Le altre opere. Artisti che collezionano artisti

Le altre opere. Artisti che collezionano artisti, Museo Napoleonico, Roma
Dal 10 Marzo 2021 al 11 Aprile 2021
Roma
Luogo: Museo Napoleonico
Indirizzo: Piazza di Ponte Umberto I, 1
Orari: da lunedì a venerdì 10.00 - 18.00. La biglietteria chiude mezz'ora prima
Curatori: Lucilla Catania e Daniela Perego
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
- Hidalgo
- Dreamingvideo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: museonapoleonico@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.museonapoleonico.it/
Il progetto espositivo Le altre opere. Artisti che collezionano artisti ha come ultima tappa il Museo Napoleonico. Dal 10 marzo all’11 aprile 2021, in mostra nello “scrigno” romano al pianterreno di Palazzo Primoli l’ultimo nucleo delle 550 opere esposte a partire dal febbraio 2020 in 5 spazi museali del sistema Musei Civici. Le prime quattro mostre si sono svolte al Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese, al Museo Pietro Canonica, al Museo di Roma in Trastevere e alla Galleria d’Arte Moderna.
La mostra è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con HidalgoAssociazione Culturale per la promozione delle Arti Visive e Dreamingvideo. Progetto e ideazione di Lucilla Catania e Daniela Perego; cura scientifica di Lucilla Catania, Claudio Crescentini, Daniela Perego e Federica Pirani; coordinamento tecnico-scientifico di Arianna Angelelli, Laura Panarese, Ileana Pansino, Roberta Perfetti e Carla Scicchitano. Con il supporto tecnico e organizzativo di Associazione Culturale TRAleVOLTE, Artiamo group e Zètema Progetto Cultura.
Da febbraio 2020 la città di Roma ha avviato la realizzazione di questo progetto espositivo pilota al quale hanno aderito 86 artisti, esponendo a rotazione le loro opere in cinque Musei civici, secondo una rigorosa divisione per ordine alfabetico.
La prospettiva è la realizzazione di una rassegna, dedicata all’arte di oggi nella capitale, che propone un dialogo innovativo tra le scelte artistiche degli autori invitati a partecipare e opere di altri artisti da loro amate e collezionate, per conoscere e capire i “gusti” e i “piaceri dell’arte” dei singoli artisti attraverso le loro scelte collezionistiche.
Si tratta quindi di un confronto diretto fra artisti, stili, linguaggi del XX e XXI secolo, iniziato dal punto di vista progettuale nel 2018 e che, grazie a un notevole impegno organizzativo, sarà portato a termine nel 2021.
Al Museo Napoleonico in scena il gruppo S-Z:Guendalina Salini, Giuseppe Salvatori, Sandro Sanna, Vincenzo Scolamiero, Donatella Spaziani, Silvia Stucky, Alberto Timossi, Francesca Tulli, Edith Urban e Fiorenzo Zaffina.
La mostra è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con HidalgoAssociazione Culturale per la promozione delle Arti Visive e Dreamingvideo. Progetto e ideazione di Lucilla Catania e Daniela Perego; cura scientifica di Lucilla Catania, Claudio Crescentini, Daniela Perego e Federica Pirani; coordinamento tecnico-scientifico di Arianna Angelelli, Laura Panarese, Ileana Pansino, Roberta Perfetti e Carla Scicchitano. Con il supporto tecnico e organizzativo di Associazione Culturale TRAleVOLTE, Artiamo group e Zètema Progetto Cultura.
Da febbraio 2020 la città di Roma ha avviato la realizzazione di questo progetto espositivo pilota al quale hanno aderito 86 artisti, esponendo a rotazione le loro opere in cinque Musei civici, secondo una rigorosa divisione per ordine alfabetico.
La prospettiva è la realizzazione di una rassegna, dedicata all’arte di oggi nella capitale, che propone un dialogo innovativo tra le scelte artistiche degli autori invitati a partecipare e opere di altri artisti da loro amate e collezionate, per conoscere e capire i “gusti” e i “piaceri dell’arte” dei singoli artisti attraverso le loro scelte collezionistiche.
Si tratta quindi di un confronto diretto fra artisti, stili, linguaggi del XX e XXI secolo, iniziato dal punto di vista progettuale nel 2018 e che, grazie a un notevole impegno organizzativo, sarà portato a termine nel 2021.
Al Museo Napoleonico in scena il gruppo S-Z:Guendalina Salini, Giuseppe Salvatori, Sandro Sanna, Vincenzo Scolamiero, Donatella Spaziani, Silvia Stucky, Alberto Timossi, Francesca Tulli, Edith Urban e Fiorenzo Zaffina.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
museo napoleonico ·
donatella spaziani ·
sandro sanna ·
alberto timossi ·
giuseppe salvatori ·
edith urban ·
fiorenzo zaffina ·
vincenzo scolamiero ·
silvia stucky ·
guendalina salini ·
francesca tulli
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni