Il fascino discreto dell’oggetto. La natura morta delle collezioni della galleria nazionale d'arte moderna 1910-1950

Il fascino discreto dell’oggetto. La natura morta delle collezioni della galleria nazionale d'arte moderna 1910-1950
Dal 19 Febbraio 2013 al 02 Giugno 2013
Roma
Luogo: Gnam - Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131
Orari: da martedì a domenica 8.30-19.30
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 4
Telefono per informazioni: +39 06 322981
E-Mail info: s-gnam@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.gnam.beniculturali.it
Dal 19 febbraio sarà aperta al pubblico la mostra Il fascino discreto dell'oggetto. La natura morta delle collezioni della galleria nazionale d'arte moderna 1910-1950. Delle oltre 300 opere che il museo possiede su questo soggetto, ne sono state scelte circa 150 fra dipinti,disegni, stampe databili fra il 1910 e il 1950.
Quasi tutti gli artisti italiani del Novecento si sono cimentati con la natura morta, ma è soprattutto nella prima metà del secolo che questo soggetto si può considerare come una cartina di tornasole delle innovazione dei linguaggi e delle poetiche. Anche le più significative sperimentazioni delle avanguardie non rinunciano a misurarsi con la natura morta ma destrutturano e stravolgono l'oggetto, rifiutando la rappresentazione realistica e ricercando nuove relazioni spazio temporali.
La mostra, che abbraccia la prima metà del Novecento, focalizza l'attenzione proprio sugli esemplari meno noti anche se di qualità comunque alta. Per questo motivo sono escluse dalla mostra le opere che il pubblico incontra nell'attuale percorso museale. Non mancano comunque i protagonisti, da De Chirico a Manzù, e un posto speciale è riservato a coloro che della natura morta hanno fatto un cavallo di battaglia come Morandi, De Pisis e Pirandello.
Viene fornita al pubblico una postazione interattiva che, attraverso diverse piste di ricerca, consente di visualizzare tutte le opere, anche non esposte, dedicate al tema della natura morta nelle collezioni della GNAM.
Quasi tutti gli artisti italiani del Novecento si sono cimentati con la natura morta, ma è soprattutto nella prima metà del secolo che questo soggetto si può considerare come una cartina di tornasole delle innovazione dei linguaggi e delle poetiche. Anche le più significative sperimentazioni delle avanguardie non rinunciano a misurarsi con la natura morta ma destrutturano e stravolgono l'oggetto, rifiutando la rappresentazione realistica e ricercando nuove relazioni spazio temporali.
La mostra, che abbraccia la prima metà del Novecento, focalizza l'attenzione proprio sugli esemplari meno noti anche se di qualità comunque alta. Per questo motivo sono escluse dalla mostra le opere che il pubblico incontra nell'attuale percorso museale. Non mancano comunque i protagonisti, da De Chirico a Manzù, e un posto speciale è riservato a coloro che della natura morta hanno fatto un cavallo di battaglia come Morandi, De Pisis e Pirandello.
Viene fornita al pubblico una postazione interattiva che, attraverso diverse piste di ricerca, consente di visualizzare tutte le opere, anche non esposte, dedicate al tema della natura morta nelle collezioni della GNAM.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni