I martedì critici - Markus Redl
![Markus Redl, Stone 146 - Estensione del campo visivo/360°[Hold the Line], 2016-2017, marmo bianco di Carrara, cm. 365x245x215 Markus Redl, Stone 146 - Estensione del campo visivo/360°[Hold the Line], 2016-2017, marmo bianco di Carrara, cm. 365x245x215](http://www.arte.it/foto/600x450/de/78241-redl.jpg)
Markus Redl, Stone 146 - Estensione del campo visivo/360°[Hold the Line], 2016-2017, marmo bianco di Carrara, cm. 365x245x215
Dal 15 Maggio 2018 al 15 Maggio 2018
Capena | Roma
Luogo: Art Forum Würth Capena
Indirizzo: viale della Buona Fortuna 2
Curatori: Alberto Dambruoso, Guglielmo Gigliotti
Telefono per informazioni: +39 06 90103800
E-Mail info: art.forum@wuerth.it
Sito ufficiale: http://https://imartedicritici.com/
Dopo l’incontro con Hermann Nitsch, l’Art Forum Würth Capena è lieto di tornare ad ospitare, presso la propria sede alle porte di Roma, un nuovo appuntamento de “I Martedì critici”, che vede la presenza dell’artista austriaco Markus Redl. Alberto Dambruoso e Guglielmo Gigliotti dialogheranno questa volta con l’artista austriaco.
Un lavoro di Markus Redl dal titolo “Stein 68 (Kurt)/ Pietra 68 (Kurt)” del 2007 è attualmente in mostra nella collettiva “A.E.I.O.U. Da Klimt a Hausner a Wurm - L’arte austriaca nella Collezione Würth”, attualmente in corso all’Art Forum Würth.
Il lavoro di Markus Redl, nato in Austria, a Klosterneuburg nel 1977, comprende sculture in pietra, marmo, legno e metallo e disegni. Allievo di Erwin Wurm all’Università di Arti Applicate a Vienna dal 2004 l’artista ha dato vita ad un corpus di opere che sfuggono ad una facile classificazione.
Il concetto di scultura di Redl è classico, in termini di tecnica e materiali utilizzati, con una predilezione per il bianco e prezioso marmo di Carrara. Solennità e atemporalità, storicamente legate alla scultura in pietra, convivono, in apparente contraddizione, con l’attualità dei temi trattati dall’artista. Anti-eroi, anti-idoli, archetipi, personaggi per nulla idealizzati provocano il pubblico e lo inducono a riflettere. L’umorismo, componente essenziale della sua ricerca accompagna il processo artistico e contribuisce a mitigare il pathos.
Dal 2004 Redl inizia a lavorare ad una “biblioteca di pietre” e non è insolito che sulle sue sculture siano incise parole o frasi, a mo’ di commenti personali. I titoli delle opere (sempre numerate) sono accompagnati da note a piè di pagina, con riferimenti filosofici e letterari, spesso tratti dalle letture fatte durante l’esecuzione del pezzo. Vengono così uniti diversi livelli comunicativi, ma in modo tale che, in questo gioco di rimandi, la scultura non parli da sola così come non parlano da sole le citazioni testuali.
Markus Redl oltre alla scultura ha realizzato anche una vasta serie di disegni, per lo più ad inchiostro non legati alla preparazione delle sculture. Il tratto è rigoroso e preciso e anche qui testi ed immagini si combinano evocando tavole enciclopediche oppure emblemi ed allegorie, dove possono comparire simboli legati alle diverse religioni.
Vive e lavora a Vienna e Carrara. Tra i suoi ultimi progetti, una scultura per la collezione Würth, “Stone 146 - “Blickfelderweiterung/360°” dove compaiono i ritratti di Reinhold e Carmen Würth.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970