Gregorio Botta ed Emmanuele De Ruvo. L'oro dell'impermanenza

Gregorio Botta ed Emmanuele De Ruvo. L'oro dell'impertinenza, Montoro 12 Contemporary Art, Roma
Dal 27 Febbraio 2014 al 27 Marzo 2014
Roma
Luogo: Montoro 12 Contemporary Art
Indirizzo: via di Montoro 12
Orari: da martedì a sabato 15 -19 o su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 06 68308500 / 392 9578974
E-Mail info: info@montoro12.it
Sito ufficiale: http://www.montoro12.it
Nulla splende più dell’oro. Anche nelle opere di Gregorio Botta ed Emmanuele De Ruvo splende un oro segreto, un sole invisibile, che brilla anche di notte. E’ un oro senza nome, che soffia come il vento e scorre come l’acqua, che è ovunque e da nessuna parte, perché è l’oro dell’impermanenza. Ciò che accomuna le opere di Botta e De Ruvo è proprio l’oro dell’inafferrabilità. Nulla è certo nelle loro opere, tutto è sul punto di perdere l’equilibrio raggiunto, per espandersi in altri equilibri, scivolando verso una deriva perpetua.
Per Botta, la cui arte è scritta sull’acqua come il nome di John Keats sulla sua tomba, priorità non è tanto trovare le forme, quanto il perderle. Anzi, in lui il possesso coincide proprio con l’abbandono. L’oro di Botta è quindi in quel senso di nostalgia felice che la sua arte imprime nella nostra coscienza, stanca di aggrapparsi a illusioni di certezza, e affamata di ampiezza e libertà. La cera, la fiamma, il flusso d’acqua, il vetro trasparente, la scrittura che svanisce, sono tutti non-luoghi della mente, in cui l’assenza di un centro assurge a opportunità di volo, a religione del vuoto, a pienezza della poesia. La magia di Botta è nel trasformare la materia in sogno, come per gli alchimisti era quella di trasmutare il piombo in oro, intesa come allegoria del perfezionamento spirituale. In Botta la materia sogna il suo opposto, l’immaterialità. E noi, che di materie siam fatti, sogniamo, guidati da Botta, l’oro che da sempre conteniamo.
Ma per gli alchimisti, che erano cercatori del profondo, lo stadio spirituale dell’oro corrispondeva, in termini filosofici, al raggiungimento della fusione degli opposti, per la percezione della grande unità che sostiene e innerva la vita. E’ questo che spinge Emmanuele De Ruvo a perseguire nelle sue sculture il bilico perfetto, il bilanciamento assoluto e la quiete che reca l’equilibrio. E l’equilibrio null’altro è che la conciliazione di forze contrapposte, per l’affermazione della vita come forza in equilibrio. Ma essendo vivo, questo equilibrio è anche precario, la sua oggettivazione un miracolo transeunte. Nulla di astratto e metafisico, infatti, nelle lastre di marmo o nelle macchine da scrivere sostenute da esili fogli di carta e nella giustapposizione di magneti di forza contraria, o nei marchingegni dove tutto è sempre sul punto di perdere l’incanto del bilanciamento perfetto. Cos’è la vita, la vita tutta, se non una successione interminabile di momenti di equilibrio persi e ritrovati, sempre diversi, ma sempre ricostituiti, come un flusso incessante di nuovi aggiustamenti che si dipartono l’un dall’altro? L’oro è il colore del volo.
«MONT’ORO» è un progetto espositivo curato da Guglielmo Gigliotti per la galleria Montoro 12 Contemporary Art, galleria sita a Roma nell’antico Palazzo Montoro. Il progetto è costituito da tre mostre bi-personali, che si svolgeranno tra febbraio e giugno. Dopo l’esposizione di Gregorio Botta ed Emmanuele De Ruvo, seguiranno le mostre di Simone Cametti e Marina Paris, e, ancora, di Bruna Esposito con Pietro Fortuna. L’idea della mostra è figlia di un piccolo segno, un apostrofo malandrino che ha diviso in due il nome Montoro, suscitando visioni: la montagna, l’oro, l’arte come enigmatico «palazzo»
Guglielmo Gigliotti
Per Botta, la cui arte è scritta sull’acqua come il nome di John Keats sulla sua tomba, priorità non è tanto trovare le forme, quanto il perderle. Anzi, in lui il possesso coincide proprio con l’abbandono. L’oro di Botta è quindi in quel senso di nostalgia felice che la sua arte imprime nella nostra coscienza, stanca di aggrapparsi a illusioni di certezza, e affamata di ampiezza e libertà. La cera, la fiamma, il flusso d’acqua, il vetro trasparente, la scrittura che svanisce, sono tutti non-luoghi della mente, in cui l’assenza di un centro assurge a opportunità di volo, a religione del vuoto, a pienezza della poesia. La magia di Botta è nel trasformare la materia in sogno, come per gli alchimisti era quella di trasmutare il piombo in oro, intesa come allegoria del perfezionamento spirituale. In Botta la materia sogna il suo opposto, l’immaterialità. E noi, che di materie siam fatti, sogniamo, guidati da Botta, l’oro che da sempre conteniamo.
Ma per gli alchimisti, che erano cercatori del profondo, lo stadio spirituale dell’oro corrispondeva, in termini filosofici, al raggiungimento della fusione degli opposti, per la percezione della grande unità che sostiene e innerva la vita. E’ questo che spinge Emmanuele De Ruvo a perseguire nelle sue sculture il bilico perfetto, il bilanciamento assoluto e la quiete che reca l’equilibrio. E l’equilibrio null’altro è che la conciliazione di forze contrapposte, per l’affermazione della vita come forza in equilibrio. Ma essendo vivo, questo equilibrio è anche precario, la sua oggettivazione un miracolo transeunte. Nulla di astratto e metafisico, infatti, nelle lastre di marmo o nelle macchine da scrivere sostenute da esili fogli di carta e nella giustapposizione di magneti di forza contraria, o nei marchingegni dove tutto è sempre sul punto di perdere l’incanto del bilanciamento perfetto. Cos’è la vita, la vita tutta, se non una successione interminabile di momenti di equilibrio persi e ritrovati, sempre diversi, ma sempre ricostituiti, come un flusso incessante di nuovi aggiustamenti che si dipartono l’un dall’altro? L’oro è il colore del volo.
«MONT’ORO» è un progetto espositivo curato da Guglielmo Gigliotti per la galleria Montoro 12 Contemporary Art, galleria sita a Roma nell’antico Palazzo Montoro. Il progetto è costituito da tre mostre bi-personali, che si svolgeranno tra febbraio e giugno. Dopo l’esposizione di Gregorio Botta ed Emmanuele De Ruvo, seguiranno le mostre di Simone Cametti e Marina Paris, e, ancora, di Bruna Esposito con Pietro Fortuna. L’idea della mostra è figlia di un piccolo segno, un apostrofo malandrino che ha diviso in due il nome Montoro, suscitando visioni: la montagna, l’oro, l’arte come enigmatico «palazzo»
Guglielmo Gigliotti
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni