La Roma di Ettore Roesler Franz. Tra fascino per il pittoresco e memoria fotografica

Ettore Roesler Franz, Il Porto di Ripetta verso Ponente, 1880
Dal 17 Dicembre 2014 al 28 Giugno 2015
Roma
Luogo: Museo di Roma in Trastevere
Indirizzo: piazza Sant'Egidio 1/b
Curatori: Silvana Bonfili
Enti promotori:
- Roma Capitale Assessorato alla Cultura Creatività Promozione artistica e Turismo - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: intero € 8.50, ridotto € 7.50; residenti € 7.50 / € 6.50
Telefono per informazioni: +39 060608 / 06 5897123
E-Mail info: museodiroma.trastevere@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.museodiromaintrastevere.it
Le atmosfere della Roma di fine Ottocento rivivono attraverso 40 acquerelli della serie "Roma pittoresca. Memoria di un’era che passa", a confronto con 48 foto vintage.La serie di acquerelli, realizzata tra il 1876 e il 1897, ha l’intento di ritrarre i luoghi di Roma investiti dalle ristrutturazioni urbanistiche e architettoniche volute dal Governo italiano dopo il 1870 per adeguare la città al nuovo ruolo di capitale. Per la loro particolare tipologia tecnica e per via del supporto su carta, gli acquerelli sono di complessa conservazione e la prolungata esposizione - avvenuta prima degli anni Ottanta del XX secolo - ha per alcuni di questi precluso ulteriori esposizioni a parete.
La Direzione del Museo ha quindi ideato una serie di contenuti multimediali, fruibili tramite un touch screen, per consentire al visitatore di ammirare tutti i preziosi e delicati dipinti nel loro splendore. Le immagini sono corredate da apparati introduttivi e brevi schede esplicative delle opere e dei luoghi raffigurati dall’artista e inserite all’interno di una mappa d’epoca di Roma. Gli acquerelli vengono messi a confronto con le foto storiche degli stessi soggetti selezionate per l’occasione. Ben dieci gli itinerari da percorrere attraverso la Roma ottocentesca ritratta e amata dall’artista: le sponde del Tevere, i Prati di Castello, Borgo, il Campidoglio, l’Aventino, Marmorata, la cosiddetta Salara e Testaccio, il Celio, il Ghetto, Trastevere e altri luoghi di interesse.
I 40 acquerelli esposti a parete, selezionati tra i più celebri ed indimenticabili, offrono l’immagine della Roma di fine Ottocento, prima delle grandi trasformazioni urbanistiche dei piani regolatori del 1873 e del 1883 e della costruzione dei muraglioni lungo gli argini del Tevere. Si possono quindi ammirare il “gioiello settecentesco” del Porto di Ripetta, l’arcata maestosa di Ponte Rotto o visioni di paesaggi urbani quali i giardini pensili o le terrazze affacciate sul fiume Tevere.
Esposte anche 48 foto vintage delle quali due inserite in preziosi volumi fotografici di fine Ottocento, appartenenti all’Archivio fotografico del Museo di Roma, che ritraggono gli stessi luoghi rappresentati da Ettore Roesler Franz. Molte di queste foto furono commissionate proprio dal Comune, in vista delle imminenti trasformazioni.
Il confronto tra i dipinti, che ci riportano all’idea di una Roma Sparita e dall’atmosfera pittoresca e romantica, e le coeve immagini fotografiche, alcune delle quali di grande bellezza, offrono quindi al pubblico uno strumento ulteriore di approfondimento e di indagine sulla Capitale e sulla sua memoria storica.
Per l’occasione Palombi editori ha realizzato un volume bilingue italiano-inglese nel quale sono raccolte le immagini dei 120 acquerelli riuniti insieme per la prima volta dopo circa 30 anni, con testi critici dei curatori e schede sintetiche delle opere di Amarilli Marcovecchio ed Elena Paloscia.
La Direzione del Museo ha quindi ideato una serie di contenuti multimediali, fruibili tramite un touch screen, per consentire al visitatore di ammirare tutti i preziosi e delicati dipinti nel loro splendore. Le immagini sono corredate da apparati introduttivi e brevi schede esplicative delle opere e dei luoghi raffigurati dall’artista e inserite all’interno di una mappa d’epoca di Roma. Gli acquerelli vengono messi a confronto con le foto storiche degli stessi soggetti selezionate per l’occasione. Ben dieci gli itinerari da percorrere attraverso la Roma ottocentesca ritratta e amata dall’artista: le sponde del Tevere, i Prati di Castello, Borgo, il Campidoglio, l’Aventino, Marmorata, la cosiddetta Salara e Testaccio, il Celio, il Ghetto, Trastevere e altri luoghi di interesse.
I 40 acquerelli esposti a parete, selezionati tra i più celebri ed indimenticabili, offrono l’immagine della Roma di fine Ottocento, prima delle grandi trasformazioni urbanistiche dei piani regolatori del 1873 e del 1883 e della costruzione dei muraglioni lungo gli argini del Tevere. Si possono quindi ammirare il “gioiello settecentesco” del Porto di Ripetta, l’arcata maestosa di Ponte Rotto o visioni di paesaggi urbani quali i giardini pensili o le terrazze affacciate sul fiume Tevere.
Esposte anche 48 foto vintage delle quali due inserite in preziosi volumi fotografici di fine Ottocento, appartenenti all’Archivio fotografico del Museo di Roma, che ritraggono gli stessi luoghi rappresentati da Ettore Roesler Franz. Molte di queste foto furono commissionate proprio dal Comune, in vista delle imminenti trasformazioni.
Il confronto tra i dipinti, che ci riportano all’idea di una Roma Sparita e dall’atmosfera pittoresca e romantica, e le coeve immagini fotografiche, alcune delle quali di grande bellezza, offrono quindi al pubblico uno strumento ulteriore di approfondimento e di indagine sulla Capitale e sulla sua memoria storica.
Per l’occasione Palombi editori ha realizzato un volume bilingue italiano-inglese nel quale sono raccolte le immagini dei 120 acquerelli riuniti insieme per la prima volta dopo circa 30 anni, con testi critici dei curatori e schede sintetiche delle opere di Amarilli Marcovecchio ed Elena Paloscia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni