LETTERATURE – Festival Internazionale di Roma 2022. Tempo nostro

LETTERATURE – Festival Internazionale di Roma 2022, Stadio Palatino, Roma
Dal 12 Luglio 2022 al 21 Luglio 2022
Roma
Luogo: Stadio Palatino
Indirizzo: Via di San Gregorio 30
Orari: ore 21, accesso alle ore 20.30
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura di Roma Capitale
Costo del biglietto: ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento posti
Sito ufficiale: http://www.culture.roma.it/festivaldelleletterature
Torna nella sua ventunesima edizione LETTERATURE – Festival Internazionale di Roma, storica manifestazione della Capitale nell’ambito dell’Estate Romana 2022, a cura dell’Istituzione Biblioteche di Roma, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.
Tempo nostro è uno sguardo al presente con occhi nuovi, è il desiderio di proiettarci verso il futuro con un cambio di prospettiva, ma è anche un omaggio a Marcel Proust, nel centenario della sua morte, e dunque un invito a riappropriarci di ciò che abbiamo perduto.
Anche per questa edizione lo Stadio Palatino sarà lo scenario del Festival, con un format di cinque serate: 12, 14, 18, 19 e 21 luglio.
Letture di inediti e performance artistiche, in un dialogo tra le diverse arti espressive. Il programma, declinato nelle cinque serate in Relazioni, Identità, Futuro, Confini, Tempo, è a cura di Simona Cives, responsabile della Casa delle Letterature, con il contributo di un comitato scientifico composto da Paolo Di Paolo, Melania Mazzucco, Davide Orecchio, Igiaba Scego e Nadia Terranova. La regia e il coordinamento artistico sono di Fabrizio Arcuri.
«Il Festival Letterature rappresenta un momento molto importante dell’offerta culturale del sistema Biblioteche di Roma, perché esalta la propria vocazione aperta e inclusiva e guarda senza confini alla ricchezza della cultura. Un luogo simbolico di Roma per eccellenza, il Palatino, diventa la casa di tutti nel segno della grande letteratura».
Vittorio Bo, Commissario straordinario Biblioteche di Roma.
Tempo nostro è uno sguardo al presente con occhi nuovi, è il desiderio di proiettarci verso il futuro con un cambio di prospettiva, ma è anche un omaggio a Marcel Proust, nel centenario della sua morte, e dunque un invito a riappropriarci di ciò che abbiamo perduto.
Anche per questa edizione lo Stadio Palatino sarà lo scenario del Festival, con un format di cinque serate: 12, 14, 18, 19 e 21 luglio.
Letture di inediti e performance artistiche, in un dialogo tra le diverse arti espressive. Il programma, declinato nelle cinque serate in Relazioni, Identità, Futuro, Confini, Tempo, è a cura di Simona Cives, responsabile della Casa delle Letterature, con il contributo di un comitato scientifico composto da Paolo Di Paolo, Melania Mazzucco, Davide Orecchio, Igiaba Scego e Nadia Terranova. La regia e il coordinamento artistico sono di Fabrizio Arcuri.
«Il Festival Letterature rappresenta un momento molto importante dell’offerta culturale del sistema Biblioteche di Roma, perché esalta la propria vocazione aperta e inclusiva e guarda senza confini alla ricchezza della cultura. Un luogo simbolico di Roma per eccellenza, il Palatino, diventa la casa di tutti nel segno della grande letteratura».
Vittorio Bo, Commissario straordinario Biblioteche di Roma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni