Joseph Badalov. Sonnet CXIX. Lacrime di sirena

Joseph Badalov. Sonnet CXIX. Lacrime di sirena, Palazzo Ferrajoli, Roma
Dal 01 Novembre 2012 al 15 Novembre 2012
Roma
Luogo: Palazzo Ferrajoli
Indirizzo: piazza Colonna 335
Orari: domenica chiuso
Curatori: Alinda Sbragia, Sabina Orudjeva
Telefono per informazioni: +39 06 69200497
E-Mail info: rsvp@artisfoundation.com
Sito ufficiale: http://www.palazzoferrajoli.it
E’ a Roma la prima di una serie di mostre internazionali di Joseph Badalov, che subito dopo inaugurerà a Londra l’11 Dicembre per poi essere a New York nel 2013.
Badalov, artista emergente della fotografia contemporanea russa, ci introduce alla sua tematica di fondo: la donna. Guidato dalla poesia del Sonnet CXIX di Shakespeare come da un novello Virgilio, l’artista ci accompagna nella sua personale visione della donna moderna, libera dalle costrizioni di un ruolo che non le appartiene più e quindi capace di coniugare bellezza e lavoro, tempi moderni e femminilità.
I suoi scatti, tutti in bianco e nero, catturano donne di un paese in rapida trasformazione, documentando l’era post-sovietica e concentrandosi in particolare sulla crescita della donna non più oggetto ma padrona indiscussa della propria femminilità.
Con un approccio quasi documentaristico Badalov ritrae una generazione che ha assistito al passaggio dal comunismo al capitalismo e che appare divisa tra l’entusiasmo per un futuro insondabile e la nostalgia di un passato irrimediabilmente perduto, tra le icone di un nuovo corso e le polverose reliquie del passato.
Suoi maestri ispiratori Sarah Moon, Paolo Roversi, Vadim Piskarev, così come i grandi dell’impressionismo. Le sue foto sorprendono e magistralmente ci presentano la bellezza in tutte le sue declinazioni. La Rolls Royce, sponsor della mostra, quasi un simbolo di eterna bellezza come le donne di Badalov.
Dicono di lui:
“ E’ della generazione della nuova Mosca. E' nato in quell’epoca sospesa, in quella sfera utopistica e "passeggera" che sempre appare nei viraggi della storia quando si è al limite di una catastrofe.
AlexanderYakimovich, Storico d' Arte e Membro dell'Accademia delle arti.
“Nelle sue opere non esiste la post?modifica, nessun aiuto di programmi grafici. In lui esiste solo la felice e struggente alchimia, dei ricordi, spuntati all’ improvviso nella mente.”
Jan?Luk Monteresso ? Direttore del "mese della Fotografia a Parigi"
Joseph Badalov è nato negli anni 60 a Mosca. Convinto che per poter creare arte si deve essere liberi, per poter vivere negli anni '90 ha fondato un’azienda di Acqua Minerale che tutt’ora possiede. E’ diventato così uno dei più grossi produttori di acqua minerale del paese. La sua passione, la fotografia, ha sempre occupato tutto il suo tempo libero. Badalov ha ritratto moltissimi personaggi della Russia di oggi, specialmente donne d’affari. Ha esposto a Parigi, Mosca, Londra ed ora arriva a Roma. Le sue opere fanno parte di numerose collezioni private.
Mostre Personali:
Galleria "La città delle capitali", Mosca 2012
MSEH Nuovo Manez, Mosca 2011
Galerie Serge Aboukrat, Parigi 2011
Galerie Serge Aboukrat, Parigi 2009
Badalov, artista emergente della fotografia contemporanea russa, ci introduce alla sua tematica di fondo: la donna. Guidato dalla poesia del Sonnet CXIX di Shakespeare come da un novello Virgilio, l’artista ci accompagna nella sua personale visione della donna moderna, libera dalle costrizioni di un ruolo che non le appartiene più e quindi capace di coniugare bellezza e lavoro, tempi moderni e femminilità.
I suoi scatti, tutti in bianco e nero, catturano donne di un paese in rapida trasformazione, documentando l’era post-sovietica e concentrandosi in particolare sulla crescita della donna non più oggetto ma padrona indiscussa della propria femminilità.
Con un approccio quasi documentaristico Badalov ritrae una generazione che ha assistito al passaggio dal comunismo al capitalismo e che appare divisa tra l’entusiasmo per un futuro insondabile e la nostalgia di un passato irrimediabilmente perduto, tra le icone di un nuovo corso e le polverose reliquie del passato.
Suoi maestri ispiratori Sarah Moon, Paolo Roversi, Vadim Piskarev, così come i grandi dell’impressionismo. Le sue foto sorprendono e magistralmente ci presentano la bellezza in tutte le sue declinazioni. La Rolls Royce, sponsor della mostra, quasi un simbolo di eterna bellezza come le donne di Badalov.
Dicono di lui:
“ E’ della generazione della nuova Mosca. E' nato in quell’epoca sospesa, in quella sfera utopistica e "passeggera" che sempre appare nei viraggi della storia quando si è al limite di una catastrofe.
AlexanderYakimovich, Storico d' Arte e Membro dell'Accademia delle arti.
“Nelle sue opere non esiste la post?modifica, nessun aiuto di programmi grafici. In lui esiste solo la felice e struggente alchimia, dei ricordi, spuntati all’ improvviso nella mente.”
Jan?Luk Monteresso ? Direttore del "mese della Fotografia a Parigi"
Joseph Badalov è nato negli anni 60 a Mosca. Convinto che per poter creare arte si deve essere liberi, per poter vivere negli anni '90 ha fondato un’azienda di Acqua Minerale che tutt’ora possiede. E’ diventato così uno dei più grossi produttori di acqua minerale del paese. La sua passione, la fotografia, ha sempre occupato tutto il suo tempo libero. Badalov ha ritratto moltissimi personaggi della Russia di oggi, specialmente donne d’affari. Ha esposto a Parigi, Mosca, Londra ed ora arriva a Roma. Le sue opere fanno parte di numerose collezioni private.
Mostre Personali:
Galleria "La città delle capitali", Mosca 2012
MSEH Nuovo Manez, Mosca 2011
Galerie Serge Aboukrat, Parigi 2011
Galerie Serge Aboukrat, Parigi 2009
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970