Martina Gioia. Sguardi

© Martina Gioia
Dal 08 Ottobre 2016 al 22 Ottobre 2016
Roma
Luogo: Coronari 111 Art Gallery
Indirizzo: via Portuense 219
Orari: da Martedi a Sabato 12-14 / 15-19
Curatori: Coronari 111 Art Gallery
Enti promotori:
- Roma Capitale
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 89716552
E-Mail info: info@coronari111.com
Sito ufficiale: http://www.coronari111.com
Martina Gioia nasce e vive a Roma. Pittrice autodidatta, ha perfezionato la sua tecnica presso gli atelier di importanti pittori italiani di fama internazionale. Con fortissima predilezione per la pittura Secessionista Europea, Gioia ne reinterpreta lo stile senza mai compromettere completamente la forma compiuta del realismo accademico. La sua pittura è realizzata mediante una gestualità vibrante, agitata, quasi febbrile. Le pose dei suoi soggetti, rigidamente frontali e con tagli ravvicinati e decentrati, evocano i personaggi dei quadri di Schiele e Hodler. L’estetica della pittura di Martina Gioia è una continua fusione tra analisi e sintesi. Per l’artista, il ritratto altro non è che un mezzo stilistico per entrare nell’intimo del soggetto dipinto, uno strumento di ricerca ostinata nella sua psiche. L’artista si concentra unicamente sulla fisionomia dei modelli, i quali si stagliano su uno sfondo neutro e scarno di elementi ambientali. Non a caso, il volto è l’ossessione costante della pittrice. Gli stati d’animo non sono mai rappresentati in maniera definita, ma immortalati nel loro “divenire”, trascinando lo spettatore in un turbine di percezioni e intuizioni. Quest’ultimo impossibilitato a catalogare razionalmente lo stato d’animo dei soggetti dipinti, può solo proiettarvi la sua personale visione. Nel 2016 Martina Gioia arriva finalista al prestigioso Concorso Internazionale dell’ Art Renewal Center (12th International ARC Salon).
"Ogni dipinto di Martina Gioia è una finestra aperta nella vita delle persone da lei rappresentate. La pittrice riesce, attraverso gli sguardi, a rivelare le diverse sfaccettature dell'animo umano, il tutto realizzato con una tecnica pittorica che si esprime attraverso pennellate impulsive magistralmente affiancate e sovrapposte"
Roberto Ferri
Vernissage: 8 ottobre 2016 ore 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo