Italian Museums for #Museumweek

Italian Museums for #Museumweek - #WomenMW (Immagine: Maria Callani, Autoritratto, 1802. Parma, Complesso monumentale della Pilotta - Galleria Nazionale)
Dal 19 Giugno 2017 al 25 Giugno 2017
Roma
Luogo: Sedi varie del territorio nazionale
Indirizzo: sedi varie
Enti promotori:
- MiBACT
Sito ufficiale: http://https://twitter.com/mibact
Il Ministero dei beni e delle Attività Culturali e del Turismo partecipa anche quest’anno alla #MuseumWeek, la settimana internazionale dei musei su Twitter che si apre da oggi fino al 25 giugno e che celebra l’arte, le collezioni, il patrimonio culturale e, per quest’anno, anche le donne con l’hashtag #WomenMW.
Dalle artiste, ai soggetti femminili nelle opere d’arte, e più in generale a tutte coloro che si sono distinte nella musica, nella letteratura e nello sport, le donne saranno le protagoniste indiscusse per una settimana nei musei e luoghi della cultura statali. Da Pompei alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli al MARTA di Taranto, dagli Uffizi a Capodimonte, dal Museo Nazionale Archeologico di Cagliari archeologico, ai Musei Reali di Torino, dalle Scuderie del Quirinale a Roma al Palazzo Ducale di Mantova, il racconto sui social delle donne s’intreccia con l’hashtag #MuseumWeek, e i sette focus giornalieri #foodMW (lunedì), #sportMW (martedì), #musicMW (mercoledì), #storiesMW (giovedì), #booksMW (venerdì), #travelsMW (sabato) e #heritageMW (domenica) attraverso cui i musei promuovono quotidianamente le proprie collezioni creativamente, interagendo con il pubblico.
L’invito è rivolto a tutti ed è quello di postare contenuti e opere d’arte seguendo la scia dei temi proposti: un’occasione per condividere la passione per l’arte e la cultura, ma anche per godere del patrimonio culturale da un punto di vista inedito.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo