Mare Nostrum. Il nuovo volto del Mar Mediterraneo

Mare Nostrum, Biblioteca Aldo Fabrizi, Roma
Dal 23 Marzo 2019 al 06 Aprile 2019
Roma
Luogo: Biblioteca Aldo Fabrizi
Indirizzo: via Treia 14
Orari: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-13
Enti promotori:
- Biblioteche di Roma
- Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale
Telefono per informazioni: +39 06 45460730
Il 23 Marzo, nella biblioteca Aldo Fabrizi del quartiere San Basilio di Roma, si terrà l’inaugurazione di Mare Nostrum, l’evento che, attraverso la street art, ricorda la missione Italiana del 2013 di salvataggio dei migranti attraverso il Mar Mediterraneo e celebra l’importanza di quest’ultimo concepito come la culla della nostra storia.
Mare Nostrum vuole ricordarci quel mare che in passato era considerato un bene di tutti, le cui risorse e correnti potevano essere sfruttate liberamente purché non venissero lesi diritti altrui. Rievoca quel mare dove sono sbocciate, fiorite e si sono battute tutte le grandi civiltà dell’antichità classica paragonandolo allo stesso mare che ha ucciso migliaia di uomini, donne e bambini che nelle sue acque cercavano semplicemente la libertà.
Durante l’inaugurazione verranno effettuati due murales live per decorare in modo stabile la reception della Biblioteca con una opera realizzata da Giovanni Cesi Mr. Ent e da Lus57 che invece dipingerà un soggetto che rappresenta la biblioteca ed i suoi libri.
Le sorprese però non finiscono qui, infatti durante l’inaugurazione Leonor Solange Alexandre Proença reciterà le sue emozionanti poesie su episodi di vita dei migranti.
Infine con la Regia di MARTINA LIOI e la supervisione artistica di GIULIANO BRAGA verrà proiettato un Video Arte che raccoglie immagini montati in maniera autonoma in cui il protagonista è il MAR MEDITERRANEO.
Il mare è inteso come un flusso vitale che non si ferma mai, un eterno corso all’interno del quale giace una una storia in continua evoluzione che ha portato il mare ad essere protagonista di sventure.
Il mar Mediterraneo, da teatro della storia e della cultura occidentale, a “teatro degli orrori”.
Un “Cimitero” di presenze estranee e innaturali come la plastica, i corpi umani dispersi durante le missioni di salvataggio o tutti gli altri oggetti che sono depositati in fondo al mare o che il mare riporta sulle rive delle spiagge.
Parteciperanno gli artisti: Maria Laura Balestra, Zaire Torrealba, Giusy Guerriero, Maurizio Marchiani (Nero Opaco), Lus 57, Giovanni Cesi (mr. Ent), Leonor Solange, Alexandre Proença
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giusy guerriero ·
maria laura balestra ·
zaire torrealba ·
maurizio marchiani nero opaco ·
lus 57 ·
giovanni cesi mr ent ·
leonor solange ·
alexandre proen a ·
biblioteca aldo fabrizi
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni