tema preminente della propria attività di critica e curatrice (si ricorda l’evento Acqua femmina, Roma, Centro Sociale Brancaleone, 2006), si inaugura la prima tappa della rassegna Acque, quattro personali di artisti contemporanei - Patrizia Dottori, Isabella Nurigiani, Silvia Stucky e Cloti Ricciardi. La rassegna, inserita nel ciclo Proposte dello Studio Arte Fuori Centro, offre una visione concentrata dell’opera di ogni artista, lasciandola libera di esprimere il tema, volutamente onnicomprensivo, sia nel rispetto dell’indole personale sia nel rispecchiamento dell’estrema diversità di un elemento primario, e forse terminale, come l’acqua. Lo spazio della galleria diventa così uno luogo dedicato ad ognuna per tre settimane, mentre il catalogo, presentato nell’ultima tappa espositiva, a maggio 2015, riunisce di nuovo le quattro artiste.
Ad inaugurare la rassegna, l’esposizione della fotografa Patrizia Dottori, da anni impegnata anche sul tema dell’acqua, che presenta diverse opere del multipremiato progetto Firebergs (Montagne di fuoco), nato dalle forti emozioni avute sul ghiacciaio del Perito Moreno in Argentina.
Con la serie The Begininnig e Hot as Ice (“Bollente come il ghiaccio”), la Dottori traduce in termini cromatici la sensazione di calore, anche visivo, avuta in Argentina: il ghiaccio brucia, come il sole che a sua volta lo scioglie. Invertendo nei colori complementari gli azzurri dei ghiacci e il blu dell’acqua, l’artista rispetta il soggetto fotografato, ma ne capovolge il significato, non ostentando il processo tecnico (“ho preso particolari dell'iceberg e li ho trattati come un internegativo durante la fase di stampa”), anzi occultandolo con accurata semplicità, per restituire un’altra foto e un altro significato, completamente congruente con il mezzo espressivo usato, dalla forte comunicatività, sia d’impatto che di stimolo alla riflessione su temi estetici e ambientali.
E se la composizione di Hot as ice si concentra volutamente su un punto focale che attira l’attenzione facendola esplodere poi per tutta la superficie dell’opera e verso lo spettatore, nella serie successiva, Shinebergs (Montagne splendenti), la composizione, strutturata a grandi blocchi, si placa e si organizza, lasciando ritmi pulsanti alle sole epidermidi dei soggetti.
In Shinebergs, infatti, l’autrice, giocando ancora sulla molteplicità semantica dell’inversione, crea l’immagine e il colore dell’acqua da soggetti totalmente opposti, fotografati in Spagna: “La pietra diventa ghiaccio, il colore ocra della terra, nell'acqua del lago e nella roccia, da cui spuntano le rocce come iceberg, diventano blu, diventano acqua di mare e ghiaccio.”
Così, come scrive nella poesia di introduzione al progetto, “La luce scava nel mio buio ancestrale / E porta con sé l’odore della mia esistenza”, il proprio percorso esistenziale si apre ancora una volta alla partecipazione al mondo e all’impegno sociale, per ribadire “il concetto del cambiamento attraverso la sua trasformazione”.
Il catalogo, che riunisce le quattro mostre con l’introduzione, i testi critici e le interviste alle artiste a cura di Laura Turco Liveri, sarà presentato all’inaugurazione dell’ultima tappa
L’esposizione rimarrà aperta fino al 6 marzo, secondo il seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 17,00 alle 20,00.
Nell’ambito del progetto pluriennale Il colore dell’acqua, che Laura Turco Liveri porta avanti come tema preminente della propria attività di critica e curatrice (si ricorda l’evento Acqua femmina, Roma, Centro Sociale Brancaleone, 2006), si inaugura la prima tappa della rassegna Acque, quattro personali di artisti contemporanei - Patrizia Dottori, Isabella Nurigiani, Silvia Stucky e Cloti Ricciardi. La rassegna, inserita nel ciclo Proposte dello Studio Arte Fuori Centro, offre una visione concentrata dell’opera di ogni artista, lasciandola libera di esprimere il tema, volutamente onnicomprensivo, sia nel rispetto dell’indole personale sia nel rispecchiamento dell’estrema diversità di un elemento primario, e forse terminale, come l’acqua. Lo spazio della galleria diventa così uno luogo dedicato ad ognuna per tre settimane, mentre il catalogo, presentato nell’ultima tappa espositiva, a maggio 2015, riunisce di nuovo le quattro artiste.
Ad inaugurare la rassegna, l’esposizione della fotografa Patrizia Dottori, da anni impegnata anche sul tema dell’acqua, che presenta diverse opere del multipremiato progetto Firebergs (Montagne di fuoco), nato dalle forti emozioni avute sul ghiacciaio del Perito Moreno in Argentina.
Con la serie The Begininnig e Hot as Ice (“Bollente come il ghiaccio”), la Dottori traduce in termini cromatici la sensazione di calore, anche visivo, avuta in Argentina: il ghiaccio brucia, come il sole che a sua volta lo scioglie. Invertendo nei colori complementari gli azzurri dei ghiacci e il blu dell’acqua, l’artista rispetta il soggetto fotografato, ma ne capovolge il significato, non ostentando il processo tecnico (“ho preso particolari dell'iceberg e li ho trattati come un internegativo durante la fase di stampa”), anzi occultandolo con accurata semplicità, per restituire un’altra foto e un altro significato, completamente congruente con il mezzo espressivo usato, dalla forte comunicatività, sia d’impatto che di stimolo alla riflessione su temi estetici e ambientali.
E se la composizione di Hot as ice si concentra volutamente su un punto focale che attira l’attenzione facendola esplodere poi per tutta la superficie dell’opera e verso lo spettatore, nella serie successiva, Shinebergs (Montagne splendenti), la composizione, strutturata a grandi blocchi, si placa e si organizza, lasciando ritmi pulsanti alle sole epidermidi dei soggetti.
In Shinebergs, infatti, l’autrice, giocando ancora sulla molteplicità semantica dell’inversione, crea l’immagine e il colore dell’acqua da soggetti totalmente opposti, fotografati in Spagna: “La pietra diventa ghiaccio, il colore ocra della terra, nell'acqua del lago e nella roccia, da cui spuntano le rocce come iceberg, diventano blu, diventano acqua di mare e ghiaccio.”
Così, come scrive nella poesia di introduzione al progetto, “La luce scava nel mio buio ancestrale / E porta con sé l’odore della mia esistenza”, il proprio percorso esistenziale si apre ancora una volta alla partecipazione al mondo e all’impegno sociale, per ribadire “il concetto del cambiamento attraverso la sua trasformazione”.
Il catalogo, che riunisce le quattro mostre con l’introduzione, i testi critici e le interviste alle artiste a cura di Laura Turco Liveri, sarà presentato all’inaugurazione dell’ultima tappa
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970