La Grande astrazione celeste. Arte cinese del XXI secolo
Dal 16 Novembre 2011 al 15 Gennaio 2012
Roma
Luogo: MACRO TESTACCIO
Indirizzo: Piazza Orazio Giustiniani 4
Orari: Martedì-domenica ore 16.00-24.00
Curatori: Achille Bonito Oliva
Costo del biglietto: Intero: € 5,00 Ridotto: € 3,00
Telefono per informazioni: 060608
Sito ufficiale: http://www.viedellaseta.roma.it
L'arte cinese contemporanea, nella complessità delle sue antiche radici Dao e Zen, Caos e Cosmos, è il frutto di una lunga strada pittorica, che si è emancipata da una manualità iniziale come semplice conferma della tradizione. Ha acquisito, andando oltre la disciplina esecutiva, una valenza di gestualità soggettiva ed una qualità concettuale che ci permette di riconoscere alle ultime generazioni cinesi una collocazione nel panorama internazionale nella ricerca artistica.
Verrà presentata una selezione di 32 opere provenienti dalla prima mostra che un critico italiano, Achille Bonito Oliva, abbia mai curato al NAMOC – National Art Museum of China di Pechino, nel 2010.
Verrà presentata una selezione di 32 opere provenienti dalla prima mostra che un critico italiano, Achille Bonito Oliva, abbia mai curato al NAMOC – National Art Museum of China di Pechino, nel 2010.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti