Murmures

Sabine Pagliarulo, Pulse. Argilla semirefrattaria, porcellana, smalto, 1230°, misure 23x25 cm.
Dal 23 Febbraio 2018 al 08 Aprile 2018
Roma
Luogo: Museo delle Mura Aureliane
Indirizzo: via di Porta san Sebastiano 18
Orari: da martedì a domenica ore 09.00 - 14.00 (ingresso consentito fino alle 13.30)
Curatori: Domenico Iaracà
Enti promotori:
- Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.museodellemuraroma.it
Sei artiste, Silvia Beccaria, Tonina Cecchetti, Silvia Granata, Mirna Manni, Sabine Pagliarulo, Simona Poncia, si ritrovano in maniera sorprendente intorno ad un progetto il cui oggetto di ricerca è riassunto dal significativo titolo di Murmures, sussurri, mormorii.
Quasi a inseguire e reinterpretare, a millenni di distanza dalla sua formulazione, il concetto aristotelico di virtù, cercano di trovare il punto di equilibrio, un antidoto all’incomunicabilità, sia essa dovuta al rumore eccessivo che la ostacola o alla chiusura che, all’opposto, la nega, come ha affermato il curatore, Domenico Iaracà.
La mostra, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con la collaborazione di Galleria Honos Art di Roma, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura, è ospitata negli spazi espositivi del Museo delle Mura dal 24 febbraio all’ 8 aprile 2018.
Mezzo di condivisione scelto è il linguaggio dell’arte: dalla ceramica alla fotografia e alla fiber art, ciascuna artista, seguendo codici personali, coerenti seppur mai uguali anche all’interno di ogni singola ricerca, dà voce al proprio intimo facendo uso dei mezzi che le risultano più congeniali.
Anche le Mura, quasi un ossimoro esse stesse, si presentano come un esempio di silenzio gravido di parole, di vere e proprie storie che narrano i secoli di vita dell’edificio.
Le opere in mostra raccolgono la sfida di rappresentare l’immateriale, in particolare il suono significativo, la parola e la comunicazione. Una sfida superata con quei mezzi che solo l’arte ha, ovvero la capacità di rappresentare il non rappresentabile, evocare mondi ed esperienze, come un auspicio per un dialogo sempre più aperto e costruttivo.
Vernissage: 23 febbraio 2018 h 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mirna manni ·
silvia beccaria ·
sabine pagliarulo ·
tonina cecchetti ·
simona poncia ·
silvia granata ·
museo delle mura aureliane
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni