Luigi Rossini 1790-1857. Il viaggio segreto

Luigi Rossini 1790-1857. Il viaggio segreto, Istituto Nazionale per la Grafica, Roma
Dal 08 Ottobre 2014 al 10 Gennaio 2015
Roma
Luogo: Istituto Nazionale per la Grafica
Indirizzo: via della Stamperia 6
Orari: da lunedì a sabato 10-19
Enti promotori:
- MiBACT
- Istituto Nazionale per la Grafica
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 69980238
E-Mail info: in-g.ufficiostampa@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.grafica.beniculturali.it
L'Istituto Nazionale per la Grafica presenta l'edizione romana della mostra dedicata all'attività incisoria di Luigi Rossini (Ravenna 1790 – Roma 1857) frutto della ormai quadriennale collaborazione con il m.a.x. museo di Chiasso (Giovan Battista Piranesi, Opera grafica 2011, Tiepolo nero 2012, Capolavori a Chiasso. Maestri dell'arte grafica dal XV al XX secolo dalle collezioni dell'Istituto nazionale per la grafica in Roma 2013).
Luigi Rossini, architetto e incisore, è riconosciuto dalla critica come l'ultimo grande illustratore delle meraviglie di Roma, dopo Giuseppe Vasi e Giovanni Battista Piranesi. Di Rossini l'Istituto conserva un importante nucleo di matrici, acquisite tra il 1909 e il 1910 dal figlio Teofilo; alcuni disegni, un volume di studi autografi e una decina di volumi del Fondo Corsini, edizioni originali delle stampe che documentano l'intera attività dell'artista ravennate. Insieme alle collezioni dell'Istituto, in mostra sono esposti i disegni acquerellati, gli schizzi preparatori e le stampe generosamente concessi in prestito dagli eredi.
Proprio l'esame delle opere degli eredi ha reso possibile l'analisi del metodo operativo dell'incisore, effettuata dalla Calcoteca e dal Laboratorio diagnostico delle matrici dell'Istituto, e un approfondimento articolato dell'attività incisoria di Luigi Rossini che va dagli anni Venti agli anni Cinquanta dell'Ottocento.
Il percorso espositivo si snoda attraverso le sale del Museo dell'Istituto, in via della Stamperia, a partire dal magnifico Panorama di Roma Antica e Moderna del 1827; più di tre metri di lunghezza, realizzato in quattro matrici, di cui una esposta in mostra. Il Panorama fa parte delle collezioni dell'Istituto ed è stato esposto con grande successo nel 2000, in occasione dell'inaugurazione di Palazzo Poli, all'interno della mostra Roma Veduta.
In prima sala troviamo il busto in marmo di Luigi Rossini del 1839 e un dipinto raffigurante Luigi Rossini, realizzato nella prima metà del XIX secolo dal figlio Filippo, prestito dell'Accademia di San Luca. Esposta anche una matrice della Raccolta di 50 vedute di antichità, del 1818, di collezione privata.Nella seconda sala sono esposte le opere della prima attività, in età neoclassica, di Luigi Rossini, tra le quali un album di disegni attribuito all'artista, vera e propria miscellanea di schizzi e progetti architettonici. Nella terza sala si è voluto illustrare il procedimento che dai disegni acquerellati preparatori conduceva all'incisione delle matrici, realizzate nella stessa scala, da cui sono tratte le relative stampe.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni