Pasquale Ninì Santoro. Racconto

Pasquale Ninì Santoro. Racconto, Palazzo Poli, Roma
Dal 29 Maggio 2014 al 13 Luglio 2014
Roma
Luogo: Palazzo Poli
Indirizzo: via Poli 54
Orari: da martedì a domenica 10-19
Enti promotori:
- MiBACT
- Istituto Nazionale per la Grafica
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 69980238
Sito ufficiale: http://www.grafica.beniculturali.it
L’Istituto nazionale per la grafica presenta all’attenzione del pubblico e della critica l’ampia produzione di Pasquale Santoro che dalla fine degli anni Cinquanta si è dedicato costantemente alla ricerca artistica, attraverso il linguaggio dell’incisione e della scultura. Grande sperimentatore nel campo della grafica, Santoro è considerato l’interprete italiano più vicino a Stanley William Hayter e all’esperienza di Atelier 17, laboratorio frequentato a Parigi alla fine degli anni Cinquanta. Maestro del colore e del metodo di stampa con una sola matrice, incisa ad acquaforte a più livelli di profondità, Santoro realizza anche incisioni in bianco e nero caratterizzate da una densa stratificazione di segni o da dinamiche linee che richiamano le forme minimaliste delle sue sculture, eleganti e sobrie allo stesso tempo. La mostra propone una selezione di circa 50 opere grafiche e tre sculture che illustrano il percorso artistico di Santoro: dai primi lavori realizzati a Parigi nell’Atelier 17, alle xilografie a colori stampate da profilati industriali nella Stamperia di Renzo Romero negli anni Sessanta, al noto ciclo Cieli del Piranesi del 1977-78, un’audace reinterpretazione dei temi dell’artista veneziano, realizzata presso la storica Stamperia della Calcografia in occasione delle celebrazioni piranesiane indette da Carlo Bertelli per il bicentenario della morte. E ancora i fogli dedicati a ?ajkovskij ed Eliot fino agli ultimi lavori xilografici, stampati nel 2014, nuovamente nella Stamperia dell’Istituto e dedicati alle cattedrali ferite dal terremoto dell’Abruzzo nel 2009. La mostra e il catalogo, a cura di Ginevra Mariani e Antonella Renzitti, presentano le matrici e le stampe che Santoro ha voluto donare all’Istituto nazionale per la grafica. Nel catalogo inoltre è ricostruita per la prima volta l’intera produzione grafica dell’artista a partire dal 1957. L’iniziativa è realizzata con il sostegno della Direzione generale per il paesaggio, l’arte e l’architettura contemporanee – Servizio V. In catalogo testi di: Maria Antonella Fusco, Carlo Bertelli, Stefano Gallo, Antonella Renzitti, Giuseppe Appella, Ginevra Mariani.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo