Italian appointments and disappointmens

Dal 14 Luglio 2015 al 14 Luglio 2015
Roma
Luogo: MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: 10-18
Telefono per informazioni: +39 06 3210181
E-Mail info: info@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionemaxxi.it
Le 25 università coinvolte nel progetto ROMA 20-25 sono pronte per consegnare gli esiti dei loro lavori.
L’evento conclusivo vede la presenza di Richard Burdett, professore della London School of Economics and Political Science, e di Ignazio Roberto Marino Sindaco di Roma Capitale. In dialogo con Giovanni Caudo, Assessore alla Trasformazione Urbana di Roma Capitale, e Cesare Ferrero, Country Manager BNP Paribas Real Estate, gli invitati daranno il loro contributo per animare il dibattito sullo sviluppo di Roma prossima, partendo dai temi emersi dai lavori delle diverse Università impegnate nel Progetto.
Sarà un’occasione per mettere a confronto docenti e studenti sul lavoro svolto, sulle azioni puntuali e i metodi messi in evidenza in questi mesi di ricerca. Partendo dai temi proposti dal progetto, l’evento sarà l’occasione per interrogarsi su questioni riguardanti la città contemporanea, illustrandone le condizioni attuali e le aspettative di trasformazione.
Programma della giornata
10.00 – 12.00 apertura dei lavori e brevi presentazioni università
12.00 – 13.00 riunione Comitato Scientifico, MAXXI e università per allestimento
13.00 – 13.30 pausa pranzo
13.30 – 15.00 brevi presentazioni università
15.00 – 16.00 conclusione dei lavori delle università, Comitato Scientifico
16.00 – 17.30 colloquio tra Richard Burdett, Ignazio Roberto Marino, Giovanni Caudo e Cesare Ferrero
17.30 – 18.00 dibattito
Richard Burdett, londinese di nascita, è cresciuto e si è formato a Roma. Attualmente è professore di Architettura e Studi Urbani presso la London School of Economics ed è stato consulente per l’architettura del sindaco di Londra Boris Johnson. La sua particolare area di ricerca si rivolge principalmente alla relazione tra architettura, disegno urbano e società. Burdett è stato incaricato della supervisione dei progetti per i Giochi Olimpici di Londra 2012 ed è anche consulente per la Tate Gallery, la BBC e per NM Rothschilds. Ha partecipato a numerose giurie internazionali di concorsi di architettura, tra le quali quella per il Museo MAXXI di Roma, quella per la Tate Modern Gallery a Londra e quella per il Forum 2004 a Barcellona. È stato scelto come direttore della Biennale di Venezia del 2006. Ha scritto numerosi libri, tra cui: “The 100 mile city (1992), Blade of light: “The story of London’s millenium bridge (2002), and Ron Arad”, pubblicata da Phaidon.
L’evento conclusivo vede la presenza di Richard Burdett, professore della London School of Economics and Political Science, e di Ignazio Roberto Marino Sindaco di Roma Capitale. In dialogo con Giovanni Caudo, Assessore alla Trasformazione Urbana di Roma Capitale, e Cesare Ferrero, Country Manager BNP Paribas Real Estate, gli invitati daranno il loro contributo per animare il dibattito sullo sviluppo di Roma prossima, partendo dai temi emersi dai lavori delle diverse Università impegnate nel Progetto.
Sarà un’occasione per mettere a confronto docenti e studenti sul lavoro svolto, sulle azioni puntuali e i metodi messi in evidenza in questi mesi di ricerca. Partendo dai temi proposti dal progetto, l’evento sarà l’occasione per interrogarsi su questioni riguardanti la città contemporanea, illustrandone le condizioni attuali e le aspettative di trasformazione.
Programma della giornata
10.00 – 12.00 apertura dei lavori e brevi presentazioni università
12.00 – 13.00 riunione Comitato Scientifico, MAXXI e università per allestimento
13.00 – 13.30 pausa pranzo
13.30 – 15.00 brevi presentazioni università
15.00 – 16.00 conclusione dei lavori delle università, Comitato Scientifico
16.00 – 17.30 colloquio tra Richard Burdett, Ignazio Roberto Marino, Giovanni Caudo e Cesare Ferrero
17.30 – 18.00 dibattito
Richard Burdett, londinese di nascita, è cresciuto e si è formato a Roma. Attualmente è professore di Architettura e Studi Urbani presso la London School of Economics ed è stato consulente per l’architettura del sindaco di Londra Boris Johnson. La sua particolare area di ricerca si rivolge principalmente alla relazione tra architettura, disegno urbano e società. Burdett è stato incaricato della supervisione dei progetti per i Giochi Olimpici di Londra 2012 ed è anche consulente per la Tate Gallery, la BBC e per NM Rothschilds. Ha partecipato a numerose giurie internazionali di concorsi di architettura, tra le quali quella per il Museo MAXXI di Roma, quella per la Tate Modern Gallery a Londra e quella per il Forum 2004 a Barcellona. È stato scelto come direttore della Biennale di Venezia del 2006. Ha scritto numerosi libri, tra cui: “The 100 mile city (1992), Blade of light: “The story of London’s millenium bridge (2002), and Ron Arad”, pubblicata da Phaidon.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo